Diritto Civile

E’ dilatorio il termine per la notificazione del decreto di convocazione dell’udienza fallimentare

08/02/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 1418 depositata il 1° febbraio 2012 – il termine di quindici giorni previsto ai sensi dell’articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare, ai fini della notificazione del decreto di convocazione dell'udienza per la dichiarazione di fallimento, deve essere considerato come di natura dilatoria ed “a decorrenza successiva”. Ne consegue che lo stesso debba essere computato secondo il criterio di cui all'articolo 155, comma 1, del...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

A prescindere dalle condizioni di reciprocità ok al risarcimento agli eredi dello straniero deceduto

07/02/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 1493 del 2 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un uomo tunisino deceduto in un sinistro stradale in Italia, al fine di vedersi riconoscere il diritto ad essere risarciti del danno patrimoniale e non patrimoniale subito in conseguenza del decesso del proprio congiunto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l’articolo 16 delle disposizioni preliminari del Codice civile - il quale subordina alla condizione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La Cassazione di nuovo sulla compensazione delle spese di lite

06/02/2012 Nella vigenza del regime anteriore alla Legge n. 263 del 2005, il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese di lite “per giusti motivi” deve essere fondato su “un adeguato supporto motivazionale”; a tal fine, tuttavia, non è necessaria l'adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento. L’importante è che le ragioni giustificatrici della compensazione “siano chiaramente e inequivocamente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Studio del Notariato sul passaggio generazionale d’impresa

06/02/2012 Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”. Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Anche in assenza di atto pubblico l’atto di liberalità è assoggettato all’imposta sulle donazioni

06/02/2012 Con ordinanza n. 634 del 18 gennaio 2012, la Corte di cassazione, ha sottolineato l’assoggettabilità, all'imposta sulle donazioni, degli atti di liberalità aventi ad oggetto denaro e beni mobili effettuati da un genitore verso i figli anche in assenza di un atto pubblico di donazione e della relativa accettazione. Ciò – si legge nel testo della decisione – in virtù del principio secondo cui il presupposto per l'applicabilità dell'imposta sulle donazioni va individuato nel trasferimento per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Piano finanziario unitario solo con facoltà di recesso del cliente

04/02/2012 La sottoscrizione di un contratto di investimento finanziario, complesso ma unitario, non può avvenire al domicilio del cliente qualora non preveda la clausola di recesso. Sulla scorta di detto assunto, la Cassazione – sentenza n. 1584 del 3 febbraio 2012 - ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ritenuto che un piano d’investimento del Monte dei Paschi di Siena, denominato "4You", essendo di natura unitaria, dovesse soggiacere alle regole dell'offerta fuori...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Ok della Camera all’emendamento sulla responsabilità diretta dei magistrati

03/02/2012 Nel corso della sua seduta del 2 febbraio scorso, la Camera dei deputati ha proceduto con la discussione ed approvazione della Legge Comunitaria 2011. Approvato, con il testo, anche l’emendamento presentato dal deputato leghista Gianluca Pini che prevede la responsabilità civile diretta dei magistrati anche nei casi di “violazione manifesta del diritto”. Tale modifica ha ottenuto il via libera un po’ a sorpresa dopo che non era passata sotto il Governo Berlusconi e nonostante l’attuale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sezioni Unite: Proroga di diritto del pre-festivo anche per le notifiche

02/02/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 1418 del 1° febbraio 2012, hanno definitivamente sancito che, in materia di notificazione a mezzo posta di atti e comunicazioni connesse con la notificazione di atti giudiziari, qualora il dies ad quem cada di sabato, il pre-festivo deve considerarsi prorogato di diritto “al primo giorno seguente non festivo”. In particolare, è stato precisato come il termine di dieci giorni per le notifiche di cui all'articolo 8, quarto comma, della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

01/02/2012 Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Ricorso in Cassazione. Procura speciale appositamente conferita

31/01/2012 Con sentenza n. 929 del 24 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione, è necessario che la procura speciale al difensore iscritto nell’apposito albo, richiesta dall’articolo 365 del Codice di procedura civile, sia rilasciata in epoca anteriore alla notificazione del ricorso; parallelamente, l’investitura al procuratore deve essere di epoca e, dall’altro, che essa investa il difensore espressamente del potere di proporre ricorso...
Diritto CivileDiritto