Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
Pubblicato il 04 novembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Confindustria ha annunciato, con un comunicato stampa diffuso il 4 novembre 2025, l’attivazione – a partire dal 5 novembre 2025 – di una piattaforma digitale dedicata alle imprese associate. Attraverso questo portale, le aziende potranno richiedere preventivi e procedere alla sottoscrizione delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali naturali, previste dall’articolo 1, commi 101 e seguenti, della Legge n. 213 del 2023 (Legge di bilancio 2024).
L’iniziativa nasce con la finalità di supportare le imprese nell’adempimento dell’obbligo normativo introdotto dalla legge e, al contempo, di semplificare l’accesso alle coperture assicurative attraverso un sistema digitale intuitivo e centralizzato.
Quadro normativo di riferimento
L’articolo 1, comma 101 e seguenti, della Legge di bilancio 2024 ha reso obbligatoria la stipula di polizze assicurative contro i rischi catastrofali naturali per tutte le imprese con sede legale in Italia e per le aziende estere con stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese.
Le coperture assicurative devono riguardare i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali, tra cui sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, i cosiddetti “rischi Cat-Nat”.
L’obiettivo del legislatore è duplice: da un lato, favorire la diffusione della cultura della prevenzione e della gestione del rischio, dall’altro assicurare la continuità operativa del sistema produttivo in caso di eventi calamitosi di grande entità.
Piattaforma digitale di Confindustria
In collaborazione con Unipol Assicurazioni, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura, Confindustria ha sviluppato una piattaforma digitale che consente alle imprese aderenti al sistema confindustriale di:
- accedere, in piena autonomia, a un portale dedicato per la consultazione dei preventivi;
 - procedere alla sottoscrizione delle coperture assicurative previste dalla normativa;
 - beneficiare di tariffe agevolate e condizioni riservate alle aziende associate.
 
L’accesso al portale è disponibile dal 5 novembre 2025 sul sito ufficiale di Confindustria, all’indirizzo: https://www.confindustria.it/progetti/polizze-catastrofali-la-piattaforma-digitale-dedicata.
Modello assicurativo adottato
Il progetto si basa su un modello di coassicurazione, che prevede la ripartizione dei rischi tra le tre compagnie partner.
- Unipol Assicurazioni svolge il ruolo di impresa delegataria, curando la gestione unitaria dei contratti e dei rapporti assicurativi.
 - Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura partecipano alla ripartizione del rischio e alla copertura dei sinistri, garantendo solidità e capillarità operativa.
 
NOTA BENE: Questa configurazione consente di offrire garanzie più robuste e sostenibili per le imprese, grazie all’unione delle competenze e delle capacità finanziarie dei principali operatori assicurativi nazionali.
Contesto di rischio per le imprese italiane
L’Italia è tra i Paesi europei più esposti ai rischi naturali. Negli ultimi cinquant’anni si sono registrati 115 eventi catastrofali, pari al 7% del totale europeo, con danni diretti per circa 253 miliardi di euro, equivalenti a oltre il 30% del totale UE.
Il quadro territoriale è altrettanto significativo:
- il 95% dei Comuni italiani è soggetto a rischio idrogeologico;
 - il 35% della popolazione vive in aree a elevata pericolosità sismica;
 - il 23% del territorio nazionale è esposto al rischio di frane.
 
Questi dati, forniti da Confindustria, evidenziano la necessità di strumenti assicurativi efficaci per la tutela del tessuto produttivo nazionale, particolarmente vulnerabile di fronte a eventi catastrofali di crescente frequenza e intensità.
Piattaforma digitale: iniziativa per la resilienza del sistema produttivo
Nel corso della presentazione ufficiale del progetto, tenutasi presso la sede di Confindustria a Roma, i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte hanno sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa.
L’attivazione della piattaforma digitale segna infatti un passaggio significativo nel processo di rafforzamento della resilienza del sistema produttivo nazionale di fronte ai crescenti rischi legati ai fenomeni naturali estremi. Attraverso un modello di collaborazione tra le principali realtà assicurative italiane e l’associazione di categoria più rappresentativa del Paese, l’iniziativa consente alle imprese di adempiere in modo efficiente agli obblighi previsti dalla normativa e, al contempo, di dotarsi di strumenti concreti per la tutela del patrimonio aziendale e della continuità operativa.
Si tratta, in definitiva, di un intervento di sistema che unisce innovazione digitale, semplificazione amministrativa e protezione economica, contribuendo a promuovere una cultura della prevenzione e a consolidare la capacità del tessuto industriale italiano di affrontare con maggiore sicurezza le sfide ambientali e strutturali dei prossimi anni.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: