Diritto Civile

Domanda di divorzio solo con l'avvocato

12/12/2011 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi. Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata...
Diritto CivileDiritto

Cause autonome derivate dallo stesso comportamento

10/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 26470 del 9 dicembre 2011 – qualora da uno stesso comportamento vengano a generarsi due liti che non siano, tra di loro, in alcun rapporto di subordinazione – nella specie una causa instaurata da un imprenditore per chiedere il risarcimento dei danni causati da una casa automobilistica in conseguenza della politica commerciale di quest'ultima e l'altra promossa dal socio e fideiussore della concessionaria al fine del risarcimento danni – queste devono ritenersi...
Diritto CivileDiritto

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

08/12/2011 Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Compensazione delle spese di lite per le cause ante riforma

08/12/2011 Con sentenza 24937 del 25 novembre 2011, la Cassazione ha evidenziato che per i procedimenti in corso prima della riforma dell'articolo 92 del Codice di procedura civile, intervenuta a mezzo dell'articolo 45 della legge 69/2009 e con cui è stata cancellata la possibilità di compensare le spese per giusti motivi imponendo al giudice di legare la decisione alla concorrenza di gravi ed eccezionali ragioni, da indicare esplicitamente nella motivazione, non è necessaria l'adozione di motivazioni...
Diritto CivileDiritto

Danno biologico iure hereditario valutato in considerazione delle caratteristiche del caso

08/12/2011 Per valutare l'entità del danno biologico subito iure hereditario occorre prendere in considerazione tutte le peculiarità del caso concreto quali, tra l'altro, l'effettiva vita residua goduta dal de cuius. I criteri tabellari utilizzati per il calcolo della inabilità temporanea vanno, dunque, personalizzati. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25215 del 29 novembre 2011.
Diritto CivileDiritto

Opposizione a decreto ingiuntivo senza automatica riduzione dei termini

07/12/2011 Nella seduta del 6 dicembre 2011, la Camera dei deputati ha approvato, all'unanimità, la Legge di modifica dell'articolo 645 del Codice di procedura civile e di interpretazione autentica dell’articolo 165 dello stesso codice in materia di opposizione a decreto ingiuntivo. La Legge, approvata già dal Senato nel corso dell'estate, interviene sull'articolo 645 sopprimendo, al secondo comma, la dicitura “ma i termini di comparizione sono ridotti a metà” e introducendo una disciplina transitoria...
Diritto CivileDiritto

Dell’atto dannoso degli amministratori è responsabile anche la società

06/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25946 del 5 dicembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un socio di una Spa - nella specie un istituto di credito - avverso la decisione con cui i giudici di merito, nell’accogliere la domanda di risarcimento dallo stesso avanzata in conseguenza dei danni subiti per un illegittimo trasferimento dei suoi titoli operato dai soci amministratori, avevano riconosciuto la responsabilità di questi ultimi ma non quella della società. La...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La restituzione dei beni non esclude l’azione di arricchimento senza titolo

06/12/2011 Il proprietario di un bene, indipendentemente dalla possibilità di chiedere la restituzione dello stesso nei confronti del terzo che ne abbia goduto senza titolo, può comunque proporre l’azione di arricchimento al fine di essere indennizzato del pregiudizio subito pari al corrispettivo per il godimento da parte dell’arricchito del bene. Ed infatti la prima azione contemplata “non previene né elimina il danno verificatosi prima del suo utile esercizio, e, quindi, non configura un rimedio di esso,...
Diritto CivileDiritto

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

06/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Per il risarcimento da falso giuramento non è richiesta la mediazione obbligatoria

05/12/2011 Il giudice del Tribunale di Cassino, con un’ordinanza depositata lo scorso 11 novembre 2011, ha escluso che fosse improcedibile per asserito mancato esperimento della mediazione obbligatoria un giudizio attivato da una Srl al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito, nella specie un falso giuramento esperito dal soggetto convenuto e per il quale quest’ultimo aveva patteggiato la pena nel corso del relativo procedimento penale instaurato. La procedura di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile