Diritto Commerciale

Assonime: ammorbidire il divieto di cumulo di cariche nel settore finanziario

09/02/2012 Assonime, con la circolare n. 2 dell’8 febbraio 2012, interviene sul divieto di cumulo degli incarichi nel settore finanziario ex articolo 36 della L. 214/2011 (di conversione del decreto salva Italia, il Dl 201/2011). Secondo l’associazione, le regole in vigore dal 28 dicembre 2011, giorno dopo la pubblicazione in “Gazzetta” della legge, sono troppo stringenti per i titolari di cariche e per i funzionari di vertice di imprese e gruppi di imprese operanti nel settore finanziario, che non possono...
DirittoDiritto Commerciale

Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

08/02/2012 Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima. La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

E’ dilatorio il termine per la notificazione del decreto di convocazione dell’udienza fallimentare

08/02/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 1418 depositata il 1° febbraio 2012 – il termine di quindici giorni previsto ai sensi dell’articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare, ai fini della notificazione del decreto di convocazione dell'udienza per la dichiarazione di fallimento, deve essere considerato come di natura dilatoria ed “a decorrenza successiva”. Ne consegue che lo stesso debba essere computato secondo il criterio di cui all'articolo 155, comma 1, del...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

L'assegnazione ai soci di azioni proprie è aumento gratuito di capitale

08/02/2012 Una società si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere conferma del corretto trattamento tributario da applicare all’operazione di assegnazione di azioni proprie ai soci a titolo di dividendo. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12 del 7 febbraio 2012, conferma l’interpretazione fornita con il precedente documento di prassi n. 26/E/2011, in cui si era affermato che l’assegnazione delle azioni proprie ai soci risulta assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studio del Notariato sul passaggio generazionale d’impresa

06/02/2012 Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”. Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Il Cdm approva le semplificazioni. Sul sindaco unico nessuna modifica

04/02/2012 Venerdì 3 febbraio, il Consiglio dei ministri ha dato l'assenso definitivo al decreto sulle semplificazioni con un testo che è stato rimaneggiato per apportare alcune precisazioni tecniche. Nessuna modifica per la norma sul sindaco unico; chi attendeva un ripensamento del presidente Monti è rimasto deluso. Pertanto, l'articolo 35 del decreto-legge stabilisce che, per le spa, qualora lo statuto non disponga diversamente e se ricorrono le condizioni per la redazione del bilancio in forma...
DirittoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Nei pagamenti della p.a. la palla passa al governo

03/02/2012 La Camera dei deputati ha dato il via libera, nella seduta n. 581 del 2 febbraio 2012, al Ddl della “Comunitaria 2011”, che ora transiterà al Senato. Di rilievo si segnala la riscrittura, rispetto alla versione originaria, dell'articolo 14 del testo che ha recepito la direttiva Ue contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. In base alla nuova disposizione, sarà il governo a dover emanare, entro 6 mesi dall'entrata in vigore della Comunitaria, uno o più decreti legislativi...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Lavori in corso per liberalizzazioni e semplificazioni

02/02/2012 Il confronto in Senato – Commissione giustizia - dove è in discussione il testo del provvedimento sulle liberalizzazioni, sta ponendo difficoltà che ostacolano l'iter di approvazione. La Commissione giustizia ha emesso parere negativo su tre questioni del decreto-legge: tribunali delle imprese, professioni e risarcimenti assicurativi. Il Presidente della Commissione ha sostenuto che le norme presentate non sono difendibili: “Quella sui risarcimenti assicurativi rappresenta un favore alle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

L'amministratore coinvolto nella bancarotta impropria

01/02/2012 Condanna per l'amministratore unico di un'azienda fallita da parte della Corte di Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 3900 depositata il 31 gennaio 2012. Il reato imputato è quello di bancarotta fraudolenta impropria che, anche in assenza di un reale profitto per l'amministratore, si configura qualora si accerti il consapevole coinvolgimento di questi nella distrazione dei beni dal patrimonio aziendale, producendo guadagni illeciti a favore di terzi. Si configura il...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

In G.U. la Legge per comporre le crisi delle piccole imprese

31/01/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 24 del 30 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, contenente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”. Le nuove norme, in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione della Legge nella "Gazzetta Ufficiale", oltre a tutelare maggiormente le vittime del racket attraverso la previsione di una maggiore flessibilità di accesso ai fondi,...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale