Diritto Civile

Se manca l’indicazione dell’ora di apertura e chiusura dell’udienza si ha diritto ad una sola vacazione

03/12/2012 Con la sentenza n. 21513 depositata il 30 novembre 2012, i giudici di Cassazione hanno rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore e volto alla censura della sentenza di merito limitatamente alla liquidazione delle spese di lite asseritamente inferiore ai minimi tariffari. In particolare, sul punto relativo alla liquidabilità del diritto di vacazione, la Suprema corte ha ricordato come la voce di cui alla Tabella B allegata al D.M. 127/2004, rapporti il predetto diritto non...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Violenza privata a carico del padre che costringe la figlia, trascinandola, a chiedere scusa

03/12/2012 Con la sentenza n. 42962 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui entrambe le corti di merito lo avevano condannato per violenza privata ai danni della figlia minore per averla costretta con la forza a seguirlo presso l’abitazione del nonno paterno per chiedere scusa di un comportamento insolente. Aderendo alle considerazioni già avanzate dai giudici dei gradi precedenti, la Cassazione ha escluso...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La Cassazione sulla litispendenza internazionale

30/11/2012 Con la sentenza n. 21108 del 28 novembre 2012, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno sottolineato come la litispendenza internazionale assurga a criterio negativo, sia pure temporaneo, della giurisdizione del giudice italiano, e tale opzione normativa, che i giudici di legittimità giudicano come “in sintonia con le innovazioni dettate dalla medesima Legge 218 del 1995 (artt. 64 e segg.) in tema di riconoscimento di provvedimenti del giudice straniero”, è all’evidenza da porre in...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Danno da perdita di chance difficile da risarcire nel caso di patologie molto gravi

30/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21245 del 29 novembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere risarcito, in favore del figlio e della moglie di un uomo morto per una grave patologia cardiovascolare oggetto di errore diagnostico, il danno da perdita di chance di guarigione. Secondo la Suprema corte, detta tipologia di danno non poteva, nella specie, essere liquidata in quanto era stato accertato, in sede di istruttoria, che...
Diritto CivileDiritto

Figli naturali uguali ai legittimi anche nelle successioni

29/11/2012 L’equiparazione tra figli naturali e legittimi operata dal testo unificato dei progetti di legge approvato in via definitiva alla Camera il 27 novembre, determinerebbe importanti novità anche sul fronte delle successioni. In particolare, nonostante non sia stata espressamente abrogata, perderebbe di sostanza la disposizione di cui all’articolo 537, comma 2 del Codice civile con cui viene riconosciuta la facoltà, per i figli legittimi, di soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la...
Diritto CivileDiritto

Valido l’acquisto del terzo in buona fede anche se si scopre che mancava il titolo per il pignoramento

29/11/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21110 del 28 novembre 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida la vendita all’asta di un immobile pignorato da Equitalia nonostante fosse venuto meno il titolo che giustificava l'esercizio dell'azione esecutiva a carico del contribuente. Il massimo Collegio di legittimità ha, infatti, fatto salva la posizione del terzo acquirente in buona fede e riconosciuto, in capo al contribuente...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok della Cassazione alla tecnica del “copia-incolla”

28/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21034 depositata il 27 novembre 2012, ha sancito l’ammissibilità dei cosiddetti ricorsi “copia-incolla” qualora, nelle brevi parti in cui gli stessi contengano argomentazioni autonome e dettagliate, consentano comunque, a chi legge, di evincere una sufficiente contestazione della sentenza impugnata. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria aveva presentato dinanzi alla Corte di legittimità un’impugnazione compilata con la discutibile tecnica...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Approvato, in via definitiva, il testo unificato che eguaglia i figli naturali ai legittimi

28/11/2012 La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre, ha dato il proprio sì, in via definitiva, al testo unificato dei progetti di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e che eguaglia, del tutto, questi ultimi ai figli legittimi. Il nuovo articolato prevede, in primo luogo, la sostituzione nel Codice civile delle espressione “figli legittimi” e “figli naturali” con la parola “figli”. Rivisitata...
Diritto CivileDiritto

Emendamenti sulla mediazione dichiarati inammissibili

28/11/2012 Gli emendamenti al Decreto legge sviluppo presentati in commissione Industria del Senato al fine di reintrodurre il meccanismo dell’obbligatorietà della mediazione sono stati dichiarati inammissibili nel corso della seduta del 27 novembre. Già il Guardasigilli, sulla vicenda, aveva annunciato che l’Esecutivo non prenderà alcuna iniziativa finché non verranno depositate le motivazioni della sentenza della con cui Consulta ha bocciato l’obbligatorietà della mediazione. Estremamente...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Al voto l’emendamento che tenta di reintrodurre la mediazione obbligatoria

27/11/2012 Presso la Commissione Industria del Senato verrà votato, presumibilmente il 27 novembre, un emendamento al Decreto legge Sviluppo-bis che mira a reintrodurre la mediazione obbligatoria dopo la dichiarazione di incostituzionalità resa dalla Consulta il 24 ottobre. L'emendamento prevedrebbe un periodo di tre anni (sino al 2015) per testare la conciliazione come condizione di procedibilità nelle controversie relative ad alcune materie il cui numero viene ristretto rispetto alla versione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie