21/03/2015
Il solo elemento dell'ammontare del volume d'affari è inidoneo, di per sé, ad accertare che un'impresa sia o meno “artigiana”.
Ed infatti, per riscontrare o escludere la natura artigiana di un'impresa occorre fare riferimento, ai sensi dell'articolo 2083 del Codice civile, alla prevalenza del lavoro del titolare dell'impresa e della sua famiglia rispetto al capitale ed all'altrui lavoro.
E' sulla base di questi assunti che le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la...
20/03/2015
Ai fini dell'apposizione del vincolo di indisponibilità della quota sociale di una S.r.l. è sufficiente la notifica dell'atto di pignoramento al debitore e alla società, mentre la successiva iscrizione al registro delle imprese rileva solo ai fini dichiarativi.
Ne discende che deve ritenersi configurabile il fatto tipico del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice nel caso di alienazione delle quote oggetto del pignoramento dopo la notifica di...
19/03/2015
Il plenum del Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 17 marzo 2015, ha approvato una nota messa a punto dalla commissione per le problematiche tributaria dell'11 marzo 2015, concernente “Gli effetti della cancellazione delle società dal registro
delle imprese, tra norma generale e norma in deroga, alla luce dell'art. 28, comma 4, d. lgs. n. 175 del 21 novembre 2014, (pubblicato in g.u.
n. 277 del 28 novembre 2014 serie generale”.
La nota evidenzia le novità...
19/03/2015
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio.
Nel testo...
19/03/2015
Con sentenza n. 11397 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso dell’amministratore di una S.p.a., avverso la pronuncia con cui era stato condannato per peculato, per aver impiegato del denaro dell’amministrazione, a soddisfacimento di interessi privati.
Tra le varie censure, il ricorrente lamentava innanzitutto l’erronea qualificazione del reato contestatogli, in quanto non avrebbe dovuto essere considerato - nello svolgimento della...
18/03/2015
Il curatore del fallimento non può, non essendovi legittimato, proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti.
Il curatore, infatti, è un soggetto gravato da un munus pubblico, di carattere prevalentemente gestionale, che affianca il giudice delegato al fallimento ed il tribunale per consentire il perseguimento degli obiettivi propri della procedura...
18/03/2015
Il licenziamento intimato oralmente è radicalmente inefficace per inosservanza dell’onere della forma scritta imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, e come tale inidoneo a risolvere il rapporto di lavoro, non rilevando, ai fini di escludere la continuità del rapporto stesso, né la qualità di imprenditore del datore di lavoro, né il tipo di regime causale applicabile (reale od obbligatorio).
La Cassazione, con sentenza n. 5180 del 16 marzo 2015, ha affermato che la deroga all’applicazione...
17/03/2015
Gli enti associativi privati, entro il 31 marzo 2015, per comunicare le variazioni nel 2014 dei dati fiscalmente rilevanti trasmessi precedentemente devono trasmettere telematicamente all'agenzia delle Entrate il modello Eas.
Possono farlo direttamente o tramite professionisti abilitati.
Ex Dl 185/2008, l'adempimento è necessario per fruire delle agevolazioni, come la non imponibilità delle quote e dei contributi associativi o, per determinate attività, dei corrispettivi percepiti, e...
13/03/2015
In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.).
Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...
12/03/2015
Il ministero dello Sviluppo Economico pubblica il modello commentato di piano di incentivazione in equity per la startup innovativa e l’incubatore certificato, avente data 10 marzo 2015.
Con tale modello vengono esemplificate le modalità di base per l’implementazione di piani di incentivazione e remunerazione che prevedano l'assegnazione di azioni, quote e strumenti finanziari partecipativi da parte delle startup innovative e degli incubatori certificati (D.L. n. 179/2012), a favore sia di...