Diritto Civile

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo si essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Fisco soft sui trust commerciali

24/03/2009 Su un atto istitutivo di un trust - con il quale una società trasferiva il patrimonio al trustee affinché procedesse alla liquidazione di essa nell’interesse di soci e creditori - l’Ufficio fiscale territorialmente competente applicava l’imposta sulle donazioni. Il notaio cui era stato notificato l’avviso di liquidazione adiva la Commissione tributaria provinciale, sostenendo la non soggezione dell’atto all’imposta, poiché non si trattava di atto di liberalità in quanto il trust aveva scopo...
Diritto CivileDiritto

Costituzione in giudizio con la posta

23/03/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 5160 del 2009, hanno sancito la validità della costituzione in giudizio qualora la comparsa di costituzione sia stata inviata per posta alla Cancelleria. In questi casi, il deposito assume efficacia nel momento della ricezione dell'atto da parte del cancelliere. La Cassazione, in particolare, ha accolto il ricorso presentato dal ministro dell'Interno contro una decisione del Giudice di pace, confermata anche dal Tribunale, con la quale...
Diritto CivileDiritto

Più tutelate le madri anoressiche

23/03/2009 Con una sentenza del 13 marzo 2009, la n. 6200, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo che chiedeva la riduzione dell'assegno di mantenimento spettante alla ex moglie che non pagava più l'affitto in quanto le era stata regalata dai genitori una casa dove vivere; per i giudici di legittimità “il coniuge tenuto alla prestazione non può ritenersi esonerato nei confronti dell'altro coniuge qualora questi riceva delle forme di aiuto dalla famiglia di origine, specie allorché tale...
Diritto CivileDiritto

Il pignoramento diretto è legittimo

23/03/2009 La Corte costituzionale, con ordinanza del 28 novembre 2008 n. 393, ha dichiarato la legittimità, in caso di pignoramento presso terzi, dell'ordine di pagare il credito direttamente al concessionario. Mentre secondo il tribunale di Genova, che aveva sollevato l'eccezione di legittimità costituzionale dell'art. 72 bis del dpr n. 602/1973 in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., si avrebbe una disparità di trattamento nei confronti di esecutati in procedure esattoriali in considerazione della...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione: risarcimento alle casalinghe

21/03/2009 Con sentenza n. 6658/2009 la Cassazione ha riconosciuto ad una casalinga il risarcimento per la perdita, a seguito di un incidente stradale, della capacità lavorativa. La casalinga – precisa la Suprema corte – pur non percependo reddito monetizzato, svolge comunque un'attività suscettibile di valutazione economica, che, non esaurendosi nell'espletamento delle sole faccende domestiche ma estendendosi anche al coordinamento della vita familiare, è, come tale, risarcibile.
Diritto CivileDirittoLavoro

Testamento biologico, giuristi critici

21/03/2009 Nel corso del IV Congresso di aggiornamento professionale organizzato dal Consiglio nazionale forense, avvocati e professori di diritto civile hanno manifestato diverse perplessità in ordine al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento in questi giorni. I nodi principali riguardano la forma che deve assumere la manifestazione di volontà del paziente e l'effettivo obbligo per il medico di attenersi alle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat). Così, Luigi...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Ricongiungimenti, no a coppie di fatto

19/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6441 del 17 marzo 2009, ha respinto il ricorso presentato da un cittadino neozelandese che, fermatosi in Italia per un anno con un permesso rilasciato per motivi di studio, aveva poi chiesto quello definitivo per motivi legati alla famiglia. Nonostante lo straniero avesse ottenuto nel suo Paese il riconoscimento formale della coppia di fatto, in Italia la Cassazione ha negato il diritto al ricongiungimento. La prima sezione civile, infatti, dopo aver...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Processo civile, il Cnf boccia il riordino

19/03/2009 Con un articolato documento, il Cnf ha espresso le proprie riserve sulla riforma del processo civile per come prevista nel disegno di legge competitività approvato al Senato e ora all'esame della Camera dei deputati. Il Consiglio, in particolare, si dice contrario alla logica e al metodo del provvedimento in quanto si tratta “dei consueti interventi settoriali, episodici e non organici” e “perché non è stato preceduto dal confronto col Cnf”. Critiche anche sul filtro in Cassazione che finirebbe...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Detenuti e genitori

19/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11259/2008, ha accolto il ricorso di un detenuto affetto da epatite C al quale il Tribunale di sorveglianza di Roma aveva negato la possibilità di accedere al programma di procreazione assistita in quanto non era né sterile né non fertile. Tuttavia, per i giudici di legittimità, il fatto di aver contratto una malattia virale come l'Hcv, che può mettere in pericolo il feto, rende il potenziale genitore detenuto assimilabile a quello sterile.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie