Diritto Commerciale

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

28/01/2015 Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Vietato apporre “made in Italy” se la cucitura è effettuata all’estero

28/01/2015 Non può essere apposta la stampigliatura “made in Italy” in un paio di scarpe, se anche solo una parte della lavorazione sia avvenuta all’estero. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3789 depositata il 27 gennaio 2015, rigettando il ricorso di un'azienda che commercializzava scarpe recanti la dicitura “made in Italy”. Le stesse venivano infatti progettate e prodotte in Italia, fatta eccezione per l’ultima parte della lavorazione, ovvero...
Diritto CommercialeDiritto

Resta una Onlus il consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento

26/01/2015 Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione. La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

23/01/2015 Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Provider responsabile dell'omessa rimozione solo se la richiesta è specifica

23/01/2015 La Corte di appello di Milano, con sentenza n. 29 del 7 gennaio 2015, ha fornito un'interessante disamina per quel che riguarda la disciplina del commercio elettronico e la tutela del diritto d'autore, puntualizzando come, in materia, la Direttiva 2000/31/CE non imponga obblighi di vigilanza preventivi, ma solo successivi, a seguito di segnalazione da parte dei titolari dei diritti d'autore o dell'autorità garante. In tale contesto, la responsabilità, a posteriori, dell'hosting provider...
DirittoDiritto Commerciale

Start up innovativa a vocazione sociale: nuova versione delle Guide sintetiche

22/01/2015 Pubblicata sul sito internet del Ministero dello sviluppo economico e sul sito “startup.registroimprese.it” delle Camere di commercio italiane la nuova versione delle Guide sintetiche sugli adempimenti societari per la start up innovativa e per l’incubatore certificato. Lo ha reso noto il Ministero dello sviluppo economico con la notizia del 21 gennaio 2015. Il Mise, con propria circolare n 3677 del 20 gennaio 2015, ha specificato che per il riconoscimento di startup innovativa a vocazione...
DirittoDiritto Commerciale

Start up innovativa: non sempre il ritardo nell'aggiornare le notizie comporta la cancellazione

21/01/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato una serie di pareri ed una circolare aventi ad oggetto start up innovative. Conferimento di impresa individuale in s.r.l. unipersonale In base a quanto contenuto nel parere del 19 gennaio 2015, prot. 6057, il conferimento di un'azienda esercente attività innovativa ad alto valore tecnologico in una società unipersonale, di cui il conferente (già titolare dell’impresa individuale) sia unico socio, può rientrare nella fattispecie di start...
DirittoDiritto Commerciale

Revoca sindaci e revisori di Srl: è diverso il peso della giusta causa

21/01/2015 Con la circolare 6100 del 19 gennaio 2015, il ministero dello Sviluppo economico, prende atto del parere del ministero della Giustizia sulla revoca per giusta causa dell'organo di controllo o del revisore legale dei conti di Srl (dipartimento per gli affari di giustizia, nota del 13 gennaio 2015 n. 4865), indicando che: - la delibera di revoca per giusta causa dei sindaci della Srl con deposito al registro imprese deve essere oggetto del decreto di approvazione del tribunale; - la...
DirittoDiritto Commerciale

E' escluso il diritto di voto per il socio “moroso”

21/01/2015 Non è ammesso a votare il socio che non ha eseguito il pagamento della propria quota nel termine prescritto; e ciò a prescindere anche dall'eventuale atto di costituzione in mora. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 585 depositata il 15 gennaio 2015, pronunciata relativamente ad una vicenda in cui era stata avanzata richiesta di annullamento di una delibera assembleare, assunta in assenza di uno dei soci. Quest’ultimo, infatti, si era visto escludere dal...
DirittoDiritto Commerciale