Diritto Civile

Per il pegno di credito futuro la prelazione si ha solo dopo la consegna

03/10/2012 Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 16725 del 2 ottobre 2012 - il pegno di credito all’acquisto e alla consegna di titoli che non siano ancora stati emessi, ha natura di pegno di credito futuro, il quale, fino a quando non si verifica la consegna, “ha effetti obbligatori e non attribuisce prelazione, che sorge solo dopo la specificazione della consegna”.   Ed in particolare, i titoli di Stato che siano “in regime di materializzazione” sono da ritenersi ancora...
Diritto CivileDiritto

L’infedeltà compensa la volontà dell’altro coniuge di non avere figli

01/10/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16089 del 21 settembre 2012 – “l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale non può giustificare, da sola, una pronuncia dì addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un'accertata situazione di intollerabilità della convivenza, sì da costituire non la causa di detta intollerabilità ma una sua conseguenza”. E nella specie, l’accertata situazione di intollerabilità discendeva anche dalla...
Diritto CivileDiritto

Niente servitù se la fognatura è nuova

01/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14582 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze del proprietario di un immobile volte a far dichiarare l’illegittimità di una nuova condotta fognaria che, attraversando il proprio fondo, collegava il fabbricato di proprietà dei vicini con il fondo di proprietà dei terzi. Una volta costituitisi, i vicini avevano assunto di essersi limitati a sostituire la vecchia fognatura preesistente, per la...
Diritto CivileDiritto

A discrezione del giudice avvalersi della polizia tributaria per indagare sui redditi dei coniugi

01/10/2012 In presenza di contestazioni riferite al riconoscimento ed alla determinazione dell’assegno divorzile, il Tribunale, ai sensi dell’articolo 5, nono comma, della Legge n. 898/1970, può disporre “indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi e sul loro effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”. E tale facoltà, che costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non può essere...
Diritto CivileDiritto

Condomini morosi. L’amministratore deve agire entro sei mesi dal rendiconto

29/09/2012 Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato. Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La mancata indicazione dell’ipoteca in visura non può essere addebitata al notaio

29/09/2012 Con la sentenza n. 16549 del 28 settembre 2012, la Cassazione ha escluso che un notaio potesse ritenersi responsabile per la mancata indicazione, in una visura catastale, di un’ipoteca; questa mancata indicazione, di fatto, era conseguente ad un’irregolarità della conservatoria e avrebbe potuto essere riscontrata dal notaio solo attraverso la consultazione di migliaia di atti. Ma per la Corte, se “non può contestarsi che costituisce obbligo del notaio consultare anche il registro generale...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Per la fase di cognizione il mandato si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza

28/09/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16439 del 27 settembre 2012 – ogni procedimento presenta una sua autonomia ed il compenso per l’attività espletata dall’avvocato deve essere chiesto al termine di ciascun di questi. Ed infatti – si legge nelle conclusioni della sentenza – per la fase di cognizione, il mandato professionale si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza mentre le prestazioni successive, relative alla esecuzione della sentenza e all’eventuale giudizio di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La provvigione dell’agente per gli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto

28/09/2012 Con la sentenza n. 16432 del 27 settembre 2012, la Cassazione ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 1748, 3° comma del Codice civile, il diritto alla provvigione sugli affari conclusi anche dopo la data di scioglimento del contratto spetta, all’agente, se la proposta sia pervenuta al preponente o all’agente in data antecedente o gli affari si siano conclusi entro un termine ragionevole dalla data di scioglimento del contratto e la conclusione, in ogni caso, sia da ricondurre prevalentemente...
Diritto CivileDiritto

Ok della Camera alla riforma condominiale

28/09/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 27 settembre 2012, ha discusso ed approvato la proposta di legge contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, proposta che, per il sì definitivo, dovrà ora passare all’esame del Senato. Tra le altre novità si segnala la previsione, per assumere l’incarico di amministratore di condominio, di specifici requisiti, come il conseguimento di diploma, la frequentazione di un corso di formazione, la stipula di una polizza di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma del condominio in Aula alla Camera

27/09/2012 L’Aula della Camera, nella seduta pomeridiana del 26 settembre, ha dato l’avvio all’esame del testo delle disposizioni di modifica della disciplina condominiale, nella ultima versione riordinata a seguito degli emendamenti introdotti dal Governo. Le principali novità si riferiscono alla figura dell'amministratore di condominio, per la quale l’Esecutivo ha cancellato la previsione del relativo registro e del repertorio dei condominii. Per lo svolgimento di detta professione sono stati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto