Diritto Commerciale

Liberalizzazioni: l’addio alle commissioni sul credito fa scattare le dimissioni Abi

02/03/2012 All’approvazione da parte del Senato del decreto liberalizzazioni, con fiducia, il Comitato di presidenza dell'Abi si è dimesso in blocco. Ma Antonio Catricalà, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, annuncia che una via d’uscita dalla crisi banche-Governo, scatenata proprio dal decreto liberalizzazioni, sarebbe già pronta. Si tratterebbe di un emendamento parlamentare al decreto sulle semplificazioni fiscali, all'esame della Camera, che prevede un cambiamento della norma sulla nullità...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Il dl liberalizzazioni inizia l'iter parlamentare

01/03/2012 Refuso nell’emendamento approvato al dl liberalizzazioni sulla nullità di “tutte le clausole, comunque denominate, che prevedano commissioni a favore della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido”: manca la parte finale della frase. Come spiega il relatore Bubbico, “è saltata la frase che rende applicabile la nullità agli istituti...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e FinanzaProfessionisti

Liberalizzazioni con avallo della Commissione industria del Senato

29/02/2012 La Commissione industria al Senato dà il via all’iter delle liberalizzazioni (dl n. 1/2012): il testo del decreto va al Senato con probabile voto di fiducia. L'Antitrust - Autorità garante della concorrenza e del mercato - verrà finanziata dalle imprese: a partire dal 2013, le grandi imprese con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, verseranno un contributo pari allo 0,08 per mille del proprio fatturato. Nell’emendamento al decreto liberalizzazioni approvato si precisa che “la soglia...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Assolto il gestore del pub che usa, senza fare pubblicità, la smart card ad uso domestico

28/02/2012 Con sentenza n. 7051 del 23 febbraio 2012, la Cassazione, ribaltando il verdetto dei giudici di merito, ha disposto l’assoluzione, con formula piena, del titolare di un pub, imputato in un procedimento penale per violazione delle norme a tutela del copyright dei diritti tv che, titolare di un contratto a uso domestico, aveva trasmetto in pubblico una partita di calcio criptata. Nella specie la Suprema corte ha ritenuto determinante, per escludere la colpevolezza dell’accusato, la...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Nessuna sanzione per la constatazione di un comportamento abusivo

27/02/2012 Oggetto della sentenza n. 199/44/11 - Ctr Lombardia - é un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un’impresa cui l’Amministrazione finanziaria aveva contestato l’intento elusivo di un’operazione di fusione societaria, messa in atto, secondo il Fisco, con il solo fine di trasferire le perdite fiscali dell’incorporata all’incorporante. L’impresa, nel proporre ricorso, aveva ribadito a propria difesa l’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Liberalizzazioni: ultime modifiche per i professionisti

23/02/2012 Per ovviare alla cancellazione delle tariffe professionali e in mancanza dei parametri di matrice ministeriale, ancora da emanare, i giudici potranno fare riferimento, quando devono provvedere alla liquidazione degli onorari, alle vecchie tariffe; questo per almeno 4 mesi. E' uno dei punti dell'emendamento che riguarda l'articolo 9 del D.L. liberalizzazioni, sull'abolizione delle tariffe professionali, che tanti malumori ha creato in seno agli addetti ai lavori. Il provvedimento è...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Gup di Roma su sindacato di voto e accordi di natura temporanea

22/02/2012 Secondo il Gup di Roma – sentenza del 7 febbraio 2012 – nel sindacato di voto delle società quotate, rilevante ai fini dell'adempimento dell'obbligo di comunicazione all'Autorità di vigilanza, vanno ricompresi anche quegli accordi di natura temporanea, strumentali all'andamento di una sola assemblea o di uno o più punti all'ordine del giorno, volti a dare alla società un indirizzo comune, anche nell'ottica di possibili acquisizioni di posizioni vantaggiose sul piano commerciale e finanziario;...
DirittoDiritto Commerciale

Il decreto liberalizzazioni in commissione Industria al Senato

22/02/2012 Con modifiche al testo in tema di assicurazioni il decreto liberalizzazioni (ddl 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni), ora in Commissione Industria al Senato, inizierà l’iter parlamentare il 29 febbraio in Senato per essere, poi, presentato alla Camera entro il 2 marzo 2012. Alcune integrazioni sul versante assicurazioni prevedono la stretta alle frodi, con l’inasprimento delle pene (si rischia fino a 5 anni), l'istituzione di una banca dati anagrafe testimoni e di una...
Diritto CommercialeDiritto