Diritto Commerciale

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Sul sito dell'Antitrust, istruzioni e domanda per il rating di legalità

24/12/2014 L'Antitrust rende note sul proprio sito le istruzioni per la presentazione, da parte delle imprese operative in Italia, delle domande per richiedere l'attribuzione del rating di legalità. Le indicazioni intervengono a seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290/2014 del provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di modifica del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Possono presentare la domanda quelle aziende...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

22/12/2014 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

20/12/2014 Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Trasferimento d’azienda e derogabilità all’art. 2112 c.c.

18/12/2014 Il CNO dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Ministero del Lavoro se le condizioni previste dall’art. 47, commi 4 bis e 5, della L. n. 428/1990, per la derogabilità all’art. 2112 c.c., possano trovare applicazione anche alle fattispecie di società in stato di crisi aziendale non rientranti nel campo di applicazione della CIGS, che abbiano fruito per oltre un anno del trattamento di integrazione salariale straordinaria in deroga con sospensione del personale a zero ore e/o per le quali sia...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

Trasferimento d’azienda e legittimato passivo in caso di licenziamento

17/12/2014 Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente. Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto: "In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Rating di legalità: in GU il Regolamento attuativo

16/12/2014 Pubblicato, in “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014, il provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di approvazione delle modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Destinataria del rating di legalità è quell'impresa (in forma individuale o collettiva) la cui sede operativa risulti nel territorio nazionale, che, nell'ultimo esercizio chiuso nell'anno precedente alla richiesta di rating, abbia raggiunto un...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Autotrasporto, la disciplina dei pagamenti tracciabili in via di modifica

12/12/2014 La disciplina relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel settore dell’autotrasporto, con gli stringenti obblighi imposti ai fini dell’antiriciclaggio e la conseguente responsabilità del professionista in caso di mancata segnalazione delle violazioni, potrebbe subire a breve una modifica. La conferma arriva dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in risposta ad una interrogazione parlamentare sollevata in Commissione Finanze della Camera dal deputato Giulio Cesare...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Trust, imposte in misura fissa se non c'è trasferimento di proprietà

08/12/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Lodi – sentenza n. 164/01/2014 depositata il 16 luglio 2014 – il conferimento in un trust di quote di partecipazione nel capitale della società da parte dei disponenti senza il trasferimento della proprietà, ma solo con una segregazione di quote sociali al trust medesimo, sarebbe soggetto solo alle imposte in misura fissa così come previste per gli atti che non comportino trasferimento del diritto di proprietà. Non sussisterebbe, infatti, nel...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi