Diritto Civile

Nutrizione forzata, alla Camera si cambia

31/03/2009 Alla Camera, l'esame del Ddl sulle “Dat”, dichiarazioni anticipate di trattamento, si avrà solo dopo Pasqua. Tuttavia, dopo il pressing di parte del Pdl e l'altolà di Fini, il testo potrebbe esser modificato con vincoli meno rigidi. Tra le possibili modifiche anche la previsione dell'ipotesi di sospendere l'alimentazione e l'idratazione al paziente in stato vegetativo in tutti quei casi in cui questi trattamenti diventino accanimento terapeutico.
Diritto CivileDiritto

Identità processuale tra ditta e titolare

30/03/2009 La Corte d'appello di Firenze, con sentenza n. 62/09, ha spiegato come non sia rilevante, ai fini della declaratoria di nullità del decreto opposto, l'assenza, nel decreto ingiuntivo, delle generalità della persona fisica titolare della ditta che agisce in via monitoria qualora non vi sia, in concreto, incertezza circa l'identità della ditta stessa e non vi sia differenza tra questa ed il suo titolare sia sostanzialmente che processualmente.
Diritto CivileDiritto

A volte l'infedeltà è giustificata

30/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6697 del 19 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna contro la pronuncia con cui la Corte di appello di Firenze le aveva addebitato la separazione dal coniuge a causa di un tradimento. La donna ha adito la Corte di legittimità in quanto i giudici di merito non avevano considerato, nella pronuncia, il fatto che suo marito le aveva nascosto di non poter avere figli. Ora i giudici dovranno riconsiderare il caso valutando se il legame fra i...
Diritto CivileDiritto

Il terzo può citare solo il danneggiante

30/03/2009 Per la Corte d'appello di Firenze – sentenza n. 49/09 – salvo i casi in cui sia disposto diversamente da specifiche norme, nell'assicurazione della responsabilità civile il terzo danneggiato non può attivare azione di risarcimento direttamente contro l'assicuratore ma solo nei confronti del danneggiante.
Diritto CivileDiritto

Morti bianche, figli naturali tutelati

28/03/2009 Con sentenza n. 86/2009, la Consulta ha operato una piena equiparazione tra figli naturali e legittimi, continuando, tuttavia, a considerare su due piani diversi la famiglia di fatto e quella fondata sul matrimonio; la Corte, in particolare, ha negato alla convivente del lavoratore deceduto per infortunio il diritto a percepire dall'Inail il 50% della retribuzione dello stesso come invece espressamente riconosciuto dalla legge al coniuge superstite. Contestualmente, la pronuncia riconosce,...
Diritto CivileDirittoLavoroPrevidenza

Fine-vita, il medico non è vincolato

27/03/2009 Il Senato ha dato ieri il via libera al Ddl Calabrò sul testamento biologico, disegno che passerà ora al vaglio della Camera. Nel testo si prevede che la “Dat”, dichiarazione anticipata di trattamento, sarà redatta in forma scritta da persona pienamente capace di intendere e volere, avrà una validità di 5 anni e verrà conservata in un apposito registro. Grazie a questo strumento i cittadini potranno esprimere il proprio orientamento su terapie e trattamenti di fine vita in previsione di...
Diritto CivileDiritto

Salta lo stop all'alimentazione

26/03/2009 In base al testo dell'art. 3 del Dl sul testmento biologico, approvato ieri dall'aula del Senato, nelle Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento) non potrà essere richiesto lo stop ad acqua e cibo artificiali al paziente in stato vegetativo; l'art. 3 specifica, infatti, che idratazione ed alimentazione vanno considerate come irrinunciabili forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze fino alla fine della vita. Bocciato, il doppio emendamento delle...
Diritto CivileDiritto

Biotestamento, primi emendamenti Pd

25/03/2009 Ieri il Senato ha votato i primi due articoli della legge sul testamento biologico: il primo fissa i principi generali e vieta ogni forma di eutanasia e suicidio assitito, il secondo disciplina il consenso informato del paziente. Con riferimento al testo, sono stati approvati anche due emendamenti Pd a firma di Francesco Rutelli coi quali si prevede che per alleviare la sofferenza della persona venga indirizzata non solo l'attività medica ma anche l'assistenza alle persone e che,...
Diritto CivileDiritto

Acquirente, conduttore e risarcimento del danno

25/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 19442 del 2008, ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1602 c.c., chi acquista un immobile locato, subentrando in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere dal conduttore il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata riparazione della cosa locata, anche se questi si sono verificati prima della vendita, siano già esistenti, cioè, a tale momento. In ogni caso, però,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo di essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto CivileDiritto