Diritto Civile

Disconoscimento di paternità: sospensione del termine anche in caso di infermità di mente

26/11/2011 La Consulta, con sentenza n. 332 del 25 novembre 2011, ha dichiarato la parziale incostituzionalità della disposizione di cui all’articolo 245 del Codice civile nella parte in cui non viene previsto che, nell’ambito dell’azione per disconoscimento di paternità, la decorrenza del termine di cui al secondo comma dell’articolo 244 Codice civile venga sospeso anche nei confronti del soggetto, non interdetto, che tuttavia si trovi in una condizione di abituale grave infermità di mente tale da...
Diritto CivileDiritto

E' valida la notifica presso la sede effettiva della società

25/11/2011 Con la sentenza n. 24842 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la notifica effettuata ad una società non presso la sede legale della stessa ma presso una filiale che era la sede effettiva dell'impresa. Ed infatti – sottolinea la Suprema corte – deve ritenersi operante anche ai fini della disciplina delle notificazioni contenuta nell'articolo 145 del Codice di procedura civile la disposizione secondo cui, qualora la sede legale della persona giuridica sia diversa...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Imminente entrata in vigore delle novità processuali civili

24/11/2011 Le novità inerenti al processo civile recentemente introdotte con l’approvazione della Legge di stabilità n. 183/2011 – tra le quali la possibilità per il giudice di sanzionare,, con multe da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado inammissibili o manifestamente infondate; comunicazioni alle parti a mezzo Pec; aumento del contributo unificato per le impugnazioni - saranno operative a partire da trenta giorni dopo la pubblicazione in...
Diritto CivileDiritto

L’omesso esame di una questione dedotta costituisce errore di procedura

24/11/2011 Per la Cassazione - sentenza n. 23502 del 10 novembre 2011 - l'omesso esame da parte del giudice di secondo grado in ordine a questioni dedotte in appello costituisce un “error in procedendo” e non un vizio di motivazione o “error in iudicando” che si ha, per contro, nel caso in cui il giudice di merito abbia preso in esame la questione prospettatagli ma l'abbia risolta in modo non corretto. Ne discende l’inammissibilità del ricorso che denunci il vizio di motivazione della sentenza del...
Diritto CivileDiritto

A Bologna, testamento biologico operativo grazie alla convenzione Comune-Notai

24/11/2011 La Giunta del Comune di Bologna ha approvato, lo scorso 23 novembre, delle disposizioni applicative relative al Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) in materia di testamento biologico. A giorni verrà quindi siglata una convenzione, in proposito, con il Consiglio notarile locale in conseguenza della quale i cittadini bolognesi avranno la concreta possibilità di formalizzare dette dichiarazioni che, una volta ricevute dai notai, verranno comunicate all'apposito...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Patrocinio a spese dello Stato: attività stragiudiziale coperta solo se strumentale al giudizio

24/11/2011 Con la sentenza n. 24723 del 23 novembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che il gratuito patrocinio è previsto esclusivamente per la difesa in giudizio del cittadino privo di risorse economiche, non potendo, per contro, coprire anche l’attività stragiudiziale non direttamente collegata al giudizio medesimo. Ed infatti – spiegano i giudici di legittimità - l'onere che viene posto a carico dello Stato è finalizzato a soddisfare l'esigenza di assicurare il ricorso alla tutela...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Affare concluso? Mediazione parametrata al valore effettivo della compravendita

22/11/2011 Il compenso del mediatore deve essere calcolato facendo riferimento al valore reale dell’affare e non al prezzo indicato nell’atto di compravendita; e ciò, anche qualora non sia stato specificamente previsto in patti, tariffe professionali od usi, e tanto più in quanto si utilizzi il criterio di commisurarla ad una percentuale di un dato montante. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 24444 depositata lo scorso 21 novembre 2011, con riferimento ad una...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Danni da esondazione a carico del Comune

22/11/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 24406 del 21 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Ancona aveva ritenuto a carico del Comune il risarcimento dei danni subiti da un cantiere privato a seguito dell’esondazione di un canale. I giudici di legittimità hanno escluso il concorso di colpa del danneggiato sottolineando come, per contro, “l'obbligo giuridico di impedire l'evento può derivare anche da una specifica situazione che esiga...
FiscoDiritto CivileDiritto

La scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori

21/11/2011 La Corte d'appello di Trieste, sezione minorenni, con sentenza pronunciata lo scorso 29 agosto 2011, è intervenuta a dirimere un conflitto che si era creato tra i genitori di un ragazzo intenti nella scelta della scuola media inferiore che avrebbe dovuto frequentare. Il minore aveva manifestato la volontà di continuare gli studi nella città nella quale aveva terminato le elementari; il Tribunale per i minorenni, per contro, aveva prescelto la scuola individuata dal padre che, anche se...
Diritto CivileDiritto

No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

21/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco