Diritto Civile

Danni morali da mancato riconoscimento del figlio

05/12/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata relativamente alla causa R.g. n. 176/2011, ha accolto la domanda di risarcimento del danno morale avanzata da due sorelle nell’ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità. I giudici romani, in particolare, hanno ricordato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti, sia risarcibile anche in assenza di un fatto-reato, o qualora non ricorra alcuna...
Diritto CivileDiritto

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Ok al precetto per conseguire il mantenimento anche per le somme non ancora scadute

03/12/2011 Con sentenza n. 25861 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna la quale aveva adito le autorità giudiziarie al fine di ottenere un precetto nei confronti dell'ex marito, in ritardo con i pagamenti per il mantenimento. L’ordine di pagamento era stato annullato dal Giudice di pace dietro opposizione del marito in quanto, come dedotto da quest’ultimo, era anche relativo a somme non ancora scadute. La Corte ha ribaltato questa decisione...
Diritto CivileDiritto

Lo stress da ritardo va provato

02/12/2011 Il professionista, al fine di vedersi riconoscere i danni per lo stress subito a causa dell’illegittimo ritardo impiegato dalla Cassa di previdenza privata nell’erogazione della propria pensione, è tenuto ad allegare e provare, in concreto, la lesione sopportata a seguito di violazione dell'integrità psicofisica ovvero di nocumento delle generali condizioni di vita personali e sociali. Non è infatti sufficiente fare un generico riferimento allo stress conseguente alla necessità di...
Casse di previdenzaProfessionistiDiritto CivileDiritto

Il fideiussore della società non è un consumatore

30/11/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 25212 del 29 novembre 2011 – la tutela prevista dal Codice del consumo in favore del consumatore non si applica al fideiussore, persona fisica, che abbia concluso il contratto di garanzia non agendo nell'ambito di un'attività professionale ma relativamente ad un debito contratto da un soggetto che agisce nell'ambito della sua attività professionale (nel caso di specie, una società). Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Responsabilità contrattuale della scuola in conseguenza del danno auto-procuratosi dall’alunno

30/11/2011 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 24835 del 24 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al risarcimento per il danno subito dalla loro figliola in conseguenza di un incidente occorsole mentre si trovava all’interno della scuola elementare. La Suprema corte ha in primo luogo precisato che, nella specie, si trattava di un danno auto procuratosi dalla minore per il quale...
Diritto CivileDiritto

Addebito per tradimento solo se l’infedeltà è la causa della separazione

28/11/2011 Per la Corte d’appello di Roma – sentenza depositata lo scorso 21 settembre 2011 – non può essere considerata alla stregua di una causa di addebito di una separazione l’infedeltà di un coniuge che venga “accettata” dall’altro. Proprio il fatto dell’accettazione induce a ritenere – precisano i giudici di gravame - “che in realtà già era in atto tra coniugi una frattura dovuta a un logoramento del rapporto che rendeva sopportabile la circostanza di una relazione extraconiugale in corso di...
Diritto CivileDiritto

Condominio: ok alle norme sulle distanze legali se compatibili con le norme particolari della comunione

28/11/2011 Con sentenza n. 22092, depositata il 25 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dai proprietari di un appartamento avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che gli stessi avessero subito, in considerazione della realizzazione di tre pensiline da parte del proprietario dell’immobile sottostante, una lesione all’estetica della facciata condominiale ed una violazione del proprio diritto di veduta. In particolare, i ricorrenti avevano chiesto...
Diritto CivileDiritto

E’ di natura contrattuale la controversia in cui un consociato lamenta l’abuso della posizione dominante

28/11/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 24906 del 25 novembre 2011 – ai fini della rilevazione del giudice competente in una controversia tra due soggetti consociati in cui uno lamenti l’abuso di posizione dominante, occorre qualificare la lite come di natura contrattuale in quanto la domanda non attiene alla responsabilità aquiliana ma si fonda su di una pretesa di abuso di dipendenza economica in cui si lamenta un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi negli...
Diritto CivileDiritto

Ai fini dell’accertamento dell’assegno divorzile rileva l’epoca della pronuncia di divorzio

28/11/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24436 del 21 novembre 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui la Corte d’appello gli aveva confermato la condanna al pagamento dell’assegno di mantenimento in favore della moglie divorziata e della figlia. Il ricorrente lamentava che la ex moglie che richiedeva l’assegno in sede di divorzio non avesse adempiuto all’onere di provare, né il pregresso tenore di vita, né quale sia stato il suo contributo alla...
Diritto CivileDiritto