Diritto Penale

Cancellazione dal casellario anche per chi ha usufruito dei benefici

09/10/2010 La Consulta, con sentenza n. 287 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 2, lettera d), del Decreto del Presidente della repubblica n. 313 del 14 novembre 2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti – limitatamente all'inciso “salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di...
Diritto PenaleDiritto

No al sequestro dello studio del legale indagato per truffa

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 36201 depositata l'8 ottobre 2010 – non è possibile procedere al sequestro dello studio dell'avvocato indagato per truffa senza la prova della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra l'attività delittuosa considerata e il detto luogo.  In particolare, nella vicenda di specie è stata annullata l'ordinanza con cui i giudici del riesame avevano disposto il sequestro dello studio di un legale che era stato accusato di una serie di truffe in danno a compagnie...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: No all'affidamento in prova del recidivo per più di una volta

09/10/2010 La Consulta, con sentenza n. 291/2010, ha giudicato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all’articolo 58-quater, comma 7-bis, della Legge 26 luglio 1975, n. 354, relativo all'affidamento i prova, rispetto agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in esame era stata censurata dal Tribunale di sorveglianza di Genova nella parte in cui esclude che la misura dell’affidamento in prova al servizio sociale possa essere disposta per...
Diritto PenaleDiritto

La violenza sessuale non può essere esclusa se la reazione è successiva

08/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35950 del 7 ottobre 2010, ha annullato con rinvio la decisione con cui i giudici di appello avevano assolto due ragazzi dal reato di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una loro amica in considerazione del fatto che quest'ultima, dopo l'abuso, aveva avuto una reazione violenta con una forza tale da infliggere lesioni agli imputati: per la Corte, cioè, era strano che la stessa non fosse stata capace di reagire alla pretesa violenza sessuale.  Di...
Diritto PenaleDiritto

Stabilimento sottoposto a sequestro preventivo. L'attività produttiva può continuare

07/10/2010 Con sentenza n. 35081 del 6 ottobre scorso, la Cassazione ha sancito che, in pendenza di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di uno stabilimento che abbia cagionato emissioni moleste e imbrattamenti, il giudice può consentire che il custode nominato possa gestire e portare avanti l'attività produttiva qualora sussista l'opportunità di non impedire totalmente l'attività stessa, in attesa che gli impianti di smaltimento vengano portati a norma, anche al fine di salvaguardare il...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la misura cautelare al padre che tratta per vendere la figlia

07/10/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 35923 del 6 ottobre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà di Trieste aveva disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di riduzione in schiavitù della figlia minore.In particolare, a seguito delle intercettazioni disposte sulle utenze telefoniche dell'uomo erano state desunte delle trattative per la vendita della...
Diritto PenaleDiritto

La promozione scolastica del minore esclude il reato

06/10/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 35705 del 5 ottobre 2010, hanno confermato la decisione di assoluzione disposta dal Giudice di pace di Roma nei confronti di due genitori accusati di non aver osservato l'obbligo dell'istruzione elementare verso i propri figli.  Secondo la Corte di legittimità – che ha condiviso sul punto la posizione del giudice di merito – il fatto che i minori, nonostante le assenze a scuola, avessero ricevuto l'istruzione necessaria per essere promossi rendeva...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Recidiva come aggravante facoltativa. Se viene esclusa ok al patteggiamento

06/10/2010 Con sentenza n. 35738 del 5 ottobre 2010, le Sezioni unite penali di Cassazione si sono occupate di recidiva e patteggiamento sottolineando come la prima, quale circostanza aggravante “facoltativa”, non precluda la possibilità, per il giudice che decide di escluderla nonostante un certificato penale con più reati, di procedere al rito alternativo.  E' infatti l'organo giudicante a dover verificare, in concreto, se la reiterazione dell'illecito sia effettivo sintomo di riprolevolezza e...
Diritto PenaleDiritto

Precisazioni della Cassazione sui rilevamenti del tasso alcolemico

06/10/2010 Di seguito due recenti pronunce della Cassazione penale in materia di guida sotto l'effetto dell'alcol.  Con la sentenza n. 32055 del 18 agosto 2010, la Corte di legittimità ha confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip nei confronti dell'auto di un automobilista il cui evidente stato di ebbrezza era stato confermato con due misurazioni che avevano indicato la presenza di 1,56 g/l di alcol nel sangue.  Il ricorrente lamentava che i centesimi di litro non avessero alcun rilievo e che,...
Diritto PenaleDiritto