Diritto Civile

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Comunicazioni e notificazioni solo tramite Pec

05/11/2012 Il Decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, cosiddetto “Decreto sviluppo-bis”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre, divenendo operativo a partire dal 20 ottobre. Il provvedimento interviene con misure atte al rafforzamento della digitalizzazione dei procedimenti giudiziari sul fronte del processo civile, penale e fallimentare. In particolare, l’utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec) da parte degli operatori diviene il punto focale del sistema...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La legittimazione passiva dell’amministratore di condominio non incontra limiti

05/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16901/2012, si è pronunciata con riferimento alla legittimazione passiva dell’amministratore di condominio alla partecipazione nei giudizi relativi alle parti comuni promosse da terzi o anche dal singolo condomino. Secondo la Suprema corte, ai sensi dell’articolo 1131 secondo comma del Codice civile, l’amministratore sarebbe sempre legittimato a resistere in giudizio, in modo esclusivo o concorrente con i condomini, senza alcuna limitazione e...
Diritto CivileDiritto

La modestia del valore della causa non porta automaticamente alla compensazione delle spese

05/11/2012 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 18898 depositata il 2 novembre 2012 – il modesto valore della controversia non è di per se giustificativo della compensazione delle spese, “determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare le spese”. Ed il mancato esercizio della facoltà di difendersi personalmente non può essere imputato a colpa della parte che ha fatto ricorso al giudice proponendo opposizione a verbale, “giacché il cittadino, con...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sull’obbligatorietà della conciliazione gli enti di mediazione non si danno per vinti

02/11/2012 Nonostante la decisione della Corte costituzionale dello scorso 24 ottobre, con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’obbligatorietà della mediazione, gli organismi di conciliazione non si danno per vinti ed hanno inviato al ministro della Giustizia, Paola Severino, una lettera con cui chiedere un nuovo intervento legislativo ripristinatorio del meccanismo della condizione di procedibilità. La partita sulla mediaconciliazione si gioca anche in Parlamento dove, tra gli ultimi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Precisazioni di Cassazione sull’interpretazione del regolamento condominiale

31/10/2012 Con riferimento all’interpretazione di un regolamento di condominio, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18052 del 19 ottobre 2012, ha ricordato come spetti al giudice di merito la ricerca della comune intenzione delle parti attraverso, innanzitutto, lo strumento del senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate nel contratto, “il cui rilievo deve essere verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale, sicché le singole clausole vanno considerate in correlazione tra...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Responsabilità del condominio per le infiltrazioni sui beni di proprietà esclusiva

29/10/2012 Nei casi in cui il fenomeno dannoso lamentato dal singolo condomino sui beni di proprietà esclusiva sia originato da difettosa realizzazione delle parti comuni dell'edificio, “nei confronti di questi è responsabile, in via autonoma ex articolo 2051 Codice civile, il Condominio, che è tenuto, quale custode, ad eliminare le caratteristiche lesive insite nella cosa propria”. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 17268 del 10 ottobre 2012 con riferimento ad...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Diritti d’autore sull’opera anche prima della sua pubblicazione

29/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18037 del 19 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Genova, ravvisando l’esistenza di un plagio riferito ad un libro, aveva riconosciuto in favore dell’autore ed a carico del soggetto che aveva posto in essere il plagio, il risarcimento del danno morale e di quello patrimoniale conseguente alla mancata uscita dell'opera.Secondo la corte di secondo grado, in particolare, era da ritenere provata l'anteriorità temporale...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Niente ricorso straordinario per impugnare la perdita della potestà genitoriale

29/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 17917 del 18 ottobre 2012, ha escluso che il soggetto che abbia perso la potestà di genitore possa impugnare, a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione, il provvedimento dichiarativo della decadenza dalla potestà genitoriale, se si accerta che al figlio minore non sia mai stato nominato un difensore. Il relativo potere processuale ad impugnare – precisa la Corte - deve essere gestito da un curatore speciale.
Diritto CivileDiritto

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco