Esame di Stato commercialisti 2025: date, modalità e requisiti per l’ammissione

Pubblicato il



Esame di Stato commercialisti 2025: date, modalità e requisiti per l’ammissione

È stata pubblicata l’informativa n. 97/2025 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che comunica l’avvenuta firma, da parte della Ministra dell’Università e della Ricerca, dell’ordinanza ministeriale con cui vengono ufficialmente stabilite le date delle due sessioni degli esami di Stato per l’anno 2025.

L’informativa rende noto che le prove si svolgeranno nei mesi di luglio e novembre, coinvolgendo sia i candidati alla sezione A dell’Albo (dottori commercialisti) sia quelli della sezione B (esperti contabili), e includeranno anche le prove integrative ai fini dell’abilitazione alla revisione legale.

Date degli Esami di Stato 2025 – Sezioni A e B

Secondo quanto stabilito dall’Ordinanza ministeriale n. 426/2025 del MUR, sono state definite le date ufficiali per le due sessioni degli esami di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile per l’anno 2025. Le scadenze sono così articolate:

Sezione A – Dottori Commercialisti

  • Prima sessione: venerdì 25 luglio 2025
  • Seconda sessione: venerdì 14 novembre 2025.

Sezione B – Esperti Contabili

  • Prima sessione: giovedì 31 luglio 2025
  • Seconda sessione: giovedì 20 novembre 2025.

Prove Integrative – Revisori Legali

  • Le prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali si svolgeranno:
    • secondo un calendario definito dai Presidenti delle commissioni esaminatrici
    • la comunicazione avverrà tramite avviso pubblicato presso l’albo dell’università o dell’istituto sede d’esame.

NOTA BENE: L’informativa n. 97/2025 rappresenta un aggiornamento rispetto alla precedente Informativa n. 92/2025, nella quale il Consiglio nazionale dei commercialisti aveva già anticipato il ritorno alla modalità ordinaria di svolgimento degli esami di Stato, concluse le misure straordinarie legate all’emergenza epidemiologica. In particolare, la prova di abilitazione si svolgerà secondo le disposizioni dell’art. 46 del D.lgs. 139/2005, che prevedono:

  • tre prove scritte, di cui:
    • due a contenuto teorico,
    • una a contenuto pratico;
  • una prova orale.

Tali modalità confermano il ripristino del formato d’esame in presenza, come previsto dalla normativa vigente.

Iter per sostenere l’esame di stato

Per poter sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista o esperto contabile, è necessario seguire un percorso formativo e professionale ben definito, articolato in tre fasi fondamentali:

Titolo di studio

  • È richiesta una laurea magistrale o specialistica in discipline economiche, coerente con i percorsi formativi individuati per l’accesso alla professione.
  • I corsi di studio devono essere riconosciuti ai fini dell’iscrizione all’albo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

 Tirocinio professionale

  • La durata del tirocinio è di 3 anni, come stabilito dagli articoli 40-44 del D.lgs. n. 139/2005.
  • Le modalità di svolgimento sono ulteriormente disciplinate dal DM n. 143/2009, che definisce le condizioni per l’iscrizione nel registro dei tirocinanti e le caratteristiche del percorso formativo.
  • Il tirocinio deve essere svolto presso un professionista iscritto all’albo, con supervisione e documentazione formale delle attività.

 Domanda di ammissione all’esame

Al termine del tirocinio, il candidato potrà presentare la domanda di partecipazione all’esame di Stato:

  • La domanda deve essere presentata presso l’università o istituto universitario sede dell’esame.
  • È necessario rispettare i termini e le modalità stabilite annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso l’apposita ordinanza.
  • Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti, tra cui attestazioni del tirocinio e titolo di studio.
NOTA BENE: Solo dopo aver completato questi passaggi il candidato sarà ammesso a sostenere le prove d’esame, al termine delle quali, in caso di esito positivo, potrà iscriversi all’albo professionale e iniziare l’esercizio della professione.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito