Diritto Commerciale

Per il Fisco ammissione al passivo anche senza iscrizione a ruolo

16/03/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4126 del 15 marzo 2012 - la domanda con cui il Fisco chiede di essere ammesso al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria non presuppone, necessariamente, la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato, la notifica della cartella di pagamento e l'allegazione all'istanza di documentazione, “potendo viceversa essere basata anche su titolo di diverso tenore”. Ed infatti – continua la Corte di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Ok alla musica diffusa nello studio

16/03/2012 Con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012, relativamente alla causa C-135/2010 promossa da un dentista italiano, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha escluso che il professionista che diffonda, nel proprio studio, della musica come sottofondo, debba considerarsi soggetto ad un compenso in favore dei produttori fonografici della musica medesima. Anche se, nella specie, la musica viene diffusa a più persone, i clienti dello studio non possono considerarsi alla stregua di un pubblico,...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Ok alla notifica presso la vecchia sede se ancora risulta dal Registro imprese

14/03/2012 Se dal Registro delle imprese risulta ancora l’indicazione della vecchia sede della società, è da ritenersi legittima la notifica ivi effettuata anche se la società si sia nel frattempo trasferita. E’ quanto precisato dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione con la sentenza n. 3959 del 13 marzo 2012 con la quale è stato, altresì, ricordato come il trasferimento della sede di una società iscritta al Registro delle imprese sia soggetto ad un regime pubblicitario complesso e si...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Fondazione Studi CDL: gli effetti del recesso del socio per Srl e per Snc

13/03/2012 Nel parere n. 8 del 12 marzo 2012, diffuso dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si analizzano le diverse conseguenze che derivano dall'esercizio del diritto di recesso da parte del socio nei due diversi ambiti della società di persone – quale una snc - rispetto alla società di capitali – quale una srl. Dopo aver esaminato le differenti norme in materia di recesso che riguardano le due tipologie societarie, il parere perviene alla conclusione che risulta più conveniente, prima di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La querela "azzardata" costituisce atto di concorrenza sleale

12/03/2012 Con sentenza depositata il 2 febbraio 2012, il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, ha accolto la domanda di risarcimento danni avanzata da una ditta individuale che era stata querelata per contraffazione da un’impresa concorrente. Secondo i giudici piemontesi, la querela sporta in assenza di elementi sufficienti a sostenere l'accusa - nella specie le modalità erano state definite “gravemente azzardate ed imprudenti” - costituisce...
Diritto CommercialeDiritto

Notariato: recesso del socio e conseguenze fiscali

12/03/2012 Lo studio n. 74-2011/T del Consiglio nazionale del Notariato si è occupato di “Profili fiscali del recesso dalla società e dell’assegnazione di beni ai soci” approfondendo le ricadute conseguenti a tale operazione sia in termini fiscali sia riguardo alle imposte indirette. Per quel che concerne la disciplina fiscale, lo studio sottolinea come questa sia caratterizzata da diverse variabili dipendenti dal tipo di recesso, dalla modalità scelta per liquidare la partecipazione al socio receduto....
DirittoFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Tutela penale del diritto d’autore anche per la copia con elementi di novità

08/03/2012 Con sentenza n. 8011 depositata lo scorso 1° marzo 2012, la Cassazione, Terza sezione penale, si è pronunciata con riferimento al reato di duplicazione abusiva di programmi per elaboratore sancendo, in particolare, come anche la copia di un software vada penalmente tutelata qualora presenti elementi di novità rispetto all'originale. L’oggetto della tutela – si legge nel testo della decisione – “non è necessariamente l’idea in sé, la quale può essere alla base di diverse opere dell’ingegno,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Primo step alla Camera per la conversione del Dl semplificazioni

07/03/2012 Le Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera hanno esaminato gli emendamenti presentati in merito al Decreto semplificazioni (DL n. 5/2012), che ha iniziato il percorso per la conversione in legge. Il testo del decreto sarà da oggi all'esame della Camera. Un emendamento approvato, che susciterà il plauso dei dottori commercialisti, annulla la previsione - ex lege 183/2011, Legge di stabilità 2012 - del sindaco unico nelle Spa, al di sotto del milione di euro di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Istituzione dei tribunali delle imprese senza incremento di dotazioni organiche

06/03/2012 Accanto alle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale già esistenti presso i tribunali e le corti d'appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia, l’ultima versione del Disegno di legge di conversione del Decreto sulle liberalizzazioni interviene con l’istituzione di sezioni specializzate in materia di impresa presso i tribunali e le corti d'appello aventi sede nel capoluogo di ogni regione, ove non...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

I nuovi tribunali delle imprese si occuperanno anche di Srl

05/03/2012 Il maxiemendamento al Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Senato lo scorso 1° marzo ed attualmente all’esame della Camera dei deputati, nel confermare l’istituzione dei tribunali specializzati per il contenzioso in materia di imprese ne amplia la competenza, inizialmente circoscritta alle liti interne alle società per azioni e in accomandita per azioni, anche alle controversie inerenti le società a responsabilità limitata. In nuovi tribunali, per i quali è prevista una fase...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale