Diritto Civile

Cirio Bond, ora pagano le banche

20/02/2009 Il Tribunale di Milano, con decisione dello scorso 9 gennaio 2009, si è pronunciata in una causa (R.G.: 45058/05) intentata da due risparmiatori contro una banca italiana coinvolta nella vicenda Cirio. I risparmiatori si erano rivolti al giudice di merito per chiedere, nell'ordine, la nullità, l'invalidità, e l'inefficacia dell'operazione di investimento in titolo della Cirio holding Sa 6,25% da loro effettuata per un controvalore di euro 50.482,44. In base alla ricostruzione dei fatti, i...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Ricorsi extra tempo

19/02/2009 Con sentenza n. 28147 del 2008, la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha bocciato un'ordinanza con cui il Giudice di pace di Biella aveva dichiarato l'inammissibilità di un ricorso avverso una sanzione amministrativa per mancata indicazione della data di notifica del provvedimento impugnato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, anche se grava sull'opponente l'onere di provare di aver tempestivamente proposto l'opposizione - tanto che, al fine di consentire il controllo in...
Diritto CivileDiritto

Invio delle bollette a carico dell'utente

19/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Primi spiragli ai risarcimenti

19/02/2009 A Torino, grazie all'intervento di un perito neutrale nominato dal Tribunale per un accertamento tecnico preventivo, è stato riconosciuto un risarcimento da oltre un milione in favore del Tecnoparco del Lago Maggiore ed a carico di Unicredit. Il caso in esame riguardava degli swap avviati dal Tecnoparco per coprire i tassi variabili di tre mutui. Oggetto dell'Atp era l'individuazione del giusto prezzo dello strumento, adeguato alle esigenze di copertura dell'ente. Una volta calcolata la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

I civilisti: niente forzature sul testamento biologico

19/02/2009 Una trentina di docenti civilisti, tra i quali Guido Alpa, professore alla Sapienza e presidente del Cnf, hanno firmato un appello affinché non venga sottoposto a forzature il diritto di autodeterminazione di ogni persona rispetto alla propria salute, alla propria integrità fisica e alla fine della propria vita. No, inoltre, al prolungamento artificiale della vita biologica deciso per legge. I civilisti, allarmati dalla proposta di legge oggi all'esame della commissione sanità del Senato,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Uso illegittimo della cosa comune

18/02/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 17208 del 2008 – lo sfruttamento esclusivo del bene comune da parte del singolo che ne impedisca la simultanea fruizione degli altri non è riconducibile alla facoltà di ciascun condomino di trarre dal bene comune la più intensa utilizzazione, ma “ne integra un uso illegittimo in quanto il principio di solidarietà cui devono essere informati i rapporti condominiali richiede un costante equilibrio tra le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il preside lo isola: è mobbing

17/02/2009 Il giudice del lavoro di Sulmona (Aq), con sentenza n. 2684 depositata il 24 dicembre 2008, ha condannato un preside di un istituto superiore al pagamento di circa 5800 euro di danni e 4500 euro di spese legali in quanto responsabile di mobbing nei confronti di un docente e rappresentante sindacale a cui aveva inflitto numerosi provvedimenti disciplinari illegittimi. Molte le prove testimoniali contro il dirigente scolastico dalle quali è risultato “un atteggiamento di preconcetta ed ostentata...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Incontri mancati, l'ex è innocente

16/02/2009 La madre affidataria o convivente non risponde del reato di mancata esecuzione dell'ordine del giudice se il figlio si rifiuta di rispettare gli incontri con il padre. Inoltre, è difficile ottenere una perizia “sull'attendibilità” del ragazzo, a meno che non ci siano gravissime e particolari ragioni. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 4946 del 4 febbraio 2009.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Intercettazioni inutilizzabili anche nel processo civile

16/02/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con sentenza n. 1153 del 13 gennaio 2009, hanno sancito il divieto assoluto di utilizzo delle intercettazioni eseguite in violazione delle modalità di legge anche in un processo civile in cui era richiesto il risarcimento per ingiusta detenzione. Per i giudici di legittimità, poiché la disciplina delle intercettazioni costituisce concreta attuazione delle garanzie costituzionali di libertà e segretezza delle comunicazioni, “la sua inosservanza determina...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La scrittura privata batte la “giudiziale”

16/02/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 2997 del 2009 - una scrittura privata sottoscritta dai coniugi per regolare i loro rapporti economici prima della separazione consensuale resta valida anche se poi uno dei due opti per la separazione giudiziale. Nel caso esaminato, un marito chiedeva di accertare la nullità di una scrittura sottoscritta con la moglie che lo stesso riteneva sottoposta alla condizione della separazione consensuale. I giudici di merito e poi la Cassazione, però, nel respingere il...
Diritto CivileDiritto