Diritto Penale

Bancarotta da escludere dopo la scissione

23/12/2010 Con sentenza n. 45031 del 22 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine avverso la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gip nei confronti degli amministratori di una società a cui era stata contestata la bancarotta fraudolenta impropria conseguente al fallimento della società medesima. Nella specie, era stata posta in essere una complessa operazione societaria di...
Diritto PenaleDiritto

Accesso abusivo e rivelazione di segreto industriale... ma niente furto

22/12/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la n. 44840, la Corte di cassazione ha annullato, limitatamente all'imputazione per furto, la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto responsabile penalmente l'ex impiegato di una società con funzioni di acquisitore commerciale per essersi fatto trasmettere da un collega, poco prima di dimettersi, una serie di dati e offerte commerciali inerenti a vari clienti dell'impresa. Successivamente, l'uomo sarebbe entrato nel server...
Diritto PenaleDiritto

La competenza al giudice del Paese della vittima di tortura

21/12/2010 Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Lecce, nell'udienza tenuta ieri 20 dicembre, ha accolto le istanze con cui il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio, in Italia, di otto cittadini messicani accusati dell'omicidio di un italiano deceduto in Messico mentre era in vacanza. E' questo il primo caso, in Italia, di applicazione della Convenzione Onu contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, adottata a New York il 10 dicembre...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Associazione per delinquere anche in tre

20/12/2010 Con sentenza n. 41528 del 2010, la Terza sezione penale della Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal gestore di una ricevitoria di scommesse sportive che era stato condannato, insieme ad altri due soggetti, per il reato di associazione per delinquere. L'uomo era stato accusato di aver posto in essere, con reiterate condotte, un giro di puntate clandestine all'interno della ricevitoria. Secondo la difesa del ricorrente, tuttavia, era da escludere, nella specie, l'esistenza di...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento alla banca che subisce la truffa

17/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 44379 del 16 dicembre 2010 – la condotta di chi, con generalità false, riesca ad ottenere, indebitamente, l'apertura di un conto corrente presso un istituto bancario configura il reato di truffa ai danni di quest'ultimo. In tali ipotesi – precisa la Corte – la banca ha la facoltà di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito. Inoltre – prosegue la Corte - “anche il semplice accredito in conto corrente di assegni di illecita provenienza...
Diritto PenaleDiritto

L'invio di mail non richieste porta alla condanna per spam

17/12/2010 Con sentenza del 16 dicembre scorso, il Tribunale penale di Milano ha condannato l'amministratore delegato ed il direttore finanziario di una multinazionale italiana che si occupa di newsletter per trattamento illecito di dati personali a seguito dell'invio di e-mail non richieste a 180mila utenti.  Detta decisione costituisce la prima pronuncia, in Italia, di condanna della cosiddetta condotta dello spamming.
Diritto PenaleDiritto

No alla correzione della sentenza se all'atto viene apportata una “modifica essenziale”

15/12/2010 Con sentenza n. 43993 del 14 dicembre 2010, la Sesta sezione penale di Cassazione, ha annullato, senza rinvio, un'ordinanza con cui la Corte di appello di Potenza, all'esito di procedimento per la correzione dell'errore materiale di una sentenza, aveva disposto l'inserimento nel dispositivo della detta decisione della frase “conferma le statuizioni civili”. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso dell'imputato che, in primo grado, era stato riconosciuto colpevole del reato di...
Diritto PenaleDiritto

16 dicembre 2010: 6.000 detenuti passano ai domiciliari

12/12/2010 Con l'entrata in vigore il prossimo 16 dicembre della legge 26 novembre 2010, n. 199 (in G.U. n. 281 del 1° dicembre) lasceranno gli istituti di pena per recarsi nelle proprie abitazioni ai domiciliari circa 6.000 detenuti. E' l'effetto del provvedimento denominato “svuota-carceri” ovvero la legge n. 199/2010 che prevede l'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi quale attuazione del piano che stabilisce misure alternative alla detenzione. Ciò...
Diritto PenaleDiritto

Nuovo capo Consulta. De Siervo. Slitta il legittimo impedimento per giudicare in un clima più calmo

11/12/2010 E’ Ugo De Siervo il nuovo presidente della Corte Costituzionale, eletto a scrutinio segreto dai 15 giudici della Consulta.   Ha annunciato il rinvio a gennaio - giorno 11 o giorno 25, ma lo si saprà in sede di ufficializzazione del rinvio stesso, il prossimo 14 dicembre - dell'udienza sul legittimo impedimento, prevista proprio per il 14 dicembre, per «giudicare in un clima più tranquillo», data la concomitanza con il voto di fiducia al Governo in Parlamento. Dallo slittamento doppio...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il movimento antiracket festeggia 20 anni

11/12/2010 E' intervenuto anche il Guardasigilli Angelino Alfano alla convention, avvenuta a Messina il 10 dicembre scorso, per il ventennale del movimento antiracket fondato nel 1990 con la costituzione della prima associazione a Capo d'Orlando. Alfano, ribadendo che quotidianamente il Parlamento si impegna per combattere le cosche mafiose, propone di stilare un codice antimafia per rendere più organizzata la battaglia contro tale piaga della nostra società.
Diritto PenaleDiritto