Diritto Civile

Legge Pinto: domanda di indennizzo solo una volta terminato il procedimento di cui si voglia contestare la durata

16/07/2012 Le novità del Decreto Sviluppo n. 83/12 che interessano il procedimento per la richiesta dell’indennizzo ai sensi della Legge Pinto, prevedono il venir meno della possibilità di avanzare la domanda di riparazione nel corso del procedimento contestato. Ed infatti, quest’ultima potrà essere proposta solo una volta emessa la decisione definitiva della causa ed entro sei mesi dalla sua pubblicazione. Questa e le ulteriori modifiche – durata ragionevole del processo in sei anni e procedimento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Lavori in corso per un progetto di smaltimento dell’arretrato civile

16/07/2012 Martedì 17 luglio avvocati e ministero della Giustizia si riuniranno in un tavolo di lavoro per discutere di nuove proposte di modifica del processo civile finalizzate allo smaltimento dei procedimenti arretrati. Con i magistrati (Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale magistrati) i rappresentanti del Governo hanno già avuto un incontro interlocutorio nei giorni scorsi. Il progetto di riforma mirerebbe a togliere di mezzo gli arretrati relativi, soprattutto, alle fasi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Tutela dalle clausole vessatorie nel procedimento monitorio

16/07/2012 Secondo la Corte di giustizia – causa C-618/10, sentenza del 14 giugno 2012 - la direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretata nel senso che essa osta ad una normativa di uno Stato membro che non consente al giudice investito di una domanda d’ingiunzione di pagamento di esaminare d’ufficio, in limine litis, né in qualsiasi altra fase del procedimento, anche qualora disponga degli elementi di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Chi si oppone al decreto ingiuntivo non può citare direttamente il terzo

13/07/2012 Nell’ambito di un procedimento in opposizione a decreto ingiuntivo, la posizione che l’opponente assume di convenuto in senso sostanziale, impedisce che lo stesso possa citare direttamente il terzo, senza l’autorizzazione del giudice alla chiamata. Lo stesso, infatti, nel suo atto introduttivo deve limitarsi a citare il ricorrente demandando, eventualmente, al giudice di essere autorizzato alla chiamata del terzo. E’ il principio ribadito dal giudice del Tribunale di Reggio Emilia nel...
Diritto CivileDiritto

Decalogo del Notariato sull’eredità digitale

13/07/2012 Il Notariato ha messo a punto un decalogo concernente la materia dell’eredità digitale nel quale vengono esplicati dei consigli per facilitare gli eredi nella verifica di eventuali dati o file da rivendicare online. In particolare, i notai fanno riferimento agli investimenti gestiti online, ai blog, ai rapporti sui social network, alle foto, ai dati e via dicendo. In materia – ricorda il decalogo - non esiste, nel nostro Paese, una legislazione specifica; se inoltre, i servizi online non...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Inficiato l’intero contratto di compravendita se la clausola nulla è essenziale

12/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11749 depositata l’11 luglio 2012, hanno precisato come, nell’ambito di un contratto di compravendita immobiliare, la nullità della clausola che, in contrasto con la disciplina dell’imposta di Registro, di cui all’articolo 62 del DPR 131/86, contiene l’impegno delle parti di indicare nel contratto definitivo un valore inferiore rispetto al prezzo realmente concordato, non comporta automaticamente la nullità dell’intero atto se non venga data la prova...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

12/07/2012 L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Niente addebito per l’allontanamento dal tetto familiare a causa della prepotenza e prevaricazione del coniuge

09/07/2012 Solo con la prova che l’irreversibilità della crisi coniugale discenda dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, il giudice può dichiarare l’addebito della separazione ad uno dei due. Per contro, “la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, essendo invece necessario accertare se tale violazione non sia intervenuta quando già si era maturata e in conseguenza di una situazione d'intollerabilità...
Diritto CivileDiritto

Nel computo dell’assegno non vanno considerate le elargizioni dei genitori di uno dei due coniugi

09/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10380 del 21 giugno 2012 – devono ritenersi irrilevanti, ai fini dell’assegno di mantenimento di cui un ex coniuge sia onerato nei confronti dell’altro, le elargizioni liberali ricevute da terzi, quali i genitori, ancorché regolari e protrattesi anche dopo la separazione. E’ da considerare determinante, in tale contesto, il carattere liberale e non obbligatorio di tali attribuzioni che non possono essere ritenute reddito dell'obbligato, ai sensi...
Diritto CivileDiritto

Condominio: condannato al risarcimento chi suona fuori orario

09/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...
Diritto CivileDiritto