Diritto Commerciale

Verbali sanzione amministrativa, la notifica è tramite PEC

29/08/2014 La Camera di Commercio di Reggio Emilia si è rivolta al Ministero dello sviluppo economico per veder sciolti alcuni dubbi sull’imputabilità degli oneri postali relativi alla trasmissione dei verbali di sanzione amministrativa e sulla possibilità di notifica degli stessi verbali tramite Pec. Il Mise, con parere 149353 del 28 agosto 2014, riferendosi in particolar modo alla possibilità di notificare i verbali di sanzione amministrativa tramite Pec, richiama il disposto normativo di cui...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Contratti di rete. In GU il regolamento con il modello standard

26/08/2014 Il decreto n. 122 del 10 aprile 2014 a firma del Ministero della Giustizia dal titolo «Regolamento recante la tipizzazione del modello standard per la trasmissione del contratto di rete al registro delle imprese» è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 25 agosto 2014. Il Regolamento, che entrerà in vigore il 9 settembre 2014, prevede che il modello per la trasmissione del contratto di rete al Registro delle Imprese (ex art. 3, comma 4-ter, Dl n. 5/2009) deve essere redatto in...
Diritto CommercialeDiritto

Start up innovativa con chiarimenti dal Mise

26/08/2014 Sono 4 i pareri del ministero dello Sviluppo Economico, forniti ad altrettante CCIAA, in merito a quesiti sulle start up innovative. Parere n. 147530 alla CCIAA di Reggio Emilia del 22 agosto 2014 Il ritardato o omesso adempimento dell'aggiornamento semestrale presso il Registro delle imprese delle informazioni relative alla qualifica non rappresenta presupposto per l’irrogazione della sanzione amministrativa di cui all’art. 2630 o di cui alla legge 630 del 1981. Tuttavia fa scattare la...
Diritto CommercialeDiritto

Competitività, l'atto notarile determina l'iscrizione immediata al Registro

22/08/2014 Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa. Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle...
NotaiProfessionistiFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioniResponsabilità del professionista

La competitività è in vigore

21/08/2014 E' stata pubblicata, sul suppl. ord. 72 della “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014, la legge 116 dell'11 agosto 2014. Reca la conversione del decreto competitività, DL 91/2014. In allegato è fornito anche il testo coordinato del decreto con le modifiche intervenute durante l'iter parlamentare. La legge è in vigore dal 21 agosto 2014. E' stato, inoltre, pubblicato - sulla "Gazzetta Ufficiale" suppl. ord. nella n. 190 del 18 agosto 2014 - il decreto legge 90/2014,...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Antitrust su Unione mutualistica Notai veneti: anticoncorrenziale il contributo in caso di disagio

20/08/2014 La costituzione dell'associazione Unione Mutualistica tra Notai del Veneto, per come allo stato esistente e in ragione del contesto economico-giuridico in cui andrebbe ad operare, “rappresenta un'intesa restrittiva della concorrenza nei mercati provinciali della fornitura di servizi professionali notarili nell'ambito della regione Veneto, contraria all'articolo 2 della legge n. 287/90”. E' quanto si legge nel testo del provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Cessione dell'albergo e perdita dello sgravio contributivo

19/08/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 18024 del 18 agosto 2014 – nell'ipotesi di cessione di un ramo d'azienda costituito da un albergo, la società cessionaria che mantiene altre attività, tra le quali, tuttavia, quella alberghiera non sia più la prevalente, perde lo sgravio contributivo relativo all'attività di tipo alberghiero.
DirittoDiritto Commerciale

Horizon 2020, fissato il click day del bando R&S

15/08/2014 Il 30 settembre 2014 (ore 10,00) è la data fissata dal ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 25 luglio 2014, per il click day che assegnerà le risorse del programma Ue Horizon 2020. Il bando R&S - per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – con dotazione di 300 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici individuati dal  programma dell'Unione europea "Horizon 2020", è indetto dal ministero dello Sviluppo economico in base...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Start-up inattiva, conta la data di costituzione

13/08/2014 La Camera di commercio di Rimini si rivolge al Mise per avere chiarimenti circa una start-up d’impresa costituita ma inattiva alla data del 19 dicembre 2012, entrata in vigore del decreto legge n. 179/2012. Dal momento che la citata norma definisce la start-up come la società di capitali che è costituita e svolge attività d’impresa da non più di 48 mesi, per la camera di commercio appare di difficile collocazione in tale nozione il caso specifico di una società costituita con atto anteriore...
DirittoDiritto Commerciale

Liquidatori e Comitati di sorveglianza cooperative, dal Mise regole sulla relazione

12/08/2014 Con la circolare n. 140030 del 1° agosto 2014, il Mise interviene a fornire le linee guida a coloro che svolgono funzione di Commissari liquidatori e ai presidenti dei Comitati di sorveglianza, nonché a chi è tenuto ad applicare le regole dell'art. 205 del RD 267/42 (Legge fallimentare), sul contenuto e sui destinatari della relazione del commissario nella liquidazione coatta amministrativa. L'ambito è quello del fallimento delle società ed enti cooperativi. Ogni sei mesi il commissario...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale