Diritto Civile

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

24/07/2012 Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danni da lavori stradali: se la sede stradale è aperta al traffico, risponde anche il comune

24/07/2012 In tema di responsabilità per danni causati a seguito di sinistri per lavori stradali, la Corte di cassazione, con sentenza n. 12811 del 23 luglio 2012, effettua le seguenti precisazioni: - la responsabilità per i danni ricade sul proprietario della strada se costui ha potere di ingerirsi nell'effettuazione dei lavori, riducendo l'appaltatore ad un semplice esecutore; - se l'area del cantiere dove si svolgono i lavori rimane aperta alla circolazione del traffico, sono responsabili dei...
Diritto CivileDirittoFisco

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

23/07/2012 Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Gli interventi al di fuori delle parti comuni non coinvolgono il condominio

23/07/2012 Non può essere citato in giudizio il condominio, in quanto carente di legittimazione passiva, qualora, a seguito dei lavori per il trasferimento dei contatori elettrici nelle cantine condominiali, il conduttore rimanga, nel proprio locale, privo dell'allacciamento alla rete elettrica. Dalla delibera condominiale regolarmente approvata, si evinceva che, dopo lo spostamento, i lavori di riallacciamento e di collegamento del nuovo contatore con i locali di proprietà esclusiva rientravano nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

E’ la donna a decidere sull’aborto

20/07/2012 Con ordinanza n. 196 depositata il 19 luglio 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Spoleto relativamente all’articolo 4 della legge 22 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza), per asserito contrasto con gli articoli 2, 32, primo comma, 11 e 117 della Costituzione. I giudici umbri, in particolare, avevano...
Diritto CivileDiritto

Condominio. Ok alla deliberazione sui turni nei parcheggi

20/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12485 depositata il 19 luglio 2012 – è da ritenere legittima, in quanto “ corretta espressione del potere di regolamentazione dell'uso della cosa comune da parte dell'assemblea”, la deliberazione dell’assemblea di condominio con la quale vengano imposti dei turni ai condomini per quel che concerne l’utilizzo dei posti auto disponibili qualora gli stessi siano insufficiente rispetto ai residenti. Nel corso dello svolgimento del proprio turno –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Nessun nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento della paternità legittima e quello per il riconoscimento della paternità naturale

19/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12211 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dagli eredi di un uomo, convenuto in un processo per dichiarazione di paternità di una ragazza, e nei cui confronti la Corte di appello di Roma aveva dichiarato inammissibile l'opposizione di terzo proposta contro la sentenza passata in giudicato pronunciata in altro procedimento per dichiarazione di paternità nel quale era stato affermato che il soggetto con cui era sposata la madre della...
Diritto CivileDiritto

Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

18/07/2012 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima. Mentre la domanda di condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Legge Pinto: domanda di indennizzo solo una volta terminato il procedimento di cui si voglia contestare la durata

16/07/2012 Le novità del Decreto Sviluppo n. 83/12 che interessano il procedimento per la richiesta dell’indennizzo ai sensi della Legge Pinto, prevedono il venir meno della possibilità di avanzare la domanda di riparazione nel corso del procedimento contestato. Ed infatti, quest’ultima potrà essere proposta solo una volta emessa la decisione definitiva della causa ed entro sei mesi dalla sua pubblicazione. Questa e le ulteriori modifiche – durata ragionevole del processo in sei anni e procedimento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Lavori in corso per un progetto di smaltimento dell’arretrato civile

16/07/2012 Martedì 17 luglio avvocati e ministero della Giustizia si riuniranno in un tavolo di lavoro per discutere di nuove proposte di modifica del processo civile finalizzate allo smaltimento dei procedimenti arretrati. Con i magistrati (Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale magistrati) i rappresentanti del Governo hanno già avuto un incontro interlocutorio nei giorni scorsi. Il progetto di riforma mirerebbe a togliere di mezzo gli arretrati relativi, soprattutto, alle fasi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie