Diritto Civile

Comune responsabile per i danni conseguenti all'urto col paletto privo di segnalazione luminosa

16/12/2011 La Terza sezione della Cassazione civile, con sentenza n. 26731 del 13 dicembre 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione dei giudici dei gradi precedenti con cui era stata respinta la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti del Comune di Milano per i danni riportati nel sinistro a seguito dell'urto della propria moto con un'aiuola spartitraffico priva di segnalazione luminosa. Condividendo le doglianze del motociclista ricorrente, la Suprema corte ha ritenuto che i...
Diritto CivileDiritto

Spostamento del processo fallimentare nel Tribunale del luogo ove è la sede principale

15/12/2011 La pronuncia di Cassazione n. 26518 del 12 dicembre 2011 ha sancito lo spostamento della procedura fallimentare del gruppo Burani Designer Holder dal Tribunale di Milano a quello di Reggio Emilia accogliendo il ricorso presentato dagli amministratori della società e volto ad affermare la competenza territoriale del secondo tribunale in considerazione della circostanza che la sede principale della società, nonostante quella legale fosse in Olanda, era ubicata a Cavriago, in provincia di Reggio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Risarcimento al condomino per i rumori molesti dell'ascensore

15/12/2011 Il condomino esposto direttamente ed immotivatamente, in ragione della vicinanza, a fonti di emissione acustica che emettano rumori superiori a quelli normativamente fissati a tutela indifferenziata della collettività – nella specie dei rumori provenienti dall'ascensore dello stabile - è legittimato, in ogni caso, ad avanzare domanda inibitoria e risarcitoria. E' la conclusione a cui sono giunti i giudici di Cassazione con sentenza n. 26898 del 14 dicembre 2011 accogliendo il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Sfratto per morosità. Non basta il mancato pagamento di una sola mensilità

14/12/2011 Con sentenza depositata il 13 dicembre 2011, la n. 26709, la Cassazione ha spiegato che, per aversi grave inadempimento tale da legittimare lo scioglimento del contratto di locazione “la valutazione non può essere settoriale e fatta per compartimenti-stagno”, dovendosi considerare, altresì, la scadenza dei canoni, il loro importo, nonché il comportamento della parte inadempiente. Su detto ultimo punto, in particolare, occorre anche valutare se parte conduttrice sia esente da qualsiasi condotta...
Diritto CivileDiritto

Interesse al giudizio del teste e incapacità a testimoniare

13/12/2011 Si ha incapacità a testimoniare in una causa civile tutte le volte che vi sia, in capo al teste, un interesse giuridico personale, concreto e attuale, a proporre una domanda e a contraddirsi, “sia sotto l’aspetto di una legittimazione primaria, sia sotto quello di una legittimazione secondaria, mediante intervento adesivo indipendente, per cui non è rilevante un interesse di mero fatto, non sorretto da una posizione di diritto sostanziale giuridicamente tutelabile”. L'incapacità a...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità del padrone per il morso al postino

13/12/2011 Con sentenza n. 26205 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal padrone di un cane avverso la condanna al risarcimento dei danni in favore del postino della zona che, mentre portava la posta nell'abitazione del ricorrente, era stato morso dall'animale. I giudici di legittimità hanno confermato, nella specie, l'applicabilità dell’art. 2052 del Codice civile che prevede la responsabilità del proprietario o di chi se ne serve per il “danno cagionato da animali”,...
Diritto CivileDiritto

Patto di opzione? niente provvigione per il mediatore

12/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24445 del 2011 - il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare sorge solo in presenza di conclusione dell'affare per effetto dell'intervento del mediatore medesimo. Tale diritto – continua la Corte – si matura con la costituzione di un vincolo giuridico che abiliti ciascuna delle parti, venditrice ed acquirente, ad agire per l'esecuzione specifica del negozio o per il risarcimento del danno. Così, mentre nell'ipotesi di redazione di un...
Diritto CivileDiritto

Separazione con addebito a seguito di violazioni di norme di condotta imperative

12/12/2011 Con sentenza n. 26379 del 7 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato separazione personale tra due coniugi con addebito all'ex marito in conseguenza delle vessazioni da quest'ultimo poste in essere nei confronti della moglie. In particolare, nel corso dell'istruttoria era emerso che l'uomo era solito farsi consegnare dalla coniuge lo stipendio al fine di gestire, in completa autonomia, il ménage familiare. Con...
Diritto CivileDiritto

Privacy e diritto di accesso agli atti condominiali

12/12/2011 Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)