Diritto Civile

No allo stato di adottabilità se la relazione genitoriale, ancorché instabile, è esistente

23/01/2012 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 330 del 12 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale preso la Corte d'appello di Roma avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato insussistente lo stato di abbandono di un minore, revocando, conseguentemente, lo stato di adottabilità dello stesso. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto esauriente ed immune da vizi logici la motivazione posta a fondamento della...
Diritto CivileDiritto

Le spese straordinarie in favore del figlio universitario non vanno ridotte

23/01/2012 Niente riduzione dell'assegno di mantenimento e dell'ammontare per le spese straordinarie dovute a carico del padre professionista in favore dei figli maggiorenni che studiano all'università. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 611 depositata lo scorso 17 gennaio 2012 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato da un padre per ottenere una riduzione del versamento corrisposto alla figlia ventenne e studentessa in giurisprudenza presso l'università di...
Diritto CivileDiritto

Niente mantenimento per la figlia che rifiuti il lavoro offertole dal padre

23/01/2012 Con sentenza n. 610 del 17 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di appello avevano escluso il diritto al mantenimento a favore di una ragazza, maggiorenne e laureata, che aveva rifiutato di lavorare nell'azienda del padre non risultando attinente alla laurea dalla stessa conseguita. La Suprema corte ha, in particolare, ritenuto le statuizioni della Corte di appello come “irreprensibilmente ed attendibilmente fondate” in considerazione “della...
Diritto CivileDiritto

Riprende, in commissione Giustizia, l'esame del divorzio breve

19/01/2012 Entro il prossimo 7 febbraio, in commissione Giustizia della Camera, dovranno essere presentati gli emendamenti al testo base del Disegno di legge sul divorzio breve. Riprende, dunque, l'iter di questo provvedimento comprensivo di due articoli di portata dirimente con cui si prevede, in particolare, una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli...
Diritto CivileDiritto

I dati 2011 della Giustizia

17/01/2012 Presso l'Aula della Camera, il Guardasigilli, Paola Severino, ha comunicato, lo scorso 16 gennaio, i contenuti della relazione sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2011. Dai dati emerge un generale peggioramento dei tempi della Giustizia: 470 sono i giorni che occorrono è per avere una decisione civile in Tribunale, 1.032 in Corte d'appello. Di media, escludendo la fase di legittimità, una causa civile ha una durata di 1.502 giorni. In generale, comunque, le cause civili...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ok alla revisione dei rendiconti condominiali in forza di decisione giudiziale

16/01/2012 E' legittimo che un'assemblea condominiale modifichi o revisioni i vecchi bilanci quando ciò dipenda dalla necessità di conformarsi a una decisione giudiziale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 26243 depositata lo scorso 6 dicembre 2011 con cui è stato respinto il ricorso presentato da un condomino che aveva impugnato la delibera modificativa sostenendo che non fosse possibile intervenire su di un precedete bilancio ormai chiuso e approvato. Per i...
Diritto CivileDiritto

Ingiusta detenzione. I precedenti non riducono l'indennizzo

16/01/2012 Con sentenza n. 112 del 9 gennaio 2012, la Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui la Corte d'appello di Catanzaro aveva ridotto l'equo indennizzo riconosciuto ad un uomo in ragione dell'ingiusta detenzione subita prendendo in considerazione la sua lunga fedina penale. Il ragionamento sviluppato dalla Corte territoriale – evidenziano i giudici di legittimità - “risulta inficiato da una insanabile frattura logica, atteso che viene delineata una sequenza causale, tra fattori ontologicamente...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Se il trasferimento non viene puntualmente giustificato ok al risarcimento dei danni

16/01/2012 Con sentenza n. 25799 del 2 dicembre 2011, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una società editrice avverso la decisione con cui i giudici di merito l'avevano condannata al risarcimento del danno morale, biologico ed esistenziale subito da un giornalista a seguito di un trasferimento ritenuto “ingiusto” in considerazione della mancanza della prova dell'incompatibilità ambientale. Secondo la Suprema corte, i giudici di prime cure avevano...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDiritto

La Cassazione sul valore delle dichiarazioni nel modello Cai

16/01/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27024 del15 dicembre 2011, ha precisato come, nel giudizio promosso dal soggetto danneggiato a seguito di sinistro stradale nei confronti dell'assicuratore della responsabilità civile, sussiste il litisconsorzio necessario solo tra il responsabile (il proprietario del veicolo) e l'assicuratore; fra il conducente e l'assicuratore, e tra il conducente e il proprietario, per contro, si crea solo un'ipotesi di obbligazione solidale e, quindi, di litisconsorzio...
Diritto CivileDiritto

Il mantenimento e le spese vanno sempre garantiti

16/01/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 205 del 10 gennaio 2012 - deve applicarsi la pena della reclusione congiunta alla multa nei confronti del genitore obbligato all'assegno in sede di separazione che ometta di partecipare alle spese mediche e scolastiche del figlio. Ed infatti – sottolinea la Corte - “l'art. 12-sexies della legge n. 898 del 1970 (cui rinvia l'art. 3 legge n. 54 del 2006) rimanda alle pene previste dall'art. 570 cod. pen., che devono intendersi quelle indicate dal...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile