Diritto Civile

Missiva della controllante come lettera di patronage

27/09/2012 La lettera inviata alla banca da parte della società controllante con cui quest’ultima rende noto che farà in modo che la società controllata possa regolarmente adempiere agli impegni assunti, può essere considerata alla stregua di una “lettera di patronage”, con la conseguenza che, in caso di inadempimento da parte della controllata, la garantita controllante potrà liberarsi dall'obbligo di risarcimento soltanto con la dimostrazione dell’intervenuta impossibilità della prestazione per motivi a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Genitori responsabili per l’investimento del pedone da parte del figlio minore

26/09/2012 E’ stato respinto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16265 del 25 settembre 2012 – il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo avverso la decisione con cui la Corte di merito li aveva ritenuti responsabili per l’investimento da parte del figlio minorenne, alla guida di un motorino, di un pedone. La Suprema corte, in particolare, non ha tenuto in alcuna considerazione la giustificazione fornita dai due genitori i quali si erano difesi sostenendo che il figlio si era impossessato...
Diritto CivileDiritto

Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza. Solo l’incapacità assoluta che non derivi da colpa dell’imputato esclude la condanna

26/09/2012 Con la sentenza 36680 depositata il 24 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado lo avevano condannato per violazione degli obblighi di assistenza familiare in quanto aveva omesso di versare alla ex coniuge, dalla quale era divorziato, l’assegno di mantenimento in favore della figlia minore. L’uomo si era rivolto ai giudici di legittimità dolendosi di una mancanza di motivazione con...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il professionista va compensato anche per le attività ulteriori e successive alla parcella convenuta

26/09/2012 Nel caso in cui il professionista, successivamente al pagamento della parcella convenuta, svolga attività connesse ma ulteriori rispetto a quelle originariamente pattuite con il cliente, lo stesso ha diritto ad essere compensato anche per dette attività. Ed infatti, a seguito dell'emissione del documento contabile da parte del professionista, il cliente viene liberato solo dagli obblighi di pagamento relativi alle attività concordate e svolte prima dell'emissione della parcella medesima. E’...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

La responsabilità della scuola per mancata sorveglianza va adeguatamente provata

26/09/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 16261 del 25 settembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui i genitori di un ragazzo, infortunatosi durante l’ora di educazione fisica, avevano richiesto alla scuola il risarcimento dei danni per mancata sorveglianza da parte del personale scolastico. La Cassazione, tuttavia, ha escluso la responsabilità dell’istituto in considerazione della mancata allegazione di prove, da parte del ricorrente, circa l’inadeguatezza dei luoghi al momento...
Diritto CivileDiritto

Il danno da concorrenza sleale va autonomamente provato

26/09/2012 Il danno che consegue dal compimento di atti di concorrenza sleale non deve essere considerato “in re ipsa” ma, “essendo conseguenza diversa e ulteriore rispetto alla distorsione delle regole della concorrenza”, deve essere autonomamente provato secondo i principi generali che regolano il risarcimento da fatto illecito. Solo la dimostrazione dell'esistenza del danno consente di ricorrere al criterio equitativo ai fini della liquidazione. E’ il principio ribadito dai giudici della Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il convivente deve rimborsare la ex

24/09/2012 Con la sentenza n. 15644 del 18 settembre 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che, in caso di conto cointestato, l'ex convivente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di un immobile intestato ad uno solo dei due conviventi con denaro proveniente dal medesimo conto. I giudici di Cassazione confermano la sentenza di appello, che ha accertato "la sussistenza di un diritto di credito a favore della ex convivente nella misura del 50% non già del prezzo dell'immobile e...
Diritto CivileDiritto

Casa cointestata. Vincolante la ricognizione attributiva della quota di comproprietà

24/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15640 del 18 settembre 2012, ha ritenuto legittima, confermando le decisioni emesse dai giudici di merito, la pretesa avanzata da una donna al fine di vedersi riconoscere l'attribuzione della quota effettiva di proprietà della casa acquistata con l’ex coniuge e che formalmente risultava cointestata al 50 % tra le parti. Nella specie, il prezzo dell’acquisto era stato corrisposto quasi totalmente dalla moglie tanto che con scrittura privata i due...
Diritto CivileDiritto

Ok al preliminare anche se non indica i dati catastali dell’immobile

24/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 14524 del 14 agosto 2012 – il contratto preliminare non ha lo stesso oggetto del futuro contratto definitivo che le parti si obbligano a concludere. Ciò a cui mira, infatti, è esclusivamente la conclusione del contratto definitivo. Ne consegue che, ai fini dell’efficacia del preliminare, deve solo essere certo che l’accordo delle parti riguardi un bene determinato o, comunque, determinabile mentre non è necessario che lo stesso contenga i dati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il condomino del primo piano non è tenuto alle spese relative al normale logorio dell’ascensore

24/09/2012 Con la sentenza n. 15638 del 18 settembre 2012, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto fondata l’opposizione a decreto ingiuntivo proposta da uno dei proprietari al fine di contestare le spese che gli erano state addebitate per modificare il sistema di apertura delle porte dell'ascensore. La Suprema corte ha ritenuto legittima l’opposizione del condomino in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco