Diritto Civile

Se l'obbligazione è divisibile il debitore che non partecipa alla transazione non è liberato

04/01/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza numero 30174 del 30 dicembre 2011, hanno sottolineato come il debitore che non sia stato parte della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore in solido non può profittarne se, trattandosi di un'obbligazione divisibile ed essendo stata la solidarietà prevista nell'interesse del creditore, l'applicazione dei criteri legali d'interpretazione dei contratti porti alla conclusione che la transazione ha avuto a oggetto...
Diritto CivileDiritto

Il valore della controversia è quello effettivo

03/01/2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro. Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Adeguamento dei coefficienti di calcolo per rendite e usufrutto

03/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 il calcolo della base imponibile di rendite perpetue e pensioni, di rendite perpetue per successioni e donazioni e del diritto di usufrutto a vita, e delle rendite o pensioni vitalizie dovrà essere effettuato tenendo conto dei nuovi parametri approvati dal Ministero dell'Economia con decreto del 22 dicembre 2011 e pubblicati sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2011. L'adeguamento è stato necessario a seguito dell'aumento della misura del saggio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente procedimento sommario di cognizione davanti al Giudice di pace

02/01/2012 No al rito sommario di cognizione dinanzi al Giudice di pace. E' quanto precisato dai giudici della Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 23691 dell'11 novembre 2011. Tale tipo di procedimento – sancisce la Suprema corte – previsto dagli articoli 702-bis e seguenti del Codice di procedura civile “può essere applicato esclusivamente nelle controversie di competenza del tribunale in composizione monocratica, con la conseguente esclusione, tra le altre, delle controversie di competenza del...
Diritto CivileDiritto

Decreto ingiuntivo. Ok alla cambiale in copia

02/01/2012 Con la sentenza n. 22531 del 28 ottobre 2011, la Cassazione ha sottolineato che, ai fini dell'emanazione di decreto ingiuntivo, è sufficiente che la cambiale su cui lo stesso si fondi come prova scritta venga prodotta in fotocopia. Tuttavia, nell'eventuale giudizio di merito, è necessaria la produzione in originale del documento in quanto solo in questo modo il debitore, pagando, può essere tutelato dal pericolo che il titolo possa ulteriormente essere utilizzato. Tale onere potrà comunque...
Diritto CivileDiritto

Usucapione: non basta un tempo “immemorabile”

02/01/2012 Non è sufficiente, ai fini del decorso dei termini per l'acquisto per usucapione, sostenere che si possiede un bene da tempo “immemorabile” essendo necessario fissare, per il computo dei termini di decorrenza del possesso, una data certa sul termine iniziale. Il termine “immemorabile”, infatti, si distingue dalla prescrizione in quanto fa riferimento al concetto di indeterminatezza facendo sorgere, più che un diritto, una presunzione. Solo la prova di una data certa sul termine iniziale...
Diritto CivileDiritto

Diritto di usufrutto. Coefficienti aggiornati al nuovo tasso degli interessi legali

31/12/2011 A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Decreto del ministero dell’Economia del 12 dicembre 2011 con cui il saggio degli interessi legali è stato fissato nella misura del 2,5%, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, si ha anche un aggiornamento dei coefficienti per il diritto di usufrutto. Per calcolare il valore dell'usufrutto vitalizio occorre moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse e moltiplicarlo ulteriormente per il coefficiente...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

All'amministratore di condominio l'onere di attivarsi per comunicare il verbale al condomino assente

30/12/2011 L'amministratore di condominio ha l'onere di comunicare al condomino risultato assente durante l'assemblea il verbale della deliberazione adottata e ciò al fine di far decorrere, in mancanza di una conoscenza acquisita aliunde, il termine di decadenza stabilito dall'articolo 1137 del Codice civile per la proposizione dell'eventuale ricorso in opposizione. Per contro, sul condomino assente non grava alcun dovere di attivarsi al fine di conoscere le decisioni assembleari adottate qualora...
Diritto CivileDiritto

Adozione senza condizioni

30/12/2011 La Cassazione, con sentenza n. 29424 depositata il 28 dicembre 2011, ha rigettato il ricorso avanzato da una coppia di coniugi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato il provvedimento di rigetto della domanda di idoneità all'adozione internazionale dai medesimi proposta in considerazione delle preclusioni manifestate dai due sulle possibili caratteristiche di un ipotetico minore straniero da adottare.   Dal verbale della loro audizione dinanzi al Tribunale...
Diritto CivileDiritto

E' la banca a dover provare di non essere responsabile per il furto nelle cassette di sicurezza

29/12/2011 Con sentenza n. 28835 del 27 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto applicabile la clausola che limitava la responsabilità di una Banca in una vicenda in cui quest'ultima era stata convenuta per responsabilità ex articolo 1218 del Codice civile dopo che le sue cassette di sicurezza erano state completamente svaligiate. I giudici di legittimità hanno ritenuto irrilevante che, nella specie, i clienti non fossero riusciti a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto