Diritto Commerciale

Notariato, lo scioglimento della società per difficoltà economiche è con delibera

07/10/2014 Le difficoltà economiche, per quanto gravi, che comportano il venir meno della continuità aziendale, “non possono in alcun caso essere ritenute di per sé sufficienti, almeno nel sistema attuale, a integrare la causa di scioglimento” - ex art. 2484, 1° comma, n. 2, cod. civ., per le Spa, Srl società in accomandita per azioni, ed ex art. 2272, n. 2, cod. civ., per le società semplici - per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo. Dunque, gli...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Termine di decadenza dalla registrazione dell'ultimo atto della fattispecie complessa

06/10/2014 In materia di imposta di registro, il termine triennale di decadenza per richiedere la maggiore imposta decorre dalla domanda di registrazione dell'ultimo atto dell'unica fattispecie complessa. E' quanto puntualizzato dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia nel testo della sentenza n. 3857/2014 dell'11 luglio 2014 con riferimento ad una vicenda in cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto a rettificare il valore di cessione di una compravendita di azienda avvenuta mediante...
AccertamentoFiscoDirittoImmobiliDiritto Commerciale

Start up innovative, iscrizione automatica al RI

03/10/2014 Il ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 169135 del 29 settembre 2014, rinviando alla guida delle Camere di commercio aggiornata a settembre 2013, fornisce una serie di indicazioni per la corretta iscrizione delle start up innovative nella sezione speciale del Registro imprese. La nota ribadisce la regola dell’iscrizione immediata, prevista dall’articolo 20, comma 7-bis del Dl 91/2014, senza però escludere il fatto che le valutazioni di merito sul carattere innovativo...
Diritto CommercialeDiritto

Canali telematici dal 13 ottobre per la dichiarazione Imu/Tasi/Enc

02/10/2014 In merito al differimento, disposto con decreto del 23 settembre 2014 del ministero Economia/Finanze (in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”), dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 del termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013, il Mef emette un avviso. Con comunicato del 1° ottobre 2014 si avverte che i canali Entratel e Fisconline, attraverso i quali va spedita la dichiarazione suddetta, saranno a...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Iscrizione degli atti al Registro, il Notariato sulla circolare Mise

26/09/2014 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto delle prime note di commento alla Circolare n. 3673 del 19 settembre 2014 del ministero dello Sviluppo Economico relativa all'attuazione delle procedure di iscrizione degli atti al Registro delle imprese a seguito dell'entrata in vigore dell'articolo 20, comma 7-bis del Decreto legge n. 91/2014, convertito con Legge n. 116/2014. Nelle note, viene sottolineato come la circolare intervenga a precisare che la norma, in vigore dal 1°...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Omologa di concordato. Creditori non dissenzienti legittimati all'opposizione

25/09/2014 In materia di legittimazione alla opposizione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo, l'espressione "qualunque interessato" utilizzata dall'articolo 180, secondo comma, della Legge fallimentare, “non è necessariamente riferibile soltanto a soggetti diversi dai creditori, essendo invece suscettibile di comprendere i creditori non dissenzienti”. Questi ultimi sono coloro che non hanno votato favorevolmente alla proposta per non aver preso parte all'adunanza fissata per il voto,...
DirittoDiritto Commerciale

Dal Mise i nuovi certificati del Registro

25/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con la circolare del 23 settembre 2014 n. 3674/ C, fornisce indicazioni operative in relazione al Decreto ministeriale 18 settembre 2014, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, che reca la “Modifica dei modelli di certificati tipo inerenti il Registro delle imprese e per il rilascio di certificati camerali anche in lingua inglese”. Il decreto apporta modifiche ai modelli di rilascio dei certificati del registro delle imprese nonché al...
Diritto CommercialeDiritto

Dichiarazione IMU TASI ENC, firmato il decreto con la proroga

24/09/2014 Il comunicato stampa del 23 settembre 2014, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, informa che è stato firmato il decreto del 23 settembre 2014 del ministro dell’Economia e delle finanze, che differisce dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 il termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013. Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Recesso e società di persone, le massime del notariato del Triveneto

22/09/2014 Tra i nuovi orientamenti elaborati dal Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie nel settembre 2014, presentati nella giornata di studi di Mogliano Veneto del 20 settembre, le massime O.A.8, O.A.9 e O.A.10 si occupano di società di persone. Fatti e atti modificativi della compagine sociale da iscrivere a Registro In particolare, nella prima massima (O.A.8 ) viene precisato che, per quel che concerne detta tipologia societaria, i fatti e gli atti modificativi della...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

"Iscrizione immediata" al Registro imprese. Precisazioni dal Mise

20/09/2014 Il Dl competitività, convertito dalla Legge n. 116/2014, ha previsto una ulteriore accelerazione delle procedure finalizzate all'avvio delle attività economiche e di quelle relative alla iscrizione nel Registro delle imprese, garantendo una piena conoscibilità delle vicende relative all'attività dell'impresa. È disposto, così, che dal 1° settembre per le domande di iscrizione nel Registro imprese, cui è allegato un atto notarile, la Camera di commercio procede alla "iscrizione...
Diritto CommercialeDiritto