Diritto Commerciale

La cessione del ramo d’azienda non viola l’ordine del giudice in caso di sequestro delle quote

22/05/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19219 del 21 maggio 2012 – poiché il sequestro civile delle quote sociali di una società è volto esclusivamente a imporre il vincolo sulle quote e non ad impedire la gestione della società medesima, è da ritenersi comunque legittima, in tale frangente, la cessione disposta dall’imprenditore relativamente al ramo operativo dell’azienda. Ed infatti – spiega la Suprema corte “se il giudice civile avesse voluto impedire la gestione della società, avrebbe...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Imprese in crisi: moratoria di un anno sui debiti tributari. Famiglie: fino a 500 euro “in rosso” no a commissioni bancarie

18/05/2012 E' divenuta definitiva la conversione in legge del D.L. n. 29 del 2012, che prevede novità sulle commissioni bancarie: riappaiono le commissioni sugli scoperti di conto corrente (non più dello 0,5% per trimestre), con alcune esclusioni. Infatti, non si devono applicare ai correntisti fino ad un massimo di 500 euro e per non più di sette giorni consecutivi a trimestre. Votato, dalla Camera, un ordine del giorno al disegno di legge sulle commissioni bancarie riguardante l'introduzione di una...
Diritto CommercialeDiritto

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

15/05/2012 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Assonime risponde ai Notai sul nuovo regime dei controlli nelle Srl

14/05/2012 Il nuovo regime di controlli per le Srl, di cui al nuovo articolo 2477 del Codice civile così come modificato dalla legge di Stabilità e successivamente dal decreto sulle Semplificazioni, trova spazio in sede di assemblee di rinnovo degli incarichi triennali dei collegi sindacali. Secondo il dettato normativo, nei casi in cui i controlli da effettuarsi nelle Srl si presentino come obbligatori è necessario procedere alla nomina “di un organo di controllo o di un revisore”. Se si opta per l’organo...
DirittoDiritto Commerciale

Concorrenza sleale. L’azione promossa dalle associazioni professionali è volta alla repressione e non al risarcimento del danno

10/05/2012 L’azione per la repressione della concorrenza sleale promossa dalle associazioni professionali ex articolo 2601 del Codice civile è volta a reprimere gli atti di concorrenza sleale posti in essere dai singoli professionisti a pregiudizio di tutta la categoria; la stessa azione, tuttavia, non è volta ad ottenere il risarcimento del danno. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7047 del 9 maggio 2012, pronunciata sul ricorso dell’associazione dei dentisti...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Società estinta. Responsabili per i debiti fiscali soci, amministratori ed ex liquidatori

09/05/2012 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 226-2011/T, affronta il delicato problema della responsabilità per i debiti fiscali, inerenti le imposte dirette non versate dalla società estinta. Il tema è stato negli ultimi anni affrontato anche da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità e, in particolare, ad ispirare i notai è stata la sentenza n. 4062 del 22/2/2010 delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, che ha specificato che le società si estinguono...
DirittoDiritto Commerciale

La Cassa edile non risponde del datore inadempiente della retribuzione ferie

08/05/2012 La Cassazione, con sentenza n. 6869 del 7 maggio 2012, interviene a chiarire che la Cassa edile non risponde del mancato versamento da parte dell'impresa della retribuzione dovuta al dipendente per le ferie. Spiegano i Giudici che la Cassa non è obbligata nei confronti del lavoratore al sorgere del rapporto di lavoro, ma è delegata al pagamento nel momento del versamento alla stessa da parte del datore degli “accantonamenti destinati al pagamento delle somme dovute per ferie, gratifiche...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Revocatoria sui versamenti in conto corrente

05/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6789 del 5 maggio 2012, si è pronunciata in materia di revocatoria di pagamenti spiegando che, in tale ambito, benché ciascun pagamento costituisca oggetto di una distinta domanda, qualora si tratti di rimesse in conto corrente, “l'accoglimento dell'azione richiede la ricostruzione dell'andamento dei movimenti registrati in conto durante un determinato arco di tempo per stabilire se le singole rimesse abbiano avuto funzione solutoria”. In particolare...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Ok alla revocatoria sui compensi dell’amministratore

04/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6686 del 3 maggio 2012, hanno spiegato che, in materia di revocatoria fallimentare, il principio secondo cui grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debitore,deve essere inteso nel senso che la certezza logica dell'esistenza di tale stato soggettivo può legittimamente dirsi acquisita “non quando sia provata la conoscenza effettiva, da parte di quello specifico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Corte Ue: la funzionalità ed il linguaggio del software non sono tutelati dal diritto d’autore

03/05/2012 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 2 maggio 2012 pronunciata relativamente alla controversia n. C-406/10 - la funzionalità di un programma per elaboratore, il linguaggio di programmazione ed il formato di file di dati utilizzati nell’ambito di un software per sfruttare talune delle sue funzioni, non costituendo una forma di espressione di un programma, “non sono, a tale titolo, tutelati dal diritto d’autore sui programmi per elaboratore” ai sensi della Direttiva 91/250/CEE del 14...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale