Diritto Commerciale

La Tia è un tributo, il credito va ammesso con privilegio

18/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2320 della prima sezione civile depositata il 17 febbraio 2012, interviene a chiarire che, essendo la Tariffa di igiene ambientale un vero e proprio tributo, nel fallimento l’eventuale credito Tia deve essere ammesso tra i privilegiati. La possibilità di applicare l’estensione della norma sussiste solo in virtù dell’attribuzione alla Tia della natura di tributo. In tal senso i giudici ritengono che essa rappresenti una tassa poiché vi sono assoggettati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Srl dei giovani: l'atto costitutivo ai notai ma senza spese

17/02/2012 Tra gli emendamenti al Dl n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, sotto la scure dei tecnici in commissione industria al Senato, quello dei relatori che restituisce ai notai l’atto costitutivo delle Srl dei giovani fino a 35 anni, con un capitale sociale tra 1 e 10mila euro (novità) sarà votato martedì. In esso è stabilito che tale atto “e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili”. Ulteriori nuovi confini per Srl...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

16/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa. Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Danni al capitale sociale. Il socio non è direttamente danneggiato

15/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il socio di una Srl avesse diritto al risarcimento dei danni provocati da un soggetto terzo al capitale sociale. Per la suprema Corte, in particolare, il diritto al risarcimento spetta solo alla società e non anche al socio, e ciò in quanto “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio, mentre l'incidenza negativa sulla...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Opposizione all’accertamento. Ok all’intervento adesivo dipendente dell’acquirente del ramo d’azienda

13/02/2012 Con sentenza n. 255 del 2012, la Cassazione ha ritenuto ammissibile, in fase di appello, l’intervento adesivo dipendente posto in essere dalla società acquirente del ramo di azienda dell’impresa destinataria di un accertamento tributario nel processo che aveva ad oggetto l’impugnazione di quest’ultimo. Ciò in quanto detto soggetto, pur non essendo il destinatario diretto dell'atto impugnato, può sempre essere chiamato al pagamento dell'imposta recata dall'atto impugnato in quanto considerato...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

13/02/2012 In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le Semplificazioni in “Gazzetta”

10/02/2012 Porta il n. 5 il decreto legge del 9 febbraio 2012, in tema di semplificazioni, che approda sulla "Gazzetta Ufficiale" del 9 febbraio 2012, n. 33 - Supplemento n. 27. Intento del provvedimento è lo snellimento di molte pratiche amministrative che, fino ad oggi, hanno complicato la vita dei cittadini e dei contribuenti. Per essere effettive, alcune norme, nonostante l'entrata in vigore del decreto, hanno bisogno di provvedimenti di attuazione; per altre la partenza è immediata. L'attesa...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok dalla Commissione al decreto giustizia civile

10/02/2012 Il decreto sulla disciplina del processo civile - disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - ha ottenuto l’ok dalla Commissione Giustizia della Camera. Dovrà essere approvato, attraverso il passaggio alla Camera e al Senato, entro il 20 febbraio 2012, pena la sua decadenza. Il decreto, che perde le disposizioni sulle crisi da sovraindebitamento, reca le regole della fase transitoria del nuovo sistema dei controlli di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L’utilizzo dei beni d’impresa nel TUIR come nuova fattispecie produttiva di redditi diversi. L’Irdcec illustra

09/02/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha elaborato la circolare n. 27, del 2 febbraio 2012, in 13 pagine, su “La disciplina relativa ai beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari” di cui all’articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del Decreto legge n. 138/2011, (c.d. Manovra estiva). Dall’entrata in vigore del Decreto, il 13 agosto 2011, nel Tuir è operativa una nuova fattispecie da considerare produttiva di redditi...
Diritto CommercialeDiritto