Diritto Civile

E' la banca a dover provare di non essere responsabile per il furto nelle cassette di sicurezza

29/12/2011 Con sentenza n. 28835 del 27 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto applicabile la clausola che limitava la responsabilità di una Banca in una vicenda in cui quest'ultima era stata convenuta per responsabilità ex articolo 1218 del Codice civile dopo che le sue cassette di sicurezza erano state completamente svaligiate. I giudici di legittimità hanno ritenuto irrilevante che, nella specie, i clienti non fossero riusciti a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Litisconsorti necessari soccombenti? La condanna alle spese è solidale

29/12/2011 Gli eredi subentrati nel giudizio in cui era parte il loro de cuius, se soccombenti, sono soggetti, in quanto litisconsorti necessari, alla condanna solidale delle spese del giudizio; ed infatti, in tale frangente non sono rilevanti le differenti quote loro spettanti nella titolarità del bene patrimoniale oggetto di lite. “Al fine della condanna in solido di più soccombenti alle spese del giudizio” - precisano i giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 27562 depositata lo scorso 20...
Diritto CivileDiritto

I nonni non possono intervenire nei giudizi di separazione

29/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 28902 del 27 dicembre 2011 – le norme sull'affidamento condiviso anche se prevedono il diritto dei minori, figli di coniugi separati, di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale, non incidono sulla natura e sull'oggetto dei giudizi di separazione e di divorzio e sulle posizioni e i diritti delle parti in essi coinvolti, non consentendo di ravvisare diritti relativi all'oggetto o dipendenti dal titolo dedotto nel...
Diritto CivileDiritto

Azione collettiva di risarcimento per le protesi al seno

27/12/2011 Con comunicato stampa del 26 dicembre scorso, il Codacons ha annunciato l'avvio di un'azione collettiva di risarcimento a cui potranno aderire le donne sottoposte a impianto di protesi per le operazioni al seno prodotte dall'azienda francese Pip. Contestualmente, verrà presentato anche un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, con la richiesta di procedere per i reati di lesioni gravissime, frode in commercio e produzione e vendita di prodotti pericolosi, al fine di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il diritto di autodeterminazione del paziente va sempre garantito

27/12/2011 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 2359 del 2011, ha rideterminato in 400mila euro il risarcimento dei danni spettante agli eredi di un uomo, un ministro di culto dei Testimoni di Geova, deceduto durante una trasfusione impostagli con la forza pubblica (Tso), che era stata all'origine di una crisi cardiaca fatale. Secondo i giudici di secondo grado, escludere al paziente la facoltà di opporre al medico il rifiuto di una cura non obbligatoria, anche se necessaria, comporterebbe la...
Diritto CivileDiritto

Misure correttive alla mediazione: Circolare esplicativa del ministero Giustizia

22/12/2011 Il ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affari di giustizia, ha diramato una Circolare, datata 20 dicembre 2011, contenente l'interpretazione delle misure correttive introdotte, in materia di mediazione civile e commerciale, con il Decreto interministeriale n. 145/2011 dello scorso luglio. Viene innanzitutto precisato che l'attività di vigilanza sugli organismi di mediazione e sui mediatori, in generale, viene esercitata dall'amministrazione sia nella fase preventiva, attraverso...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Doppio cognome al bimbo riconosciuto successivamente dal padre

20/12/2011 Con sentenza n. 27069 del 15 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto la pretesa di un padre di veder attribuito il proprio cognome al figlio, riconosciuto tempo dopo la nascita. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della Corte territoriale secondo cui, nell'interesse del minore, era opportuno attribuirgli il doppio cognome, della madre e del padre. Ed infatti – si legge nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Niente azione possessoria nei confronti dell'amministratore inconsapevole

19/12/2011 Non può essere esercitata azione di reintegra del possesso nei confronti dell'amministratore condominiale qualora sia assente, in capo allo stesso, il requisito dell'aimus spoliandi, la consapevolezza, cioè, di compiere uno spoglio nei confronti dei condomini. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23538 del 10 novembre 2011, l'amministratore di un condominio, informalmente incaricato di ridisegnare la strisce, ormai sbiadite, delimitanti i posti macchina,...
Diritto CivileDiritto

In presenza di critiche specifiche alla Ctu il giudice deve puntualmente motivare la decisione

19/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22657 depositata lo scorso 31 ottobre 2011, ha sottolineato come, in assenza di specifiche e contrarie argomentazioni delle parti, il giudice di merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio potendo, lo stesso, anche limitarsi a riconoscere come giustificate le conclusioni rese dallo stesso perito. Per contro, l'organo giudicante deve puntualmente motivare la decisione qualora le...
Diritto CivileDiritto

Il condominio risarcisce solo il danno ingiusto

19/12/2011 Il condominio non è tenuto a risarcire i danni ex articolo 2051 del Codice civile per i pregiudizi che siano derivati alle parti di proprietà esclusiva di uno dei condomini a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni; ed infatti, il risarcimento è dovuto solo qualora il danno sia da considerare come ingiusto. Sulla scorta di tale assunto la Corte di cassazione, con sentenza n. 25239 del 29 novembre 2011, ha escluso la responsabilità collettiva condominiale per le conseguenze...
Diritto CivileDiritto