05/10/2012
Per la Corte di giustizia – causa C-321/11, sentenza del 4 ottobre 2012 – in materia di trasporti aerei e, in particolare, di compensazione pecuniaria dei passeggeri, la nozione di “negato imbarco” di cui all’articolo 2, lettera j), del regolamento n. 261/2004, includerebbe anche la situazione in cui, nell’ambito di un unico contratto di trasporto comprendente più prenotazioni su voli che si susseguono immediatamente e registrati in concomitanza, un vettore aereo neghi l’imbarco a taluni...
04/10/2012
Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...
04/10/2012
Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione.
E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...
03/10/2012
Il termine di sei mesi per proporre la domanda di equa riparazione quando il processo è esaurito è da considerare un termine di decadenza; per contro, quando il processo è ancora pendente, non è previsto alcun termine di prescrizione per proporre la relativa domanda. La decorrenza del termine di prescrizione e la pendenza del termine di decadenza, inoltre, sono tra di loro incompatibili.
Sono i principi sanciti dalle Sezioni unite di Cassazione nel testo della sentenza n. 16783 del 2...
03/10/2012
La Corte di cassazione, con sentenza n. 16279 del 25 settembre 2012, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un’azienda che si era visto negare un prestito in quanto risultava erroneamente iscritto ad una banca dati del CRIF per una situazione di insolvenza nei confronti di una società finanziaria ed in relazione a un finanziamento che risultava erogato a suo favore.
L’uomo aveva adito la Corte di legittimità in quanto i giudici dei gradi precedenti, pur avendo accolto la domanda di...
03/10/2012
Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 16725 del 2 ottobre 2012 - il pegno di credito all’acquisto e alla consegna di titoli che non siano ancora stati emessi, ha natura di pegno di credito futuro, il quale, fino a quando non si verifica la consegna, “ha effetti obbligatori e non attribuisce prelazione, che sorge solo dopo la specificazione della consegna”.
Ed in particolare, i titoli di Stato che siano “in regime di materializzazione” sono da ritenersi ancora...
01/10/2012
Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16089 del 21 settembre 2012 – “l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale non può giustificare, da sola, una pronuncia dì addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un'accertata situazione di intollerabilità della convivenza, sì da costituire non la causa di detta intollerabilità ma una sua conseguenza”.
E nella specie, l’accertata situazione di intollerabilità discendeva anche dalla...
01/10/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14582 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze del proprietario di un immobile volte a far dichiarare l’illegittimità di una nuova condotta fognaria che, attraversando il proprio fondo, collegava il fabbricato di proprietà dei vicini con il fondo di proprietà dei terzi.
Una volta costituitisi, i vicini avevano assunto di essersi limitati a sostituire la vecchia fognatura preesistente, per la...
01/10/2012
In presenza di contestazioni riferite al riconoscimento ed alla determinazione dell’assegno divorzile, il Tribunale, ai sensi dell’articolo 5, nono comma, della Legge n. 898/1970, può disporre “indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi e sul loro effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”.
E tale facoltà, che costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non può essere...
29/09/2012
Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato.
Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...