02/03/2009
Nel testo della sentenza n. 2721 del 4 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha precisato che la breve durata di un matrimonio non impedisce il riconoscimento del diritto al mantenimento incidendo, tuttavia, sulla quantificazione dell'ammontare dovuto. In particolare, la Corte ha confermato una decisione di scioglimento di matrimonio concordatario, che era durato solo una settimana, respingendo il ricorso del marito che, condannato al mantenimento della moglie, riteneva di non dovere nulla nei...
02/03/2009
Con sentenza n. 9298 del 2008, il Giudice di pace di Bologna ha spiegato che, in materia di inadempimento agli obblighi contrattuali correlati all'acquisto di un pacchetto turistico “all inclusive”, l'eventuale concorso del fatto colposo dell'acquirente idoneo, ai sensi dell'art. 1227 c.c., a ridurre l'entità del risarcimento per i danni evitabili con l'uso dell'ordinaria diligenza, costituisce una circostanza impeditiva della pretesa risarcitoria che deve essere provata da chi intenda avvalersi...
01/03/2009
Il disegno di legge del Consiglio dei ministri del 6 febbraio scorso, oltre a riformulare alcune parti del processo penale, si occupa dell'informatica giuridica. In particolare, a detta degli esperti – magistrati, avvocati, tecnici informatici – che da anni lavorano al Processo civile telematico (Pct), sembrerebbe che il Governo voglia porre fine all'attuale Pct puntando su un'altra forma di comunicazione, la Posta elettronica certificata (Pec). Ed, infatti, l'art. 30 del Ddl, autorizza il...
28/02/2009
Sul ddl in materia di testamento biologico, all'esame della commissione Sanità, il presidente del Senato, Renato Schifani, è favorevole a una pausa di riflessione di qualche settimana, per garantire “un testo il più largamente condiviso”. Il testo base del ddl, elaborato dal senatore Calabrò, divide trasversalmente sia maggioranza che opposizione ed è giudicato troppo restrittivo da alcuni laici, troppo permissivo da altri cattolici.
27/02/2009
La Sezione tributaria della Cassazione ha depositato, il 14 gennaio scorso, la sentenza 673/2009 in cui si chiarisce che l’esclusione dei beni soggetti a vincolo artistico e culturale dall’imposta di successione presuppone l’obbligo, contestuale e tassativo, della sussistenza di due requisiti: che i beni siano sottoposti al vincolo nel periodo precedente all’apertura della successione e che, relativamente ad essi, siano stati assolti gli obblighi di conservazione e protezione. La mancata...
26/02/2009
Il Consiglio nazionale forense ha inviato, ieri, alla Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamento, un testo che prevede il ritorno ai minimi tariffari obbligatori per gli avvocati. Vengono così, abrogate, le disposizioni di cui all'art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 così come modificate dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, legge Bersani. Il testo costituisce la versione definitiva della riforma dell'ordinamento forense per come approvata dall'organo nazionale dopo l'accordo...
25/02/2009
Oggi, in Senato, verrà esaminato il disegno di legge per la riforma del processo civile; il testo, già approvato dalla Camera e profondamente modificato dalla Commissione Affari costituzionali e Giustizia, prevede l'ammissibilità di quattro tipi di ricorso in Cassazione: quando il provvedimento impugnato abbia deciso le questioni di diritto in modo difforme da precedenti decisioni della Corte; quando l'istanza ha per oggetto una questione nuova o una questione sulla quale la Corte voglia...
23/02/2009
Va sempre indennizzato il danno che deriva dal superamento del termine di ragionevole durata del processo, anche qualora quest'ultimo sia stato promosso da più ricorrenti e con scarse possibilità di successo. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 30558 del 2008, in una vicenda che ha visto un lavoratore ricorrere contro la decisione con cui la Corte d'appello di Genova gli aveva escluso il danno trattandosi di ricorso collettivo con esigue speranze di successo.
23/02/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6575 del 16 febbraio 2009, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un ex marito che non aveva versato alla moglie, in maniera costante, il mantenimento per il figlio minore limitandosi, dopo il giudizio di esecuzione, a darle delle ingenti somme di denaro stabilite dal giudice. Con la sentenza è stato anche riconosciuto un risarcimento per danno morale alla moglie per la sofferenza fisica e morale conseguente al reato...
21/02/2009
Grazie alla sentenza del Tribunale di Milano, la n. 2047/2009 (vedi anche Punto&lex di ieri) il danno da Bond trash diventa a prova facilitata; infatti, i giudici milanesi hanno statuito che, una volta stabilito il conflitto di interessi, è irrilevante accertare il nesso di causalità fra la violazione dell'obbligo di astensione e il pregiudizio patito dal cliente per la perdita totale o parziale dell'investimento. Il divieto legale di fare operazioni in conflitto di interessi è di per sé...