Diritto Civile

Verso la semplificazione dei riti

12/03/2009 L'autrice dell'articolo, Responsabile del processo civile dell'Associazione nazionale forense, opera un'analisi sul disegno di legge approvato il 4 marzo scorso in Senato che interviene anche sul processo civile; vengono visti con favore diversi punti della riforma, come ad esempio il ripristino della attuale formulazione dell'art. 183, con esclusione del potere del giudice di concedere i termini solo “per gravi motivi; la modifica del regime di accollo delle spese a carico della parte che abbia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Si eredita l'indennizzo per danni da trasfusione

09/03/2009 Con sentenza n. 3879 del 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una signora contro le precedenti decisioni di merito con le quali le era stata negata una domanda di indennizzo nei confronti del ministero della Salute; la domanda era stata avanzata dalla donna in qualità di erede di una persona che aveva contratto l'epatite C dopo essere stata sottoposta ad emotrasfusione. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettano all'erede della persona che abbia subito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

La crisi non fa ridurre l'assegno

09/03/2009 Con sentenza n. 3916 del 18 febbraio scorso, la Cassazione ha spiegato che l'assegno di mantenimento non deve essere ridotto  se l'azienda dell'obbligato è in crisi. In base a tale assunto è stato respinto il ricorso di un imprenditore che versava circa 2 mila euro alla ex moglie e altri 2 mila per i figli e che chiedeva una riduzione dell'assegno poiché era stato estromesso dalla guida dell'azienda. Determinante nella decisione il fatto che l'imprenditore avesse altre fonti di reddito, fra cui...
Diritto CivileDiritto

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie

Riparto, errore solo annullabile

09/03/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 747 del 2009 in tema di condominio - la ripartizione delle spese per interventi su alcune parti comuni secondo il criterio generale di cui all'art. 1123 c.c. trova applicazione solo nel caso in cui l'assemblea modifichi con consapevolezza i criteri di ripartizione delle spese stabiliti dalla legge. Inoltre, nel caso in cui i suddetti criteri siano violati o disattesi, le deliberazioni sulle ripartizioni delle spese sono annullabili.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Parmalat, con la class action si vince

09/03/2009 La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Bio-testamento, è accordo sul consenso informato

08/03/2009 Maggioranza ed opposizione, in tema di testamento biologico, hanno trovato un'intesa di massima sul consenso informato. E' stato così riformulato il sub-emendamento Finocchiaro che richiamerà l'art. 32 Cost. e l'art. 4 dello stesso Ddl. Il prossimo nodo da sciogliere sarà l'individuazione del “se” e del “quando” potrà essere consentito lo stop alla nutrizione e alla idratazione.
Diritto CivileDiritto

Liti minime all'Alta Corte

06/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25029 del 10 ottobre 2008, si è occupata di una vicenda che vedeva un privato intentare un'azione nei confronti del condominio per ottenere il risarcimento dei danni materiali subiti a causa della fuoriuscita di materiale maleodorante dal proprio water, fuoriuscita causata dall'ostruzione, per mano di un ignoto, della colonna di scarico. Per i giudici di legittimità, in particolare, essendo trascorso notevole lasso di tempo dall'uso anomalo da parte del terzo,...
Diritto CivileDiritto

Civile, riforma a due velocità

06/03/2009 Il Disegno di legge sulla riforma del processo civile, approvato mercoledì dal Senato ed ora all'esame della Camera, contiene, accanto a misure immediatamente operative, una serie di deleghe al Governo aventi ad oggetto il proliferare dei riti, il rilancio della conciliazione, l'efficienza della giustizia amministrativa. Le misure immediatamente operative comprendono l'aumento della competenza del giudice di pace, l'istituzione di un procedimento sommario di cognizione, la possibilità di...
Diritto CivileDiritto

Civile, riforma a due velocità

06/03/2009 Il Disegno di legge sulla riforma del processo civile, approvato mercoledì dal Senato ed ora all'esame della Camera, contiene, accanto a misure immediatamente operative, una serie di deleghe al Governo aventi ad oggetto il proliferare dei riti, il rilancio della conciliazione, l'efficienza della giustizia amministrativa. Le misure immediatamente operative comprendono l'aumento della competenza del giudice di pace, l'istituzione di un procedimento sommario di cognizione, la possibilità di...
Diritto CivileDiritto