Diritto Civile

Risarcimento non patrimoniale al nipote della vittima. Convivenza determinante

19/03/2012

Il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale conseguente al fatto illecito dell’uccisione del congiunto, va riconosciuto quando lo stesso colpisca “soggetti legati da un vincolo parentale stretto, la cui estinzione lede il diritto dell’intangibilità della sfera degli affetti reciproci e delle scambievole solidarietà che connota la vita familiare nucleare”. Al di fuori di tale nucleo, affinché possa ritenersi leso il rapporto parentale è rilevante e determinante il presupposto...

Diritto CivileDiritto

Coppie gay. No alla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero, sì alla tutela della “vita familiare"

16/03/2012 Con sentenza n. 4184 del 15 marzo 2012, la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una coppia omosessuale avverso il provvedimento con cui la Corte d’appello di Roma aveva negato loro la trascrizione, nel registro dello stato civile italiano, del matrimonio celebrato in Olanda. Sul punto, i giudici di legittimità hanno confermato la statuizione di merito secondo cui il matrimonio celebrato all’estero era inidoneo, nella specie, a produrre effetti...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

15/03/2012 Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni. Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Se il palco in piazza crolla, il Comune è tenuto al risarcimento dei danni

14/03/2012 Con sentenza n. 3951 del 13 marzo 2012, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d’appello di Messina aveva escluso la responsabilità del Comune per i danni subiti da un minore, travolto da un’impalcatura istallata in occasione di un concerto in Piazza. Mentre in primo grado l’Ente era stato condannato in quanto ritenuto responsabile per “omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo”, la Corte investita del gravame...
Diritto CivileDirittoFisco

Ok alla notifica presso la vecchia sede se ancora risulta dal Registro imprese

14/03/2012 Se dal Registro delle imprese risulta ancora l’indicazione della vecchia sede della società, è da ritenersi legittima la notifica ivi effettuata anche se la società si sia nel frattempo trasferita. E’ quanto precisato dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione con la sentenza n. 3959 del 13 marzo 2012 con la quale è stato, altresì, ricordato come il trasferimento della sede di una società iscritta al Registro delle imprese sia soggetto ad un regime pubblicitario complesso e si...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Riparazioni necessarie ed obbligo del locatore

13/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3454 del 6 marzo 2012, si è pronunciata circa l’obbligo del locatore, di cui all’articolo 1576 Codice civile, di effettuare le riparazioni necessarie a mantenere l’immobile in buono stato locativo, precisando come tale obbligo riguardi, sia la parte dell’ immobile di esclusiva proprietà del locatore, sia le parti comuni dell’edificio, trattandosi di un obbligo strettamente connesso con quello, a suo carico, di riparazione e manutenzione dell’immobile...
Diritto CivileDiritto

Preliminare di compravendita. La diffida ad adempiere porta alla risoluzione

13/03/2012 La Cassazione – sentenza n. 3477 del 6 marzo 2012 – ha accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato parte venditrice in un contratto preliminare di compravendita avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto non essenziale il termine per la stipula contenuto nel preliminare medesimo e, pertanto, non legittima la diffida ad adempiere dallo stesso avanzata, ritenuta inidonea, come tale a risolvere il preliminare stesso. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Non aumenta il mantenimento se l’obbligato vince la lotteria

13/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 3914 del 12 marzo 2012 - la vincita al Superenalotto, quale miglioramento che scaturisce da evento autonomo non collegato alla situazione di fatto e alle aspettative maturate nel corso del matrimonio e avente carattere di eccezionalità, in quanto connesso a circostanze ed eventi del tutto occasionali e imprevedibili, non può essere valutata ai fini dell'adeguamento dell'assegno di mantenimento.
Diritto CivileDiritto

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale. L’aumento dell’assegno non è automatico

13/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012 – il provvedimento di revoca dell’assegnazione della casa familiare non comporta, automaticamente e di per sé, l’aumento dell’assegno di mantenimento spettando al giudice valutare l’opportunità o meno del riconoscimento di questo beneficio. Detta revoca costituisce solo elemento valutabile ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio in quanto essa incide sulla situazione economica della parte che deve ottenere in...
Diritto CivileDiritto

Anche se l’immobile viene restituito la causa va avanti

12/03/2012 Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 2082 del 14 febbraio 2012 – la restituzione dell’immobile che intervenga nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, non comporta il venir meno dell'interesse del locatore ad ottenere l'accertamento dell'operatività di una pregressa causa di risoluzione del contratto per grave inadempimento del conduttore, “potendo da tale accertamento derivare...
Diritto CivileDiritto