Diritto Civile

Per far valere il D.I. nei confronti del singolo condomino questi deve esserne messo a conoscenza

31/01/2012 Con sentenza n. 1289 del 30 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che qualora, sulla base del decreto ingiuntivo emesso a carico dell’intero condominio, si intenda agire nei confronti del singolo condomino non indicato nell'ingiunzione per la sua pretesa qualità di obbligato solidale, è necessario procedere alla notificazione del titolo esecutivo anche nei confronti di quest’ultimo.
Diritto CivileDiritto

Compensazione delle spese solo motivata

31/01/2012 Ai sensi dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, la compensazione parziale o per intero delle spese processuali, ove non sussista reciproca soccombenza, è legittima soltanto quando i giusti motivi a tal fine ravvisati siano dal giudice esplicitamente indicati. Ribadendo tale principio, i giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 939 depositata il 24 gennaio 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dalla parte vittoriosa di un procedimento civile avverso...
Diritto CivileDiritto

Locazione commerciale. Recesso del conduttore con indicazione dei gravi motivi

30/01/2012 Con sentenza n. 549 del 16 gennaio 2012, la Corte i cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una srl conduttrice di un immobile ad uso commerciale avverso la decisione con cui era stata rigettata la sua opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti relativi ai mesi per i quali la stessa riteneva di non dover più nulla in considerazione dell’invio di lettera di recesso dalla locazione. Secondo i giudici di merito, prima, e la Suprema corte, poi, tale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Collocamento presso i parenti se i genitori sono inidonei all’affidamento

30/01/2012 In materia di affidamento dei minori, la Cassazione, con la sentenza n. 784 del 20 gennaio 2012, ha ricordato come, benché sia assente, nella disciplina vigente, una previsione specifica, “il richiamo, ancorché generico, contenuto nell'art. 155, comma 2, c.c., ai provvedimenti che il giudice assume per i figli con esclusivo riferimento all'interesse morale e materiale di essi, ma pure quello, più particolare, alle modalità con cui ciascun coniuge contribuisce alla cura e alla educazione dei...
Diritto CivileDiritto

Equo indennizzo per irragionevole durata del giudizio. La prova dell’abuso va fornita dall’Amministrazione

30/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35 del 9 gennaio 2012, ha accolto il ricorso presentato da alcuni ricorrenti avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di equo indennizzo dagli stessi avanzata in considerazione dell’irragionevole durata di un procedimento. Con l’occasione, la Corte di legittimità ha sottolineato come, in caso di violazione del termine di durata ragionevole del processo, il diritto all’equa riparazione di cui all’articolo 2 della...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Danni da fumo. Azione collettiva inammissibile

28/01/2012 E’ stata dichiarata inammissibile dalla Corte d’appello di Roma l’azione collettiva promossa dalla Codacons e tre fumatori avverso Bat Italia per il risarcimento dei danni da fumo. Nella specie, i giudici romani hanno sottolineato come fosse mancante il requisito di ammissibilità relativo all’identità di diritti in quanto le singole posizioni dei ricorrenti e dei possibili aderenti alla classe non erano identiche sotto il profilo dell'an.
Diritto CivileDiritto

La scarsa incidenza della conciliazione sulla deflazione del contenzioso

28/01/2012 Il 26 gennaio scorso, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte di cassazione, il ministero della Giustizia ha fornito i dati relativi ai procedimenti di mediazione attivati a partire dalla operatività della normativa che vede come obbligatorio, per determinate materie in ambito civile e commerciale, l’esperimento della conciliazione. Da quanto emerge, il nuovo istituto, nonostante l’incremento delle procedure definite e di quelle con esito positivo, è risultato...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

25/01/2012 Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto Civile

Fondo patrimoniale opponibile a partire dall'annotazione nei registri

25/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 933 depositata il 24 gennaio 2012, ha ribadito che la costituzione di un fondo patrimoniale prevista dall'articolo 167 del Codice civile, così come stabilito dall'articolo 162 per tutte le convenzioni patrimoniali, può essere opposta ai terzi creditori esclusivamente a partire dalla data di annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile. Pertanto – si legge nel testo della decisione – se il pignoramento immobiliare è eseguito...
Diritto CivileDiritto

Mantenimento diretto revocato in caso di conflitto tra i genitori

24/01/2012 Il giudice di merito può discrezionalmente escludere la contribuzione diretta di un genitore in favore del figlio, anche dopo le norme dell'affido condiviso, qualora fornisca una congrua motivazione facendo riferimento, ad esempio, all'accentuata litigiosità dei genitori, “quale circostanza idonea a sollevare ulteriori conflitti in un contesto che al contrario esige una condotta pienamente collaborativa”. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 785 del 20...
Diritto CivileDiritto