Diritto Civile

Il tradimento porta all’addebito

12/11/2012 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19114 del 6 novembre 2012, hanno dichiarato inammissibile il ricorso con cui un uomo si era opposto all’addebito di separazione deciso a suo carico dalle Corti di merito in ragione dell’adulterio dallo stesso commesso con un altro uomo. Il fallimento del rapporto matrimoniale, secondo i giudici di merito, era dipeso dai comportamenti del ricorrente, ai quali andava attribuita “efficacia casuale determinante dell'intollerabilità della convivenza”. Ed...
Diritto CivileDiritto

Opposizione alle sopraelevazioni pregiudizievoli entro 20 anni

12/11/2012 La Seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17035 del 5 ottobre 2012, ha ricordato come il diritto del proprietario esclusivo del lastrico solare ad elevare, riconosciutogli dall’articolo 1127 del Codice civile, trova la sua limitazione nel concorrente diritto dei condomini, in quanto tali, a non vedere turbate le linee architettoniche dell’edificio condominiale. A tal fine, questi ultimi possono ottenere il rimedio della esecuzione in forma specifica mediante...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’alta qualifica della banca alla custodia comporta la colpa grave in caso di furto nelle cassette di sicurezza

12/11/2012 Ai fini della valutazione dell’esistenza della responsabilità per colpa grave della banca in conseguenza del furto nelle cassette di sicurezza, occorre fare riferimento “alla specifica professionalità esigibile da un soggetto altamente qualificato, istituzionalmente erogatore di un servizio di interesse pubblico” e non alla diligenza media del buon padre di famiglia. Ed infatti, la banca deve porre in essere tutti gli accorgimenti resi disponibili dalla tecnica più avanzata e delle cautele...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Danni biologici da quantificare con le Tabelle di Milano

09/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19376 del 2012, hanno annullato il provvedimento con cui la Corte d’appello di Catania, in un procedimento per risarcimento del danno biologico, avevano quantificato il danno non facendo riferimento alle note “Tabelle di Milano” bensì applicando un proprio metodo di liquidazione. Secondo la Corte di legittimità, il metodo utilizzato dai giudici siciliani era da ritenersi “oscuro” e, in particolare, “negando l'applicazione delle tabelle milanesi”...
Diritto CivileDiritto

Vittima sul lavoro. Danni risarciti anche ai conviventi

09/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 43434 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento penale per omicidio colposo a carico dell’amministratore unico di un cantiere ritenuto responsabile per il decesso, sul lavoro, di un dipendente extracomunitario, avevano riconosciuto, sul fronte civile, un risarcimento danni in favore sia della madre del lavoratore che dei componenti della famiglia che aveva ospitato in Italia la vittima e con i quali lo stesso...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleLavoro

Novità in materia di assicurazioni: Rc auto con durata annuale e prescrizione in 10 anni per i risarcimenti delle altre polizze

09/11/2012 L’articolo 22 del Decreto legge n. 179/12, entrato in vigore il 20 ottobre 2012, occupandosi di misure “a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo”, prevede, al suo primo comma, che, al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti nonché gli altri contratti assicurativi eventualmente stipulati in...
Diritto CivileDiritto

Senza un incarico ad hoc, il mediatore non è tenuto ad indagini approfondite sull’immobile

08/11/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19075 del 6 novembre 2012 – in mancanza di un incarico ad hoc, non sussiste alcun obbligo, in capo all’agente immobiliare, di porre in essere indagini di carattere tecnico-giuridico sull’immobile oggetto della trattativa. Detto tipo di indagini, compresa quella relativa all'accertamento che l'immobile sia libero da pesi ed ipoteche mediante l'esame dei registri immobiliari, non rientra, infatti, nelle verifiche di cui sia onerato il mediatore in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

07/11/2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Il rifiuto a rapporti intimi con il coniuge porta all’addebito

07/11/2012 Con la sentenza n. 19112 depositata il 6 novembre 2012, la Corte di cassazione ha reso definitiva la decisione con cui i giudici di merito, intervenendo in un procedimento per separazione giudiziale di due coniugi, avevano disposto l’addebito a carico della moglie in considerazione del suo persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge. Detta condotta – secondo la Suprema Corte – provocando frustrazione e disagio nonché irreversibili danni sul piano...
Diritto CivileDiritto

Solo la simulazione assoluta della compravendita ammette l’interrogatorio formale

06/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18902 depositata il 5 novembre 2012, ha respinto il ricorso presentato dal figlio di un uomo deceduto che aveva avanzato domanda di accertamento di una simulazione relativa, costituita dalla falsa intestazione di un immobile, asseritamente posta in essere dal padre in favore dei due fratelli germani. Il ricorrente, per dimostrare la simulazione della compravendita, aveva fatto riferimento alla dichiarazione confessoria di una delle sorelle....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco