Diritto Commerciale

Confermato il fallimento della Sas senza la prova della mancanza dei requisiti

01/05/2012 Con la sentenza n. 625 del 12 aprile 2012, la Corte d’appello di Torino ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano respinto il reclamo avanzato da una Società in accomandita semplice avverso la dichiarazione di fallimento a cui la stessa era stata assoggettata. Nel testo della propria impugnazione, la reclamante aveva sostenuto di non avere i requisiti per essere soggetta a fallimento in quanto, in particolare, non aveva mai raggiunto la soglia degli introiti...
DirittoDiritto Commerciale

Nullità della clausola abusiva a vantaggio di tutti i consumatori

27/04/2012 E’ il giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sul procedimento inibitorio, promosso a tutela della collettività, a nome dei consumatori, a dover accertare, rispetto all’articolo 3, paragrafi 1 e 3, della Direttiva 93/13/CE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, il carattere abusivo di una clausola figurante nelle condizioni generali dei contratti stipulati con consumatori a mezzo della quale, nella specie, “un professionista prevede una modifica unilaterale...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

La liquidazione della società non interferisce sulla dichiarazione integrativa

27/04/2012 Il fatto che una società sia stata posta in liquidazione non muta il termine fissato dall'articolo 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 322/98, per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore (entro il termine per la presentazione della dichiarazione successiva). La rilevante precisazione giunge dall'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 aprile 2012, che afferma come la rettifica dei dati dichiarati, da eseguire non oltre il termine previsto per la presentazione...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Cndcec: no al sindaco unico nelle Srl se lo statuto prevede la nomina del collegio sindacale

25/04/2012 Con la nota interpretativa di aprile 2012, pubblicata il 24 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili offre il proprio contributo finalizzato a chiarire l’aspetto dei controlli nelle società di capitali – Spa e Srl – dopo il decreto "Semplificazioni" (D.L. n. 5/2012, convertito dalla L. n. 35/2012). Spa – Relativamente a tale tipo societario, eliminata la possibilità di un sindaco unico, l’assemblea dei soci, in vista della vicina approvazione di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Aggiornati i diritti sui protesti

25/04/2012 Gli importi relativi ai diritti di protesti e delle indennità di accesso sono stati adeguati con Decreto del ministero della Giustizia pubblicato sella “Gazzetta Ufficiale” del 20 aprile 2012 n. 93. I nuovi valori saranno operativi a partire dal primo giorno del mese successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Scambio di partecipazioni con conferimento: realizzo controllato solo per le plusvalenze

21/04/2012 Gli scambi di partecipazioni attuati mediante conferimento (a differenza di quelli attuati mediante permuta) sono considerati dalla normativa nazionale, in ottemperanza della comunitaria, come atti realizzativi che prevedono un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al soggetto conferente. In merito, è spiegato nella risoluzione 38 del 20 aprile 2012 dalle Entrate, in risposta ad un interpello, che: - negli scambi di azioni o quote il meccanismo di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Corte di Giustizia Ue salva il diritto annuale camerale

20/04/2012 La terza sezione della Corte di Giustizia europea, pronuncia del 19 aprile 2012 sulla causa C-443/09, ritiene compatibili con le norme europee i diritti annuali versati in Italia alle CdC per l'iscrizione al Registro delle imprese, poiché non sono riconducibili a imposte indirette. Si ricorda che - direttiva Ue 2008/7 sulle imposte indirette - in Europa è vietato applicare imposte indirette che, sotto qualsiasi forma, sono dovute per la registrazione o per ogni altra formalità preliminare...
Diritto CommercialeDiritto

Nuove linee guida del notariato milanese sul sindaco unico

18/04/2012 Il Consiglio Notarile di Milano ha emesso la massima n. 124 in data 3 aprile 2012, in sostituzione del precedente documento 123, con la quale si dettano le prime linee guida in merito alla figura del sindaco unico delle Società e responsabilità limitata. Si ricorda che la disciplina in oggetto è contenuta nell'articolo 2477 del Codice civile, come modificato dall'articolo 35, comma 2, Dl 5/2012, convertito nella legge 35/2012. La nuova normativa elenca puntualmente i casi in cui la nomina...
DirittoDiritto Commerciale

Flessibilità degli organi di controllo nelle Srl

16/04/2012 La circolare n. 19510 degli Affari legislativi di Confindustria si occupa di analizzare le ricadute delle modifiche operate dal Dl semplificazioni e sviluppo - legge 35/2012 - al Codice civile in tema di controlli di legalità nelle Srl. Si tratta dalla norma che prevede la possibilità del sindaco-revisore unico per le Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale. Le stime indicano che circa il 90% delle Srl che hanno l'obbligo del collegio sindacale opteranno per il sindaco o il revisore...
DirittoDiritto Commerciale

Siciliotti: la norma sul sindaco o revisore unico deve essere fermata

14/04/2012 La norma che consente il sindaco unico in migliaia di Srl, legge 35/2012 (Dl 5/2012, cosiddetto delle semplificazioni), favorisce un allentamento dei controlli all'interno delle stesse. Ne è convinto il presidente Cndcec, Claudio Siciliotti, che, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, chiede un intervento immediato sulla legge. Preminente è la necessità di “fissare un limite dimensionale al di sopra del quale, anche nelle Srl, è necessario il collegio sindacale vecchia maniera cioè...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale