Diritto Civile

Risarcimento dal Fondo vittime della strada anche in caso di denuncia incompleta

19/06/2012 Ai fini del risarcimento del sinistro stradale ad opera del Fondo delle vittime della strada, la mancata denuncia ovvero la denuncia incompleta non può costituire, a priori, un elemento ostativo ed impeditivo del risarcimento medesimo, bensì “solo una circostanza che unita ad altri elementi consente al giudice di valutare la complessiva attendibilità dei fatti sottoposti al suo giudizio e quindi la fondatezza dell’azione”. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto CivileDiritto

L'incertezza della norma va allegata nel merito

18/06/2012 Per la Cassazione - sentenza n. 8822 dell'1 giugno 2012 – perche' l'incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle norme possa ritenersi determinante ai fini della disapplicazione delle sanzioni a carico del contribuente e' necessario che quest'ultimo alleghi, nelle fasi di merito, la ricorrenza di elementi di confusione circa la disciplina normativa il cui contenuto appare equivoco. Per contro, in assenza di una precisa eccezione dinanzi alle Commissioni tributarie, non...
Diritto CivileDiritto

L'affetto del genitore prevale sul mantenimento ai fini dell'affidamento

18/06/2012 Nell'attuale disciplina concernente i provvedimenti relativi ai figli, la soluzione dell'affidamento esclusivo costituisce l'eccezione rispetto alla regola dell'affidamento condiviso. Ne consegue che la deroga a quest'ultimo regime possa operare solo nel caso in cui lo stesso risulti pregiudizievole per l'interesse del minore; ed in assenza di tipizzazione normativa delle circostanze ostative, “l'individuazione di tale pregiudizio resta rimessa alla decisione del giudice del caso concreto, da...
Diritto CivileDiritto

La sopraelevazione del fabbricato deve garantire dal rischio sismico

18/06/2012 Con sentenza n. 8643 del 30 maggio 2012, la Cassazione ha precisato che perche' la sopraelevazione dell'edificio condominiale realizzata dal proprietario dell'ultimo piano possa essere considerata legittima e' necessario che, in primo luogo, l'immobile possa sopportare il peso delle nuove strutture e, in secondo luogo, che siano state rispettate le speciali prescrizioni antisismiche previste in relazione alle caratteristiche del territorio e tali da rendere il fabbricato idoneo a resistere alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Appelli sottoposti a filtro di ammissibilita'

16/06/2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2012, ha approvato il Decreto legge cosiddetto Sviluppo con il quale sono state varate anche una serie di misure volte a porre rimedio agli effetti negativi della lentezza della giustizia civile sull'economia. Le novita' per accelerare i processi riguardano, in primo luogo, la fase dell'appello con la previsione dell'introduzione di un filtro di inammissibilita' incentrato su di una prognosi di non ragionevole fondatezza del ricorso....
Diritto CivileDiritto

La natura risarcitoria della class action

15/06/2012 Con la sentenza n. 9772 del 14 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto un’azione di classe proposta da Codacons per contestare l’illegittimità di alcune clausole contenute nei contratti di conto corrente di un istituto di credito. La Suprema corte ha, in particolare, aderito alle argomentazioni avanzate dalla Corte d’appello di Torino secondo cui l’azione collettiva di specie avrebbe potuto essere attivata solo in...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeEconomia e Finanza

Filtro in appello all’esame del Cdm

15/06/2012 Il Governo, nel corso della seduta del 15 giugno, esaminerà, tra gli altri provvedimenti, il cosiddetto Decreto-legge “Sviluppo” contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Il decreto, tra gli altri interventi, contiene un pacchetto di misure volte alla modifica del processo civile. Nel dettaglio, viene introdotto, per la fase di appello, un filtro di ammissibilità con cui valutare, in via preliminare rispetto alla trattazione dell’appello, la non ragionevole fondatezza del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf perplesso sulle modifiche al processo civile contenute nella bozza del Dl Sviluppo

14/06/2012 Con comunicato stampa del 13 giugno 2012, il Consiglio nazionale forense espone le proprie perplessità relativamente alle norme contenute nella bozza del Decreto legge Sviluppo che introducono modifiche in materia procedurale civile. Gli avvocati, in particolare, si dicono preoccupati relativamente alle disposizioni che introducono un filtro nella fase di appello, filtro che consentirebbe, già alla prima udienza, di rigettare sommariamente le impugnazioni in apparenza poco fondate;...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Ok all’affidamento del figlio senza coinvolgerlo nel nuovo credo

13/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9546 del 12 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per separazione di due coniugi, avevano disposto che il figlio venisse affidato alla madre impedendo, tuttavia, a quest’ultima di coinvolgere il minore, allevato con un’educazione cattolica, nella scelta religiosa che, nel frattempo, la stessa aveva intrapreso. La donna, infatti, era divenuta Testimone di Geova e si era opposta alla detta...
Diritto CivileDiritto

Giustizia e mediazione: inoltrata la richiesta dei dati di dettaglio per la determinazione del credito di imposta

13/06/2012 Il ministero della Giustizia, con una nota diffusa sul proprio sito del 12 giugno 2012, segnala che, in riferimento agli adempimenti previsti dall'articolo 20 del Decreto legislativo n. 28/2010, necessari per la determinazione della misura del credito di imposta, ha già provveduto ad inoltrare a tutti gli organismi di mediazione la richiesta di far pervenire, presso la direzione generale della giustizia civile, i dati di dettaglio necessari. Attraverso la predisposizione di un apposito...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoFunzioni giudiziarieImposte e Contributi