Diritto Commerciale

Enti no profit, dichiarazione IMU in vista di proroga

19/09/2014 Ancora due mesi di tempo per gli enti del cosiddetto “terzo settore” (enti non commerciali) per consegnare la loro dichiarazione Imu. La scadenza inizialmente fissata al 30 settembre 2014 sembrerebbe destinata a subire una proroga. Proroga vicina, due mesi in più per consegnare La richiesta è stata avanzata da più parti: comuni e contribuenti, infatti, si trovano ad affrontare le difficoltà legate alla compilazione del modello di dichiarazione Imu per gli enti no profit e complessità...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Notai del Triveneto. Presentazione dei nuovi orientamenti societari

19/09/2014 Il Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie ha elaborato dei nuovi orientamenti in materia di atti societari che verranno presentati sabato 20 settembre 2014, nel corso di una giornata di studi che si terrà a Mogliano Veneto, presso Villa Braida. Trasformazioni societarie Diversi aggiornamenti notarili del Triveneto riguardano il tema delle trasformazioni societarie, come la trasformazione di associazioni non riconosciute, la trasformazione di società con unico socio e...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Transazione funzionale al concordato, credito del professionista con privilegio

17/09/2014 Sono da considerare “prededucibili”, ai sensi dell'articolo 111 della Legge fallimentare, anche i crediti maturati prima dell'apertura delle procedure concorsuali se comunque sorti in occasione o in funzione delle dette procedure. Tra questi, va ricompreso anche il credito vantato da un professionista per l'assistenza prestata nella predispostone e presentazione della domanda di transazione fiscale, funzionale all'ammissione alla procedura di concordato preventivo. E' quanto...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Iscrizione ipotecaria sui beni della Snc, richiesta da notificare ai soci

15/09/2014 I soci illimitatamente responsabili sono gli effettivi destinatari della misura cautelare che va ad incidere sul patrimonio immobiliare della società. Ne consegue che ai medesimi debba essere notificata l'eventuale richiesta d'iscrizione d'ipoteca sui beni della società e che gli stessi debbano, altresì, essere evocati nel processo tributario attivato in opposizione a quest'ultima richiesta. Anche nel processo sulla misura cautelare, infatti, le garanzie del giusto processo e...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il Mise sulle nuove funzioni delle Agenzie per le Imprese

13/09/2014 Con la conversione in legge del Dl Competitività (Dl 91/2014) “i controlli, le dichiarazioni e le attività istruttorie delle Agenzie per le imprese sostituiscono a tutti gli effetti i controlli e le attività delle amministrazioni pubbliche competenti, sia nei procedimenti automatizzati che in quelli ordinari, salvo per le determinazioni in via di autotutela e per l'esercizio della discrezionalità”. Trasmissione delle dichiarazioni di conformità Alla luce di tutto ciò, il Mise, con la nota...
Diritto CommercialeDiritto

Liquidazione coatta amministrativa, è nullo l'atto di compravendita successivo

08/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17290 del 30 luglio 2014 - l'atto di compravendita immobiliare che venga effettuato da una società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa e trascritto dopo la sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza o del decreto di liquidazione è da ritenere nullo. Ed infatti, nell'ipotesi in cui il decreto di liquidazione sia successivo alla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza, i terzi coinvolti nella liquidazione coatta...
DirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

E' fittizia la ristrutturazione aziendale se l'azienda è creata solo per licenziare

06/09/2014 La Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, stabilisce che si tratta di “fittizia ristrutturazione aziendale”, finalizzata al licenziamento dei dipendenti ritenuti in eccesso di una società per azioni, il trasferimento di un ramo di un'azienda non preesistente ma creata ai fini del trasferimento. Spiega la Corte, che è ritenuta azienda “ogni entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in occasione del suo trasferimento conservi la sua...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

02/09/2014 Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...
Diritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco

Più tempo alle aziende speciali per l'iscrizione al Registro Imprese

30/08/2014 L'obbligo per le aziende speciali e le istituzioni di enti locali di iscriversi, rispettivamente, al Registro Imprese e al Rea (repertorio economico amministrativo) può esse assolto anche dopo il termine del 31 maggio 2014. Ciò non comporterà l'applicazione delle sanzioni pecuniarie per il mancato adempimento nei termini previsti dalla legge. Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico con nota del 29 agosto 2014, prot. n. 0140453, aggiungendo che l'adempimento deve comunque avvenire...
Diritto CommercialeDiritto

Coop, un nuovo portale nel sito Mise

29/08/2014 Con una news del 28 agosto 2014, il ministero dello Sviluppo economico informa che dal 1° settembre 2014 sarà attivo il “Portale delle Cooperative”, un servizio interattivo per la consultazione on line e la verifica della posizione contributiva delle società cooperative. Inizialmente l'accesso è riservato alle società cooperative che hanno ricevuto una lettera di accertamento per la regolarizzazione della propria posizione contributiva. Le cooperative che non sono state destinatarie di...
DirittoDiritto Commerciale