Diritto Civile

Gli ex coniugi possono tornare a coabitare anche senza riconciliazione

08/10/2012 Con l’ordinanza n. 16661 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato le doglianze di una donna la quale aveva dedotto che la separazione personale dal marito fosse da considerare interrotta in considerazione di intervenuta riconciliazione, desumibile dalla ripresa della coabitazione tra i due ex coniugi. I giudici di legittimità, confermando la decisione di merito, hanno ritenuto determinante per escludere la riconciliazione l’intenzione dell’ex marito di intraprendere una...
Diritto CivileDiritto

Il comodato relativo alla casa coniugale non può essere precario

08/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012 - la specificità della destinazione a casa familiare, quale punto di riferimento e centro di interessi del nucleo familiare, è incompatibile con un godimento contrassegnato dalla provvisorietà e dall'incertezza che caratterizzano il comodato, cosiddetto precario, e che legittimano la cessazione “ad nutum” del rapporto su iniziativa del comodante. In tali ipotesi, per effetto della concorde volontà delle parti, viene...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Le spese prevedibili non sono straordinarie

08/10/2012 Con la sentenza n. 16664 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione avanzata da un uomo avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla ex moglie per non aver contribuito al versamento di spese relative all’acquisto di farmaci da banco e di libri scolastici effettuate in favore della figlia. L’uomo si era difeso sostenendo che le spese indicate non potevano ritenersi alla stregua di “spese straordinarie”...
Diritto CivileDiritto

Danno da nascita malformata da riconoscere "iure proprio" al neonato

06/10/2012 Con la sentenza n. 16754 del 2 ottobre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, è intervenuta per affermare il danno da nascita malformata da riconoscere “iure proprio” al neonato, “allorché l’errore colpevole del medico non abbia evitato, od abbia concorso a non evitare, l’evento”; tale diritto è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità sulla base degli articoli 2, 3, 29, 30 e 32 della Costituzione. Con la medesima pronuncia, la Suprema corte ha altresì riconosciuto...
Diritto CivileDiritto

Chi cede il ramo di azienda non è responsabile della successiva chiusura dello stabilimento

05/10/2012 Il Tribunale di Milano, con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2012, ha respinto i ricorsi che ben 168 ex lavoratori avevano presentato al fine di vedersi riconoscere un risarcimento pari a 20 mensilità a carico della loro precedente datrice di lavoro, la Nokia Siemens (Nsn), ritenuta responsabile delle scelte della società Jabil a cui era stato trasferito un ramo di azienda, scelte che avevano portato alla chiusura dello stabilimento di Cassina de' Pecchi (Mi). Di nessun rilievo – a detta...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Compensazione pecuniaria per i passeggeri aerei. Ampliata la nozione di “negato imbarco”

05/10/2012 Per la Corte di giustizia – causa C-321/11, sentenza del 4 ottobre 2012 – in materia di trasporti aerei e, in particolare, di compensazione pecuniaria dei passeggeri, la nozione di “negato imbarco” di cui all’articolo 2, lettera j), del regolamento n. 261/2004, includerebbe anche la situazione in cui, nell’ambito di un unico contratto di trasporto comprendente più prenotazioni su voli che si susseguono immediatamente e registrati in concomitanza, un vettore aereo neghi l’imbarco a taluni...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La notifica presso l’ufficio periferico del Comune è nulla se manca la delibera di decentramento

04/10/2012 Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per la costituzione decorre dalla data di ricezione del ricorso da parte del destinatario

04/10/2012 Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Se il processo è ancora pendente il diritto all’equa riparazione non si prescrive

03/10/2012 Il termine di sei mesi per proporre la domanda di equa riparazione quando il processo è esaurito è da considerare un termine di decadenza; per contro, quando il processo è ancora pendente, non è previsto alcun termine di prescrizione per proporre la relativa domanda. La decorrenza del termine di prescrizione e la pendenza del termine di decadenza, inoltre, sono tra di loro incompatibili. Sono i principi sanciti dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 16783 del 2...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Erronea iscrizione al CRIF. Cancellazione dalla banca dati e risarcimento dei danni

03/10/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16279 del 25 settembre 2012, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un’azienda che si era visto negare un prestito in quanto risultava erroneamente iscritto ad una banca dati del CRIF per una situazione di insolvenza nei confronti di una società finanziaria ed in relazione a un finanziamento che risultava erogato a suo favore. L’uomo aveva adito la Corte di legittimità in quanto i giudici dei gradi precedenti, pur avendo accolto la domanda di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza