Diritto Civile

Al danneggiato basta la prova della difformità della prestazione medica

11/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17143 del 9 ottobre 2012, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le richieste risarcitorie avanzate dai genitori di un bimbo che aveva irreversibilmente perso il visus all’occhio destro e contratto una forte miopia al sinistro a causa di una fibroplasia retro lenticolare asseritamente insorta per essere stato lasciato in incubatrice per 45 giorni senza adeguata assistenza e controllo. Mentre i giudici dei...
Diritto CivileDiritto

Legge di stabilità: aumentano i costi per accedere alla giustizia amministrativa

10/10/2012 Nel testo del Disegno di legge sulla stabilità, approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 9 ottobre, sono contenute alcune misure che intervengono sul testo unico delle spese di giustizia prevedendo, in particolare, un incremento degli importi del contributo unificato da versare per attivare i processi amministrativi nonché in materia di impugnazioni civili. Per quest’ultime,è previsto il raddoppio delle somme del contributo a carico del proponente in caso di soccombenza...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFunzioni giudiziarie

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Decreto sviluppo bis: rafforzato il processo di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari

09/10/2012 Il Decreto legge sviluppo bis, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre, contiene importanti misure volte a rafforzare la digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, sia sul fronte del processo civile che di quello penale. In particolare, con riferimento ai procedimenti civili, viene previsto l’obbligo dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da parte delle cancellerie. In proposito, dovrà farsi riferimento alle Pec risultanti dai...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

La normativa italiana sulle adozioni viola il diritto alla vita familiare

08/10/2012 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza del 25 settembre 2012 pronunciata con riferimento al ricorso n. 33783/09, ha dichiarato contraria alla Convenzione Cedu la normativa italiana sull'adozione e sull'affidamento dei minori che impedisce a chi è stato abbandonato alla nascita di conoscere le circostanze in cui la nascita stessa è avvenuta, nonché l'identità della madre naturale. Secondo i giudici di Strasburgo, la previsione di un meccanismo automatico che, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Gli ex coniugi possono tornare a coabitare anche senza riconciliazione

08/10/2012 Con l’ordinanza n. 16661 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato le doglianze di una donna la quale aveva dedotto che la separazione personale dal marito fosse da considerare interrotta in considerazione di intervenuta riconciliazione, desumibile dalla ripresa della coabitazione tra i due ex coniugi. I giudici di legittimità, confermando la decisione di merito, hanno ritenuto determinante per escludere la riconciliazione l’intenzione dell’ex marito di intraprendere una...
Diritto CivileDiritto

Il comodato relativo alla casa coniugale non può essere precario

08/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012 - la specificità della destinazione a casa familiare, quale punto di riferimento e centro di interessi del nucleo familiare, è incompatibile con un godimento contrassegnato dalla provvisorietà e dall'incertezza che caratterizzano il comodato, cosiddetto precario, e che legittimano la cessazione “ad nutum” del rapporto su iniziativa del comodante. In tali ipotesi, per effetto della concorde volontà delle parti, viene...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Le spese prevedibili non sono straordinarie

08/10/2012 Con la sentenza n. 16664 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione avanzata da un uomo avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla ex moglie per non aver contribuito al versamento di spese relative all’acquisto di farmaci da banco e di libri scolastici effettuate in favore della figlia. L’uomo si era difeso sostenendo che le spese indicate non potevano ritenersi alla stregua di “spese straordinarie”...
Diritto CivileDiritto

Danno da nascita malformata da riconoscere "iure proprio" al neonato

06/10/2012 Con la sentenza n. 16754 del 2 ottobre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, è intervenuta per affermare il danno da nascita malformata da riconoscere “iure proprio” al neonato, “allorché l’errore colpevole del medico non abbia evitato, od abbia concorso a non evitare, l’evento”; tale diritto è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità sulla base degli articoli 2, 3, 29, 30 e 32 della Costituzione. Con la medesima pronuncia, la Suprema corte ha altresì riconosciuto...
Diritto CivileDiritto

Chi cede il ramo di azienda non è responsabile della successiva chiusura dello stabilimento

05/10/2012 Il Tribunale di Milano, con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2012, ha respinto i ricorsi che ben 168 ex lavoratori avevano presentato al fine di vedersi riconoscere un risarcimento pari a 20 mensilità a carico della loro precedente datrice di lavoro, la Nokia Siemens (Nsn), ritenuta responsabile delle scelte della società Jabil a cui era stato trasferito un ramo di azienda, scelte che avevano portato alla chiusura dello stabilimento di Cassina de' Pecchi (Mi). Di nessun rilievo – a detta...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale