Diritto Commerciale

Confidi: base imponibile con metodo retributivo e aliquota ordinaria al 3,9%

20/01/2015 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2015, risponde ad un quesito prospettato in merito alla possibilità per i Consorzi di garanzia dei fidi (Confidi) di applicare, ai fini della determinazione della base imponibile, il metodo retributivo e l'aliquota ordinaria del 3,9 per cento. Sulla base dell'art. 13, comma 45, del decreto legge n. 269 del 2003 “ai fini delle imposte sui redditi i confidi, comunque costituiti, si considerano enti commerciali”, mentre il...
DirittoDiritto Commerciale

Contratti di rete, trasmissione al via

16/01/2015 Il Ministero dello sviluppo economico firma il decreto del 7 gennaio 2015, con cui vengono approvate le specifiche tecniche relative al modello standard per la trasmissione telematica del contratto di rete al Registro delle imprese, direttamente, senza il tramite di un notaio. Il modello standard di un contratto di rete risultava allegato al decreto del Ministero della giustizia n. 122 del 10 aprile 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196/2014, ma non ne era possibile la...
Diritto CommercialeDiritto

Abuso del diritto, la Cassazione prende spunto dalla delega fiscale

15/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 439 del 14 gennaio 2015, fornisce una interpretazione appoggiandosi alle previsioni sul tema contenute nella delega fiscale. L'agenzia delle Entrate, ex atto impositivo, riteneva le operazioni nell'ambito di una ristrutturazione aziendale, potenzialmente elusive del regime fiscale dei disavanzi di fusione e di scissione. Ma la Corte ribadisce che: - nei processi di ristrutturazione aziendale, integra gli estremi della condotta elusiva quella...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Contratti di rete: con il modello tipizzato il notaio non serve

09/01/2015 Invio telematico o supporto informatico per il modello standard tipizzato dei contratti di rete da inviare al Registro imprese scavalcando il notaio. Con circolare n. 3676/C dell'8 gennaio 2015 il ministero dello Sviluppo economico spiega la prassi della registrazione di un contratto di rete, ora possibile senza passare dal notaio. Il modello standard tipizzato, in allegato al Decreto interministeriale 10 aprile 2014, n. 122 (“Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 25 agosto 2014) “Regolamento...
Diritto CommercialeDiritto

Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

08/01/2015 Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015. Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it. La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi...
DirittoDiritto Commerciale

Concordato preventivo, preliminare inefficace senza autorizzazione

07/01/2015 Il contratto preliminare di vendita che venga stipulato dopo l'ammissione alla procedura di concordato preventivo e senza l'autorizzazione del giudice delegato è da considerare inefficace nei confronti della massa dei creditori poiché atto di straordinaria amministrazione stipulato in violazione della “par condicio creditorum”. E' quanto puntualizzato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 26691 del 18 dicembre 2014.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Diritto camerale. Riduzione in atto per i nuovi iscritti

06/01/2015 Con la nota 227775 del 29 dicembre 2014, nelle more di un decreto congiunto con l'Economia, il ministero dello Sviluppo economico dà comunicazione dell'applicazione della riduzione del 35%, ex articolo 28 della legge 114/2014, del diritto annuale 2015 dovuto dalle imprese alle Camere di commercio. La comunicazione è diretta alle imprese che si iscrivono al Registro imprese o al repertorio economico amministrativo (Rea) dal 1° gennaio 2015. Per iscritti prima del 2015 il nuovo importo...
Diritto CommercialeDiritto

Avviamento dell'azienda ceduta, vale il prezzo commerciale del bene

06/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27507 del 30 dicembre 2014, ha rigettato il ricorso con cui l'agenzia delle Entrate si era opposta all'annullamento disposto dai giudici di merito nei confronti di un avviso di rettifica e liquidazione ai fini dell'imposta di registro con cui era stato accertato un maggior valore di avviamento di un'azienda alberghiera acquistata da una Srl. Nel dettaglio, le commissione tributaria aveva annullato l'atto osservando che l'ufficio finanziario non...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cittadini stranieri talentuosi con avvio delle istanze per la "startup visa"

03/01/2015 Gli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno possono, dal 30 dicembre 2014, inviare le istanze per la conversione in permesso di soggiorno per “lavoro autonomo startup”, senza dover rientrare nel Paese d’origine per il relativo visto. Lo prevede il Dpcm 11 dicembre 2014, in «Gazzetta Ufficiale» n. 300, del 29 dicembre scorso, con titolo: «Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Decreto semplificazioni. Dall'Agenzia i primi chiarimenti

02/01/2015 La circolare 31/E/2014, sulle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, riguardo alle modifiche introdotte dal decreto in tema di estinzione della società e della responsabilità dei liquidatori spiega quanto segue. E' stabilito che ai soli fini della liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società (articolo 2495 cc) produce effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle...
Diritto CommercialeDirittoFisco