Diritto Civile

Legittimati ad impugnare solo i soci espressamente abilitati a succedere nel processo

18/09/2012 Qualora una società di persone – nella specie una società in nome collettivo - venga cancellata dal Registro delle imprese nel corso di un giudizio iniziato nei confronti della società medesima, i singoli soci “possono essere legittimati a proseguire il giudizio stesso solo se risulti che agiscano in qualità di soci abilitati a succedere nel processo alla società estinta e sempre che non risulti che la società, sciogliendosi e facendosi cancellare dal registro, abbia scelto di non coltivare il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Mediazione obbligatoria. Una volta depositata la domanda va anche perseguita l'instaurazione del contraddittorio

18/09/2012 Secondo i giudici del Tribunale di Siena, sentenza del 25 giugno 2012, commette una frode alla legge la parte che, nonostante abbia depositato domanda di mediazione relativamente ad una controversia per cui la conciliazione sia una condizione di procedibilità, non ponga poi in essere alcun comportamento “idoneo a perseguire né l'instaurazione di un effettivo ed integro contraddittorio di fronte al mediatore, né l'effettiva fruizione del servizio da quest'ultimo erogato che trova il suo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Abbandono del domicilio domestico. Se c’è giusta causa va esclusa la condanna penale

17/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34562 depositata l’11 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito, in primo ed in secondo grado, avevano condannato per abbandono del domicilio domestico un uomo che si era allontanato dalla casa coniugale lasciando la consorte ed i figli minori. I giudici di legittimità, rinviando la causa ad un nuovo esame di merito, hanno sancito la necessità della verifica dei motivi dell'allontanamento e, in particolare, l’eventuale...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Anche se gli interessi della società vengono pregiudicati il contratto con la banca è valido

15/09/2012 Gli obblighi posti a carico degli amministratori delle società di capitali a proposito della conservazione del patrimonio sociale hanno valenza e possono essere fatti valere all'interno dell'ambito aziendale attraverso un’eventuale azione di responsabilità nei confronti di coloro che abbiano stipulato pattuizioni poco convenienti per la società medesima. Tuttavia, queste ultime pattuizioni sono da ritenere valide nei confronti di soggetti esterni all’impresa. Nella specie, i giudici di...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Liquidazione del compenso senza la distinzione tra diritti ed onorari

14/09/2012 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, si è pronunciato, con ordinanza n. 1528 del 10 settembre 2012, con riferimento alla liquidazione del compenso di un legale alla luce del nuovo Decreto ministeriale n. 140 del 20 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 22 agosto. I giudici lombardi, in particolare, hanno sottolineato come, ai sensi degli articoli 1 comma 3 e 7 di tale decreto, lo stesso sia applicabile in via analogica a tutti i casi di liquidazione del compenso di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Niente sanzioni per l'accettazione tacita dell’eredità trascritta oltre i trenta giorni

13/09/2012 Con circolare n. 3 pubblicata il 12 settembre 2012, la Direzione centrale Pubblicità immobiliare e affari legali dell’Agenzia del Territorio è intervenuta per fornire precisazioni in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 347 del 31 ottobre 1990 alle formalità di trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. In particolare, viene chiarito come, nelle ipotesi di accettazione tacita dell’eredità non vi è alcuna sanzione da applicare...
Diritto CivileDiritto

Comunicazioni e notificazioni via Pec

13/09/2012 Le nuove misure sulla giustizia digitale anticipate, nel corso dell’estate, dal Guardasigilli, Paola Severino, sono state convogliate nella bozza di un decreto legge messo a punto dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che dovrà essere sottoposto al Consiglio dei ministri entro la prossima settimana. Attraverso la modifica del testo dell’articolo 136 del Codice di procedura civile viene, in particolare, eliminato il riferimento al supporto cartaceo per le comunicazioni...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’interesse del minore al riconoscimento della paternità non viene meno in mancanza di affetto

12/09/2012 L’interesse del minore alla dichiarazione giudiziale di paternità può venire meno solo in caso di concreto accertamento di una condotta del preteso padre “tale da giustificare una dichiarazione di decadenza della potestà genitoriale, ovvero di prova dell’esistenza di gravi rischi per l’equilibrio affettivo e psicologico del minore per la sua collocazione sociale”; rischi che devono risultare da fatti obiettivi, emergenti dalla pregressa condotta di vita del preteso padre. In mancanza di...
Diritto CivileDiritto

Inadempimento e negozi collegati

12/09/2012 Nel testo della sentenza n. 14929 del 6 settembre 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’inadempimento contrattuale riferito a negozi collegati precisando come il giudizio sulla non scarsa importanza dell’inadempimento parziale “non può essere affidato solo all’entità della prestazione inadempiuta rispetto al valore complessivo della prestazione, ma deve essere valutato nel risultato complessivo”. E nella vicenda esaminata dai giudici di Cassazione,...
Diritto CivileDiritto

Acceleratore sul processo telematico

11/09/2012 Il Consiglio dei ministri dovrebbe esaminare, entro la settimana, il testo di un decreto legge che, per come annunciato dal Guardasigilli, Paola Severino, nel corso dell’estate, avrà ad oggetto la riforma del processo telematico con previsione, in particolare, dell’obbligo di comunicazione online con le cancellerie. La conseguenza di tale disposizione è quella di generare immediati risparmi da destinare al miglioramento dell’efficienza del comparto Giustizia. Per quel che riguarda le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile