Diritto Commerciale

Richiesta di certificazione crediti P.a. fino al 31 ottobre

29/10/2014 A seguito della proroga disposta con D.L. n. 66/2014 del termine fissato inizialmente il 23 agosto 2014, le imprese che vantano crediti verso la p.a. hanno tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare le istanze dirette ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato. Si ricorda che il credito deve riguardare somme per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali; inoltre deve essere non prescritto, certo, liquido ed esigibile. A seguito...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci

28/10/2014 In forza delle modifiche apportate al Codice della Strada (Dlgs n. 285/1992, art. 94, comma 4-bis), è sorto l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni. Sulla novità sono giunti chiarimenti applicativi da parte...
Diritto CommercialeDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Avvocato membro del collegio sindacale, niente tariffe

28/10/2014 Le tariffe professionali degli avvocati possono essere applicate solo con riferimento a quelle attività tecniche o comunque collegate con prestazioni di carattere tecnico, che siano considerate nella tariffa, oggettivamente proprie della professione legale in quanto specificamente riferite alla consulenza o assistenza delle parti in affari giudiziari o extragiudiziari. Ne consegue che le stesse non possono essere applicate, solo perché rese da un avvocato iscritto all'albo, alle prestazioni...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

L’Agenzia delle Entrate chiede l’Iban per velocizzare i rimborsi fiscali

27/10/2014 L’Agenzia delle Entrate per erogare più velocemente i rimborsi fiscali sta chiedendo a 100mila società di comunicare il proprio codice Iban per ricevere le somme direttamente sul proprio conto corrente. Lo si apprende da un comunicato stampa del 24 ottobre 2014. L’Agenzia informa che grazie all’Iban si potranno accorciare notevolmente i tempi per la restituzione delle somme a credito, che in tal modo arriveranno al beneficiario in modo diretto e sicuro. L’Agenzia sta contattando i...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Azione di responsabilità esclusa se il sindaco è decaduto automaticamente

24/10/2014 La decadenza dall'ufficio di sindaco della cooperativa per il soggetto che si trovi nella situazione di ineleggibilità indicata nell'articolo 2399 del Codice civile, come nel caso del dipendente della società, opera automaticamente ipso iure. Rispetto, pertanto, a questo soggetto, il quale deve ritenersi che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può essere esercitata l'azione di responsabilità ex articolo 146 della Legge Fallimentare contro gli amministratori, i componenti degli...
DirittoDiritto Commerciale

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

24/10/2014 E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...
FiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento

Canali aperti per le dichiarazioni degli enti non commerciali

22/10/2014 Entro il 1° dicembre 2014 (proroga ex decreto Mef del 23 settembre 2014) gli enti non commerciali dovranno trasmettere i dati della dichiarazione IMU TASI ENC, per gli anni 2012 e 2013. A tal fine, con un comunicato del 20 ottobre 2014, il Mef informa che sono disponibili – dal 21 ottobre 2014 - i canali Entratel e Fisconline dedicati. Il Consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega al No profit, Sandro Santi, ha inviato al sottosegretario del...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Domanda di ammissione al passivo da parte del creditore opposto

21/10/2014 Nelle ipotesi in cui intervenga la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori presentando domanda di ammissione al passivo ai sensi dell'articolo 52 della Legge fallimentare. Decreto ingiuntivo non equiparabile alle sentenze Ed infatti, poiché il decreto ingiuntivo non è equiparabile alle sentenze non ancora passate in giudicato, non trova applicazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata, avviso inesistente

20/10/2014 Con la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese viene meno la possibilità, da parte del Fisco, di notificare alla stessa qualunque atto amministrativo. Ne consegue che l'eventuale operato dell'ufficio nei confronti della società è come se non fosse esistito, tenuto conto della cancellazione, con contestuale nullità anche degli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci, relativi alla tassazione degli utili imputati alla società estinta. E' quanto...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

ENC. Resta al 19% la detraibilità Ires delle erogazioni alle Onlus

20/10/2014 A seguito delle modifiche apportate al Tuir dalla Legge 96/2012, l’Agenzia delle Entrate specifica che nulla è cambiato circa la detraibilità dall'Ires dovuta dagli enti non commerciali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle Onlus. La legge, infatti, è intervenuta solo sull’agevolazione per le persone fisiche, senza alcuna intenzione di escludere gli enti non commerciali dal beneficio fiscale. Secondo un interpretazione sistemica della norma, sottolinea...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi