Diritto Civile

Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

28/08/2012 Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La cessione di titoli senza corrispettivo costituisce donazione solo in presenza di animus donandi

28/08/2012 I giudici della Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 14654 del 27 agosto 2012, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva invano richiesto agli organi giudiziari di merito che venisse accertata la nullità della cessione di alcuni titoli di credito per 150 milioni di lire, operata dalla deceduta madre in favore della cognata, asserendo che tale operazione integrasse gli estremi di una donazione, nulla per difetto di forma. Aderendo alle argomentazioni già...
Diritto CivileDiritto

Pronunce di merito sulla procedura di mediazione

27/08/2012 I giudici di merito, nelle ormai plurime pronunce depositate successivamente all’entrata in vigore della normativa sulla mediazione obbligatoria (Decreto legislativo n. 28/2010), sono intervenuti ad integrare e risolvere alcune questioni applicative emerse nella fase procedurale della relativa disciplina. Nel dettaglio, i giudici del Tribunale di Mantova, con ordinanza del 25 giugno 2012, hanno ritenuto utilmente proposta anche la domanda di mediazione che, benché non esattamente formulata...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Un solo prodotto viziato non rende nulla l’intera fornitura

25/08/2012 Con la sentenza n. 14623 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere pronunciata la nullità di un contratto di commercializzazione stipulato in forma di scrittura privata tra un concessionario ed una ditta individuale che costruiva aerei ultraleggeri in considerazione del difetto riscontrato su un singolo aereo. Per la Suprema corte, infatti, il vizio che riguardi un solo apparecchio non può determinare...
Diritto CivileDiritto

Stradello condominiale: no alla sosta se si intralcia il transito

25/08/2012 “Il singolo condomino può servirsi della cosa comune a patto che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”. E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 14633 del 24 agosto 2012, pronunciata con riferimento ad una causa promossa da alcuni condomini che lamentavano l’utilizzo, da parte di altri comproprietari, dello stradello condominiale anche per la sosta delle auto anziché...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Servitù di stillicidio da provare con l’esistenza di un’opera permanente

24/08/2012 Solo la presenza di un'opera di natura permanente proverebbe l’esistenza di una servitù di stillicidio, che consente, cioè, di far sgocciolare i panni sull'inquilino del piano di sotto. La semplice presenza di supporti metallici (o zanche) infissi dall'originario unico proprietario, non lascia per contro intendere con chiarezza “che si volesse assoggettare l'immobile inferiore allo sgocciolamento del bucato bagnato”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Il proprietario dell'albero che danneggia la strada ne paga i danni

21/08/2012 Per la Suprema corte - sentenza n. 12262 del 17 luglio 2012 - liquida multa e costi di ripristino del suolo il proprietario di alberi non bonificati le cui radici crescono, perciò, in misura tale da danneggiare il manto stradale. E’ pertanto legittima la sanzione amministrativa somministrata, considerata per di più la circostanza che l’alterazione della carreggiata è soggetta a stati di pericolo per gli automobilisti. Ove le piante danneggianti crescessero su spazi del demanio, la sanzione...
Diritto CivileDiritto

Sì alle notifiche, no ai ricorsi per l’avvocato che si cancella volontariamente dall’Albo

20/08/2012 Con la sentenza n. 10301/2012 della Terza sezione civile, la Corte di Cassazione analizza la questione relativa alla cancellazione volontaria di un professionista dall’Ordine, confrontandola con le altre ipotesi previste dalla legge (morte,radiazione e sospensione). Per i Supremi giudici, gli effetti della rinuncia volontaria possono essere ricondotti al tenore dell’articolo 85 del Codice di procedura civile, “Revoca e rinuncia alla procura”, secondo cui la procura può essere sempre...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Mediaconciliazione anche pubblica

15/08/2012 La mediaconciliazione è estesa alla pubblica amministrazione, ancorché per le sole controversie con oggetto la responsabilità per atti di natura non autoritativa. A rappresentare l’organismo pubblico innanzi agli organismi di conciliazione - esperibile unicamente per risolvere liti tra privati o tra privati e pubbliche amministrazioni che agiscono «iure privatorum» - sarà il dirigente dell'Ufficio competente in materia o un dipendente, non con qualifica dirigenziale, dotato di «comprovata e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Figli adolescenti? L’assegno aumenta anche senza la prova di maggiori necessità

13/08/2012 E’ legittimo che il giudice di merito disponga l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio adolescente anche senza la prova delle maggiori necessità del minore. Ed infatti, “egli ben può ricorrere a presunzioni, secondo quanto comunemente accade, precisando che le esigenze di due ragazze di sedici e quattordici anni sono sicuramente più ampie e articolate rispetto a quelle di due bambine di sette e cinque, quali erano all’epoca della separazione. E correttamente la Corte di...
Diritto CivileDiritto