Diritto Civile

Cambio di sesso e mantenimento del rapporto di coppia con l'ex coniuge

12/06/2014 Secondo la Consulta, deve essere consentito al coniuge che cambi il proprio sesso di mantenere in vita, con il consenso dell'altro coniuge ed una volta cessato il matrimonio, un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata. E' quanto si desume dalla sentenza n. 170 dell'11 giugno 2014 e con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità degli articoli 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico con entrata in vigore modulata

12/06/2014 A pochi giorni dall'entrata in vigore del deposito telematico obbligatorio per i ricorsi per decreto ingiuntivo (30 giugno 2014), il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha inviato una lettera all'Anm e alle rappresentanze dell'avvocatura, in esito della prima sessione di incontri del Tavolo Permanente per l'attuazione del Processo civile telematico. Dopo aver espresso il proprio ringraziamento per la forte e convinta adesione dell'iniziativa e per la ricchezza dei contributi offerti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Fecondazione eterologa. Determinazione di avere figli senza limitazioni

11/06/2014 Il 10 giugno 2014, la Corte costituzionale ha depositato le motivazioni della decisione n. 162 con cui, il 9 aprile 2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2004, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. Rilievi di incostituzionalità Il citato articolo 4, in particolare, è stato ritenuto incostituzionale nella parte in cui stabilisce per la coppia di cui all'art. 5, comma...
Diritto CivileDiritto

Marchio contraffatto. Danno da riduzione del potenziale di vendita

11/06/2014 Il danno causato all'impresa titolare del marchio contraffatto non consiste, necessariamente, in una riduzione delle vendite o in un calo del fatturato, rispetto al periodo precedente considerato. Danno anche senza riduzione delle vendite e calo del fatturato Lo stesso, infatti, può manifestarsi anche solo in una riduzione del potenziale di vendita e quindi consistere in una minore crescita delle vendite, senza che si abbia una corrispondente riduzione od un calo rispetto agli anni precedenti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ricorso in Cassazione dopo lo stop del filtro in appello

10/06/2014 Una volta scattato il filtro in sede di gravame, l'esercizio del diritto di impugnazione davanti alla Cassazione contro la sentenza di primo grado può essere consentito in quanto l'appello non sia stato tardivo e in quanto i motivi del ricorso per cassazione riguardino punti della decisione di primo grado che erano stati attinti dall'impugnazione in appello. Requisiti minimi integrati con i contenuti dell'ordinanza di inammissibilità In ogni caso, rientra tra i requisiti minimi...
Diritto CivileDiritto

Motivazioni di fatto, controllo limitato in sede di legittimità

10/06/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12928 del 9 giugno 2014 – la ricostruzione del fatto operata dal giudice di merito è sindacabile in sede di legittimità solo nei casi in cui la motivazione al riguardo sia viziata da vizi giuridici, se manchi del tutto oppure se sia articolata su espressioni od argomenti tra loro “manifestamente ed immediatamente inconciliabili, oppure perplessi, oppure obiettivamente incomprensibili”. Ciò in quanto l'intervento di modifica del n. 5 dell'articolo...
Diritto CivileDiritto

Immobili rivalutati senza scindere usufrutto e nuda proprietà

09/06/2014 Con sentenza n. 436/64/2014 la Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione staccata di Brescia, ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano annullato un avviso d'accertamento di rettifica del reddito di una contribuente per l'anno 2002, elevandolo in relazione a plusvalenza non dichiarata per una vendita di terreni lottizzati. Con riferimento a questa compravendita il figlio della contribuente era figurato come nudo proprietario dell'area in...
FiscoImmobiliDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Aperture sul muro condominiale come uso indebito della cosa comune

09/06/2014 Le aperture praticate dal condomino nel muro comune, per mettere in collegamento locali di sua proprietà poste nell'edifico condominiale, con altro immobile estraneo al condominio, costituiscono un uso indebito della cosa comune. Queste aperture, infatti, alterano la destinazione del muro ed incidono sulla sua funzione di recinzione, potendo, inoltre, dar luogo ad una servitù di passaggio a carico della proprietà condominiale. E' quanto affermato dai giudici di Cassazione nel testo...
Diritto CivileDiritto

Rescissione del contratto, situazione di difficoltà come stato di bisogno

06/06/2014 In materia di rescissione del contratto per lesione, il requisito dello stato di bisogno, richiesto dall'articolo 1448 del Codice civile, non va necessariamente inteso come assoluta indigenza. E', infatti, sufficiente ad integrare lo stato di bisogno anche una contingente situazione di difficoltà economica, per carenza di liquidità, tale da non consentire di far fronte ad impegni di pagamento con mezzi normali e da incidere sulla libera determinazione a contrarre. Valutazione del giudice...
Diritto CivileDiritto

Tavolo tecnico sul processo telematico. Il Cnf chiede omogeneità

05/06/2014 Si è tenuta il 3 giugno 2014 la riunione plenaria del Tavolo tecnico permanente sul Processo civile telematico convocato dal ministro della Giustizia Orlando. Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha rappresentato la necessità che venga garantita “omogeneità” sul territorio per quel che riguarda l'avvio del Pct, attraverso misure di tutela “processuale” in caso di malfunzionamenti tecnici del sistema. Con l'occasione, è stato anche consegnato al Guardasigilli un...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile