Diritto Commerciale

Cnf sanzionato dall'Agcm su tariffe minime e pubblicità via web

15/11/2014 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), nel corso dell'adunanza del 22 ottobre 2014, ha deliberato di sanzionare il Consiglio nazionale forense per aver posto in essere, in violazione dell'articolo 101 del TFUE, un'intesa restrittiva della concorrenza, consistente in “due decisioni volte a limitare l'autonomia dei professionisti rispetto alla determinazione del proprio comportamento economico sul mercato, stigmatizzando quale illecito disciplinare la richiesta di compensi...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

L'impresa di famiglia esclude la forma societaria

07/11/2014 Per le Sezioni unite civili - sentenza n. 23676 del 6 novembre 2014 – l'impresa familiare è incompatibile con la disciplina delle società, di qualunque tipo. Nel testo della decisione, i giudici di legittimità operano una rassegna giurisprudenziale su tutte le posizioni ermeneutiche espresse, aderendo, tuttavia, a quella maggiormente rigorosa. Nell'incertezza determinata dal legislatore attraverso l'utilizzo del termine neutro “impresa” - sottolinea la Corte - viene lasciato adito alla...
Diritto CommercialeDiritto

Srl e tipologie di controllo, question time alla Camera

06/11/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato al Question time che si è tenuto il 5 novembre 2014, presso l'aula della Camera, rispondendo ad un'interrogazione a risposta immediata rivoltagli dall'On. Sottanelli in merito a Srl e relativo controllo. In particolare, è stato chiesto al Guardasigilli se, in considerazione dei due diversi orientamenti ermeneutici che sono stati espressi in materia, “non ritenga opportuno fare chiarezza, anche attraverso iniziative esplicative di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Controlli veloci per il visto di conformità sui rimborsi Iva

05/11/2014 Tra le altre novità dal decreto delegato sulle semplificazioni fiscali, licenziato la scorsa settimana dal Governo, anche quelle inerenti i controlli per il visto di conformità sui rimborsi Iva. Il Dlgs semplificazioni, infatti, ha riscritto l'articolo 38-bis del Dpr 633/1972, così dal prossimo anno dovrebbero entrare in vigore le nuove regole che avranno riflessi anche sui rimborsi trimestrali. Rimborsi Iva I rimborsi Iva fino all’importo dei 15mila euro potranno essere ottenuti...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond

04/11/2014 Dal 7 novembre 2014 le Pmi possono chiedere di accedere al Fondo di garanzia anche per le operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli simili (mini bond). In data 23 ottobre 2014 sono state rese note le “Disposizioni operative” aggiornate per dare attuazione a quanto contenuto nel decreto Mise/Mef del 5 giugno 2014. Per ottenere la garanzia, l’impresa deve rivolgersi ad una banca, un intermediario finanziario, una Società Finanziaria per l’Innovazione e lo Sviluppo (S.F.I.S.),...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Professionisti. Interdizione per omissione di informazioni rilevanti

03/11/2014 Il dottore commercialista che non provvede ad attestare con la massima diligenza il piano di concordato preventivo rischia l’interdizione dall’esercizio della propria professione. La decisione è irrevocabile e definitiva anche se il professionista è incensurato. La scelta dell’adozione della linea dura nei confronti del professionista è motivata dal fatto che il comportamento adottato una volta può essere giudicato recidivo. Il tutto perchè l’incarico svolto dal dottore commercialista è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Notariato Firenze, nuove massime su azioni a voto plurimo e start up innovative

01/11/2014 Nel corso di un Convegno tenutosi il 31 ottobre a Firenze, sono state diffuse le 12 nuove massime di comportamento elaborate dall'Osservatorio sul diritto societario del Consiglio Notarile di Firenze. I documenti sono stati divisi in tre diversi gruppi, dedicati rispettivamente alla materia delle “start up innovative”, alla “crisi del socio” e alle “azioni a voto multiplo” introdotte dal nuovo articolo 2351 del Codice civile nelle Spa. Azioni a voto plurimo Il Consiglio Notarile di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Dal Notariato di Milano chiarimenti su fusioni transfrontaliere e assemblee totalitarie

31/10/2014 Tre sono le massime del 28 ottobre 2014 del Consiglio notarile di Milano, che vengono di seguito brevemente trattate. Massima n. 141 Circa lo svolgimento dell’assemblea totalitaria di una Spa o di una Srl che ha luogo in un posto diverso da quello previsto nello Statuto per lo svolgimento della suddetta riunione, o, in mancanza di apposita clausola statutaria, dalla legge, il Consiglio notarile ritiene che essa sia da considerare legittima. Le condizioni minime per il corretto svolgimento...
DirittoDiritto Commerciale

In Italia è facile fare impresa

31/10/2014 Da segnalare, nella classifica internazionale Doing Business 2015, sezione “ease of doing business”, il piazzamento del nostro Paese al cinquantaseiesimo posto per quel che riguarda la facilità nel fare impresa. Questo posizionamento è dovuto alla digitalizzazione di alcune procedure come la trasmissione telematica degli atti notarili al Registro imprese, attraverso cui sono stati notevolmente accorciati i tempi per l'apertura di un'impresa, oggi possibile anche in un giorno.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Pronuncia su debito tributario successiva al fallimento inopponibile alla curatela

29/10/2014 La sentenza di merito che abbia dichiarato legittimo un accertamento fiscale e, quindi, reso definitivo il debito tributario di una società, non è opponibile alla curatela qualora la stessa venga pronunciata dopo la dichiarazione di fallimento della contribuente. In tale ipotesi, la conseguente cartella esattoriale che venga notificata al fallimento sulla base della detta sentenza è da ritenere illegittima proprio perché fondata su un titolo esecutivo, costitutivo della pretesa fiscale, non...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale