Diritto Commerciale

Avvocati qualificati in altri stati. Istruttoria dell'Agcom sulle condotte degli Ordini

12/01/2012 L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con comunicato dell'11 gennaio, rende noto di aver avviato un'istruttoria nei confronti di 12 Consigli dell'Ordine degli avvocati (Chieti, Roma, Milano, Latina, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Tempio Pausania, Modena, Matera, Taranto e Sassari) per verificare se, con i loro comportamenti, questi stiano ponendo ostacoli all’ingresso nel mercato dei servizi legali da parte degli avvocati qualificati in un altro Stato membro dell’Unione....
Diritto CommercialeDirittoDiritto InternazionaleAvvocatiProfessionisti

Cessione di quote anche senza prelazione

29/12/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 28875 del 27 dicembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cessione di quote societarie effettuata, in violazione del diritto di prelazione dei soci, da parte di alcuni prestanome a cui il reale titolare della maggioranza aveva intestato le proprie quote. Secondo la Suprema corte, in particolare, la cessione di quote era avvenuta in favore di tutti i soggetti che si erano avvicendati nella compagine...
DirittoDiritto Commerciale

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

29/12/2011 A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili. Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme: - 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori; - 10, sull’attività del collegio sindacale nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Anche se richiama un marchio noto il sito non va sequestrato

28/12/2011 Il Tribunale di Padova, con ordinanza del 4 novembre 2011, ha annullato il provvedimento con cui il Gip aveva disposto il sequestro preventivo tramite oscuramento di diversi siti internet richiamanti in qualche modo il marchio  "moncler" al fine di inibirne l'accesso e la consultazione da parte degli utenti della rete internet a mezzo di provider nazionali. Per il giudice di merito, l'attivazione di un sito con nome a dominio evocante il nome di marchi registrati non è, di per sé sola,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

L’articolo 32 inserito per default: niente sanzioni per ritardo della consegna dei questionari

22/12/2011 Le imprese con volumi di ricavi compresi tra 5 e 99,9 milioni di euro stanno ricevendo, in questi giorni di dicembre, un questionario sui dati contabili relativi ai bilanci 2007, 2008 e 2009 da inviare al Fisco. Dalla direzione provinciale dell'agenzia delle Entrate di Monza e Brianza arrivano alcune precisazioni a mitigare le perplessità degli interessati. Viene spiegato, anzitutto, lo scopo dell’operazione che vuole essere una mappatura delle imprese di medie dimensioni senza effetto...
Diritto CommercialeDiritto

Ok alla riproduzione dei marchi con funzione puramente estetica

21/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 47081 del 20 dicembre 2011 – non va penalmente sanzionata la riproduzione del segno distintivo con mera funzione estetico-descrittiva. Ed infatti si ha contraffazione con valenza penale solo nel caso di riproduzione che riguardi il marchio nella sua funzione distintiva. Nella specie, è stato annullato dalla Corte di legittimità il sequestro disposto dal Tribunale di Brindisi nei confronti di tre siti internet che avevano pubblicizzato e commercializzato dei...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Collegio dei sindaci nelle spa e srl con ricavi sopra il milione di euro

20/12/2011 Anche dopo la riscrittura dell'articolo 2477 del Codice civile, operata dalla legge di stabilità (n. 183/2011), può permanere l'organo collegiale di controllo nelle Srl con ricavi o patrimonio superiore ad 1 milione di euro. A confermare le posizioni espresse sia dai dottori commercialisti che dal Consiglio notarile di Milano giunge lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 250/2011/I del 16 dicembre scorso, dedicato al “Sindaco unico nella srl e nella spa”. Nello studio viene...
DirittoDiritto Commerciale

Scritture contabili e obbligo di rendicontazione negli enti non commerciali

17/12/2011 Con la risoluzione n. 126/E, del 16 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate fornisce precisazioni in merito agli adempimenti contabili degli enti non commerciali e all'obbligo di rendicontazione (art. 20 del DPR n. 600/73), rispondendo ad un quesito posto da una confessione religiosa composta da associazioni aventi le medesime finalità religiose senza fini di lucro. L'obbligo di tenuta delle scritture contabili per gli enti non commerciali, previsto per le imprese commerciali, le società e...
Diritto CommercialeDiritto

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

17/12/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Conferimento ramo aziendale: il plafond può essere suddiviso tra le due società

15/12/2011 In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito. E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi