Diritto Commerciale

Curatori. In Gazzetta l'adeguamento dei compensi

28/03/2012 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 72, del 26 marzo 2012, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 30 (25 gennaio 2012), relativo al "Regolamento concernente l'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo". Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

27/03/2012 Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In G.U. il nuovo regolamento sui compensi dei curatori fallimentari

27/03/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 30 del 25 gennaio 2012 contenente il Regolamento sulll'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo. Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993. Il Decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua...
DirittoDiritto Commerciale

Le quotate devono pubblicare i dati sui compensi ai manager

27/03/2012 Assonime, con circolare n. 8 del 26 marzo 2012, interviene ad approfondire il tema della prima redazione della relazione sulla remunerazione degli amministratori di società quotate. Il documento ricorda che, ai sensi dell'articolo 123-ter del Tuf nonché della delibera Consob n. 18049 del 23 dicembre 2011, da quest'anno ricorre un obbligo informativo a carico delle quotate, tenute a pubblicare, 21 giorni prima dell'assemblea annuale di bilancio, una relazione sulla remunerazione che deve...
DirittoDiritto Commerciale

Un Decreto legge ha salvato le commissioni sui prestiti

24/03/2012 Le banche sono di nuovo autorizzate ad applicare le commissioni sui prestiti, dopo l'”errore”, commesso in sede di approvazione del Decreto Liberalizzazioni, che aveva portato alla loro cancellazione. E' l'effetto del Decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 23 marzo per correggere, come scrive l'esecutivo in una nota, “un punto controverso”. Dunque, la strada scelta dal Governo è stata quella di un provvedimento ad hoc che ha, così, evitato problematiche nei rapporti tra...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Il pacchetto “liberalizzazioni” è legge

23/03/2012 Il decreto sulle liberalizzazioni – D.L. n. 1/2012 - è legge: con 365 sì, 61 no e 6 astenuti l'aula della Camera ha dato il via libera al provvedimento che mira all'eliminazione dei vincoli burocratici che limitano l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali e, allo stesso tempo, tende a dare respiro alle condizioni economiche dei cittadini. In merito al nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato, e sul quale esponenti di alcuni partiti avevano chiesto chiarimenti, il...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dl liberalizzazioni blindato, via libera oggi

22/03/2012 Passa alla Camera la fiducia sul Decreto Liberalizzazioni. L’approvazione definitiva si avrà entro oggi, previo chiarimento del Governo sul nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato. Affidato alla votazione di un ordine del giorno l’impegno del Governo a emanare presto - possibilmente in concomitanza con il decreto liberalizzazioni - un provvedimento che preveda la nullità delle clausole circa le commissioni bancarie sugli affidamenti solo per i contratti non conformi alle...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Linee guida per i contratti di rete

21/03/2012 RetImpresa e il Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie hanno collaborato alla stesura delle "Linee Guida per i contratti di rete". L’occasione è stato il convegno dal titolo “Il contratto di rete: un volano per la crescita delle imprese”, che si è tenuto il 20 marzo a Marghera, nel corso del quale esponenti del mondo imprenditoriale, della pubblica amministrazione e professionisti si sono confrontati per individuare insieme i percorsi possibili per la crescita del...
Diritto CommercialeDiritto

A Milano Ko l’azione di classe contro i vaccini “fai da te”

17/03/2012 Il Tribunale di Milano, ottava sezione civile, con sentenza depositata il 13 marzo 2012, ha respinto la classa action avanzata dalla Codacons avverso la causa farmaceutica “Voden medical instruments spa” in conseguenza della produzione e pubblicizzazione dei test “fai da te” contro l’influenza A, rivelatisi inefficaci. Secondo i giudici milanesi, per far valere la responsabilità extracontrattuale dell’azienda farmaceutica, l’associazione avrebbe dovuto provare in maniera stringente...
Diritto CommercialeDiritto

La Cassazione sull’illecita concorrenza con minaccia o violenza

17/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10395 del 16 marzo 2012 – il reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’articolo 513-bis del Codice penale si concretizza in presenza di condotte concorrenziali attuate “con atti di coartazione che inibiscono la normale dinamica imprenditoriale”, rientrandovi, in particolare, “i tipici comportamenti competitivi che si prestano ad essere realizzati con mezzi vessatori (quali il boicottaggio, lo storno di dipendenti, il rifiuto di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale