Diritto Commerciale

Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

30/01/2012 All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011. Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Semplificazioni. Più facile aprire un'attività. 730 anche per i licenziati

27/01/2012 Continua incessante il lavoro del Governo: dopo i decreti “Salva-Italia” e “Cresci-Italia” è in dirittura d'arrivo quello sulle “Semplificazioni” il cui fine è di agevolare i rapporti con lo Stato per cittadini ed imprese. L'esame del provvedimento da parte del CdM è previsto per la giornata di oggi. Imprese. Più light le procedure per aprire attività produttive: il governò segnalerà, dopo aver effettuato un anno di sperimentazione, gli atti da produrre, per ogni settore produttivo, per...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto CommercialeDichiarazioniFisco

Liberalizzazioni: il CdM approva

21/01/2012 È composto da 44 articoli che mirano a liberare da molti vincoli vari settori dell’economia. Il decreto liberalizzazioni interviene su molteplici ambiti, per alcuni dei quali si è attirato l’ira dei diretti interessati, tassisti e professionisti in testa. Con comunicato stampa n. 11 del 20 gennaio 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia l’ok. Il decreto sarà presto in “Gazzetta”. Le principali disposizioni sono: l’abolizione delle tariffe professionali, l'aumento di 500 notai...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Individuati i diritti particolari dei soci nelle Srl

20/01/2012 Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Delega al Governo per coordinare i controlli nelle società di capitali

20/01/2012 Nel corso dell'esame, presso la commissione Giustizia del Senato, del testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 212/2011 - recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - sono stati presentati, lo scorso 19 gennaio, alcuni emendamenti governativi che introducono novità in materia di controlli societari e capitale sociale. Innanzitutto, viene prevista una delega all'Esecutivo, da esercitare entro sei mesi,...
DirittoDiritto Commerciale

Liberalizzazioni in CDM con l'incognita “tariffe professionali”

20/01/2012 E' atteso stamane in Consiglio dei Ministri il testo del decreto sulle liberalizzazioni; alla sua stesura si è lavorato fino all'ultimo momento per cercare di risolvere alcune spinose questioni. Solo in sede di confronto governativo, pertanto, si saprà il tenore del testo definitivo. Il riferimento è soprattutto al nodo professioni: il Consiglio dei ministri dovrà decidere se eliminare del tutto le tariffe minime o se renderle utilizzabili come parametro per il giudice e nei contratti con la...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Il piano per la ristrutturazione dei debiti dei piccoli imprenditori

19/01/2012 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 18 gennaio scorso, ha proceduto con l'esame, in sede referente, del testo per la conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. Il nuovo piano, ivi previsto, per la ristrutturazione dei debiti anche per i piccoli imprenditori interessa le imprese che, nei tre esercizi precedenti alla data di...
Diritto CommercialeDiritto

Dati Dipartimento Finanze: Incremento dei fallimenti

17/01/2012 Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, lo scorso 16 gennaio, le statistiche relative alle dichiarazioni Ires e Irap 2009 ed i dati ai fini degli studi di settore. Dai risultati delle dichiarazioni emerge, in generale, un forte incremento dei fallimenti ed estinzioni di società. Il numero delle dichiarazioni Ires presentate da società in stato di fallimento è aumentato del 61,67% e del 52,8% quello delle imprese già estinte. Per quel che concerne l'Irap è stata registrata una...
DirittoDiritto Commerciale

Dei singoli pagamenti contabilizzati non risponde il presidente del Cda

14/01/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 390 del 13 gennaio 2012 – è da escludere che il presidente del Consiglio di amministrazione di una società venga ritenuto responsabile dei pagamenti registrati nel bilancio dallo stesso approvato e firmato.   Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la diligenza richiesta agli amministratori, in sede di redazione di bilancio, non si estende “alla verifica analitica dei titoli dei pagamenti registrati nel corso dell'anno e della loro efficacia...
DirittoDiritto Commerciale

Azioni collettive: ammissibilità estesa

13/01/2012 Il Decreto legge sulle liberalizzazioni, al suo articolo 6, introduce delle modifiche al Decreto legislativo n. 206/2005, prevedendo, tra l'altro, l'estensione, per i consumatori, delle possibilità di ammissione delle class action. Nel dettaglio, all'articolo 140 bis, comma 2, lettera a) del Decreto n. 206, l'aggettivo “identica” viene sostituito con “omogenea” facendo venir meno la necessità dell'identità delle situazioni dei consumatori coinvolti. Introdotta anche l'eliminazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale