Diritto Penale

Sì alla confisca del mezzo se il proprietario, passeggero, è ubriaco

28/10/2010 Con sentenza n. 34687 del 24 settembre scorso, la Cassazione ha annullato un'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato la decisione del Gip di non convalidare il sequestro preventivo operato in via di urgenza dalla polizia giudiziaria nei confronti di un'autovettura il cui conducente era stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza.  La polizia giudiziaria aveva proceduto al...
Diritto PenaleDiritto

L'imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione

26/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre, la n. 37818, ha annullato, con la formula “perché il fatto non sussiste”, la decisione di condanna irrogata nei confronti di un imprenditore che aveva importato in Italia dei portafogli confezionati in Cina nei quali era stata riportata la dicitura “Vera pelle Italy”. Secondo i giudici di merito l'imputato era colpevole di aver introdotto prodotti con segni distintivi falsi e idonei a indurre in errore l'acquirente sull'origine del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Condanna per rapina anche per chi svolge un ruolo di collaborazione

25/10/2010 Secondo la sentenza della Corte di cassazione penale n. 35758/2010 deve rispondere di rapina a mano armata anche il basista che si adopera per prendere in affitto l'appartamento presso cui, dopo il reato, i rapinatori si ritrovano. Nei fatti, il processo era incentrato su due gruppi di persone: il primo eseguiva materialmente la rapina presso le banche mentre gli altri fornivano gli strumenti per commettere il reato e davano ospitalità ai rapinatori. Per i giudici il comportamento...
Diritto PenaleDiritto

E' riciclaggio la volontà di ostacolare l'identificazione della provenienza dei beni illeciti

25/10/2010 Riassume i tratti distintivi del reato di riciclaggio, art. 648-bis del codice penale, la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 35763 del 2010. I giudici di legittimità hanno confermato la condanna, inflitta dai giudici di merito, a due soggetti accusati di aver depositato in banca denari provenienti da attività illecite. Il versamento di tali somme risultava compatibile con l'attività illecita di traffico di stupefacenti svolto dai familiari dei due...
Diritto PenaleDiritto

Il Capo dello stato manifesta perplessità al lodo che sospende i processi per le alte cariche

23/10/2010 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato una lettera al Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, Carlo Vizzini, esprimendo “profonde perplessità” sulla norma recentemente approvata in Commissione e che prevede la sospensione dei processi penali, con effetto retroattivo, anche per il presidente della Repubblica.  Per il capo dello Stato la decisione assunta inciderebbe “sullo status complessivo del Presidente della Repubblica riducendone...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

E' abnorme il provvedimento con cui il giudice nega la modifica dell'imputazione in udienza

22/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 37577 depositata lo scorso 21 ottobre 2010, ha annullato, con rinvio, il provvedimento con cui il Tribunale monocratico di Treviso, dopo aver interrotto il dibattimento per l'emersione di un fatto diverso da quello contestato all'imputato, aveva negato al Pubblico ministero la facoltà di modificare il capo di imputazione in udienza disponendo la regressione del processo alla fase delle indagini preliminari.  Effettuare una nuova contestazione – spiega il...
Diritto PenaleDiritto

Anche per le procedure di sequestro niente sospensione dei termini feriali

21/10/2010 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 37501 del 20 ottobre 2010 - la non operatività della moratoria dei termini feriali nei procedimenti interessanti la delinquenza organizzata, derivando dall'esigenza di evitare che il decorso dei termini procedurali delle indagini preliminari subisca pause o decelerazioni potenzialmente pregiudizievoli all'attività inquirente, investe anche i procedimenti di impugnazione in materia di sequestri, i quali, “al pari di quelli riguardanti misure...
Diritto PenaleDiritto

No alla custodia in carcere per i bulletti

21/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36659 del 13 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di due ragazzi minorenni avverso l'ordinanza con cui il Tribunale dei minori di Potenza aveva disposto, nei loro confronti, la carcerazione preventiva a seguito di alcuni episodi di bullismo.  Secondo la Suprema Corte, poiché il giudice di merito non aveva per nulla paventato la possibilità di adottare nei confronti dei due misure cautelari diverse e meno gravose, era da...
Diritto PenaleDiritto

Ok, in commissione Affari costituzionali, al lodo che sospende i processi anche retroattivamente

20/10/2010 La commissione Affari costituzionali del Senato, nella seduta del 19 ottobre scorso, ha proceduto con l'esame del Disegno di legge costituzionale contenente “disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” approvando, con 15 voti favorevoli e 7 contrari, un emendamento che prevede la possibilità di sospensione dei processi nei confronti del Presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio dei ministri, anche relativi a...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: videoriprese utilizzabili

20/10/2010 La Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 37197 del 19 ottobre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato di non doversi procedere nei confronti di un datore di lavoro la cui accusa, per molestie sessuali, era fondata su alcune videoriprese ambientali effettuate dalla vittima, una donna lavoratrice dipendente, in accordo con la Polizia ma senza la preventiva autorizzazione del Gip. La Corte di legittimità ha accolto il ricorso...
Diritto PenaleDiritto