Diritto Penale

I diritti di garanzia sorti prima del procedimento non possono essere pregiudicati dalla confisca

19/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20664 dello scorso 5 ottobre 2010, ha precisato che il provvedimento di confisca nei confronti di un indiziato per associazione mafiosa o camorristica o similare non può pregiudicare i diritti reali di garanzia costituiti sui beni oggetto del provvedimento ablativo, in epoca anteriore all'instaurazione del procedimento di prevenzione, in favore di terzi estranei ai fatti che abbiano dato luogo al procedimento medesimo, senza che possa farsi distinzione, in punto di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente Facebook per chi è agli arresti domiciliari

19/10/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 37151 depositata lo scorso 18 ottobre 2010, ha accolto la richiesta avanzata dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone di sostituzione, nei confronti di due soggetti imputati in un procedimento penale, della misura degli arresti domiciliari con la custodia in carcere per avere gli stessi violato la prescrizione loro imposta di non interagire con persone diverse dai familiari conviventi, comunicando via “Facebook” con altre...
Diritto PenaleDiritto

Anche se il matrimonio è celebrato all'estero l'obbligo di assistenza nei confronti dei figli persiste

18/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 32720 del 7 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino extracomunitario avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli stante il mancato versamento, in favore di questi ultimi, dell'assegno di mantenimento mensile.  L'uomo sosteneva che il provvedimento di separazione dei coniugi emesso dal Tribunale civile italiano nei confronti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

No al reato per l'ex marito che non versa il mantenimento se il coniuge è in buone condizioni economiche

18/10/2010 Non risponde penalmente ex articolo 570 c.p. l'ex marito che, tenuto in base alla sentenza di separazione all'obbligo di mantenimento dei figli, omette di versare l'assegno mensile qualora il coniuge affidatario disponga di capacità economiche sufficienti per la sussistenza. L'importante principio in materia di assistenza verso i figli a seguito di separazione dei coniugi è stata pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 36190 dell'8 ottobre scorso....
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'indulto non può concorrere con la sospensione condizionale

16/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36837 del 15 ottobre 2010, hanno escluso che il beneficio dell'indulto possa concorrere con la sospensione condizionale della pena spiegando che, in presenza dei requisiti per la concessione di entrambi, prevale la sospensione condizionale. In particolare - spiega la Corte – dalla concessione dell'indulto, in contestualità con il beneficio della sospensione condizionale, “possono derivare inammissibili svantaggi per il condannato, in palese...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

14/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36551 del 13 ottobre 2010, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore di un'azienda in crisi avverso la decisione di condanna impartitagli dai giudici di merito relativamente all'accusa di bancarotta fraudolenta fallimentare.In particolare, il ricorrente, ex amministratore di una società di calcio pugliese poi dichiarata fallita, aveva distratto, a proprio favore, nel corso della procedura concorsuale, i soldi...
Diritto PenaleDiritto

Ammissione al gratuito patrocinio: nel reddito in esame anche le erogazioni dei parenti

13/10/2010 Con sentenza n. 36362 del 12 ottobre, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal difensore di una donna, imputata in un procedimento penale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la stessa potesse essere ammessa al gratuito patrocinio.  La ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge e il difetto di motivazione della pronuncia di merito in quanto il reddito che i giudici avrebbero dovuto prendere in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Diritto del difensore alla visione degli atti che fondano la misura cautelare

12/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione sono state adite per chiarire se il difensore della persona arrestata o fermata abbia diritto a prendere visione degli atti posti a fondamento tanto del giudizio di convalida che della decisione sull'eventuale richiesta di applicazione della misura cautelare.  Vi erano, sul punto, posizioni giurisprudenziali differenti: una escludeva che l'arrestato avesse qualsiasi diritto non solo a prendere visione degli atti ma anche a conoscere le richieste del Pm in...
Diritto PenaleDiritto

Basta una larvata minaccia del consulente al dipendente per il reato di estorsione

12/10/2010 La Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 36276 dell'11 ottobre 2010, ha condannato per estorsione il consulente del lavoro che, in combutta con il datore di lavoro, minacciando di licenziamento una dipendente l’ha costretta a firmare una busta paga con importo superiore rispetto a quello percepito. Secondo i giudici anche una “larvata” minaccia sarebbe bastata al concorso di colpa. Nel caso, però, è stato accertato che anche il consulente, pur avendo un ruolo marginale rispetto al...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoConsulenti del lavoro

Alterazione del tagliando assicurativo: è irrilevante che il falso contrassegno sia scaduto

11/10/2010 Confermata da parte dei giudici della Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 35090 del 29 settembre 2010 – la condanna impartita dalla Corte d'appello di Palermo nei confronti di un automobilista che aveva alterato il contrassegno assicurativo del quale aveva fatto uso per la circolazione.  L'uomo si era opposto alla pronuncia dei gradi di merito sostenendo, in primo luogo, che la querela fosse nulla per insussistenza del potere di rappresentanza in capo a chi l'aveva sporta in...
Diritto PenaleDiritto