Diritto Civile

L'incremento di quote cade in comunione legale

09/02/2009 Con sentenza n. 2568 del 2009, la Cassazione è intervenuta sul tema delle partecipazioni societarie nei rapporti patrimoniali tra coniugi in caso di separazione. I giudici di legittimità, in particolare, si sono pronunciati sul ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui la Corte d'appello, in sede di divisione dei beni, aveva ritenuto che nell'elenco della comunione legale col coniuge, dal quale era separata consensualmente, dovesse essere ricompresa anche una quota di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Meno ostacoli al risarcimento degli stranieri

07/02/2009 La quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 5471 depositata ieri, ha riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari di un extracomunitario, vittima di un incidente mortale in Italia, anche se gli stessi vivevano all'estero e il principio di reciprocità era assente nello Stato di origine degli interessati. "E' principio costituzionale" - spiega la Corte - "che la garanzia dei diritti fondamentali e di quelli inviolabili si fondano anche su doveri...
Diritto CivileDiritto

Indennizzo per l'epatite da trasfusione

07/02/2009 Con sentenza n. 28 del 2009, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge 25/92 nella parte in cui non prevede la risarcibilità per postumi di una trasfusione anche per chi sia stato colpito da una patologia diversa dell'Hiv, come l'epatite.
Diritto CivileDiritto

Lettere d'amore, prova di armonia

06/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 2707 del 2009, ha confermato una sentenza con cui i giudici di merito, in una causa di divorzio, avevano addebitato la colpa al marito che aveva intrapreso una relazione extraconiugale. I giudici, a testimonianza dell'incrinatura del rapporto coniugale, hanno preso in considerazione il venir meno delle lettere d'amore che marito e moglie solevano scambiarsi quando il matrimonio andava a gonfie vele.
Diritto CivileDiritto

Il recupero crediti sarà più rapido

05/02/2009 Grazie al Regolamento Ce 1896/2006, il recupero crediti sarà più rapido e semplice nell'Unione europea. Il provvedimento, infatti, istituisce un procedimento unico europeo d'ingiunzione di pagamento con semplificazione ulteriore delle procedure di recupero dei crediti commerciali nei rapporti tra creditori e debitori residenti o domiciliati all'interno dell'Unione europea. La novità più importante del nuovo provvedimento è costituita dalla semplificazione delle procedure per i crediti non...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Test anti-Hiv con il consenso

04/02/2009 Con sentenza n. 2468 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un paziente omosessuale sieropositivo che era stato sottoposto, senza il suo preventivo consenso, ad un prelievo per il test anti-Hiv. L'esito positivo del test era stato poi annotato, insieme ad altri dati sensibili non rilevanti come il fatto che l'uomo fosse omosessuale, nella sua cartella clinica lasciata in un posto non protetto. Secondo i giudici di legittimità, che hanno riconosciuto la violazione della...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Quando il conduttore è responsabile

04/02/2009 Con sentenza n. 20434 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1588 c.c., il conduttore è responsabile del deterioramento del bene locato se non fornisce la prova dell'esistenza di una causa a lui non imputabile; e questo, anche se il fattore determinante il danno abbia riguardato strutture o apparati dell'immobile sottratti alla disponibilità dello stesso conduttore ed estranei, pertanto, alla sua sfera di vigilanza. E' stata così ribaltata la decisione con cui i giudici di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Notifica all'azienda nello stesso Comune

02/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 216 del 9 gennaio 2009, è intervenuta in materia di notifica di atti alle società commerciali statuendo che, nel caso di impossibilità di eseguire la notificazione presso la sede sociale, il criterio sussidiario della notificazione alla persona fisica che la rappresenta è applicabile solo se questa persona, oltre ad essere identificata nell'atto, risiede nel Comune in cui l'impresa ha il domicilio.
Diritto CivileDiritto

Andare in giudizio sana la nullità

02/02/2009 Con sentenza n. 1247 del 20 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che la notifica dell'appello in un luogo diverso da quello prescritto che non sia privo, però, di un astratto collegamento col destinatario, non determina l'inesistenza bensì la nullità della notifica, con conseguente sanatoria del vizio in caso di costituzione della parte.
Diritto CivileDiritto

Spese eccezionali metà per genitore

02/02/2009 Il Tribunale di Catania, con sentenza dello scorso 4 dicembre, ha precisato che il genitore non affidatario può essere esonerato dalle spese straordinarie solo se ciò sia espressamente previsto nella pronuncia giudiziale. Nel caso, però, in cui il giudice non si sia espresso su tale punto, questo tipo di spese viene ripartito tra i genitori nella misura del 50%, aggiungendosi al contributo esborsato per le spese ordinarie. Il giudice catanese spiega, altresì, che le uscite a carattere...
Diritto CivileDiritto