Diritto Civile

Legge di conversione del decreto giustizia in Gazzetta

11/11/2014 Sul supplemento ordinario n. 84 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 10 novembre 2014 di conversione del Decreto legge n. 132/2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”. Pubblicato, anche il testo coordinato del Decreto n. 132/2014 alla luce delle modifiche apportate dalla Legge n. 162/2014 di conversione. Separazione davanti...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nessuna servitù di parcheggio

11/11/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23708 del 6 novembre 2014 – il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo “non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù”. Rispetto alla servitù, difetta la realitas, l'inerenza, ossia, al fondo dominante dell'utilità, così come al fondo servente del peso. Del resto, la mera commoditas di parcheggiare l'auto per specifiche persone...
Diritto CivileDiritto

Ricerca dei beni del debitore nelle banche dati telematiche

10/11/2014 Il Decreto legge n. 132/2014, la cui legge di conversione è stata definitivamente approvata, con modificazioni, il 6 novembre 2014, ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, contiene una serie di misure volte alla tutela del credito nonché alla semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata. Interessi di mora In primo luogo, si prevede che qualora la parte che abbia attivato un giudizio non abbia determinato la misura del saggio degli interessi...
Diritto CivileDiritto

Il Fisco non deposita l'avviso di ricevimento? Ricorso inammissibile

10/11/2014 Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente. I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Mediazione civile, i dati aggiornati del ministero Giustizia

08/11/2014 Il ministero della Giustizia ha pubblicato i dati statistici sulla mediazione civile di cui al Decreto legislativo n. 28/2010 relativi al periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2014. La rilevazione statistica del dicastero costituisce una proiezione nazionale in cui è contenuta un'analisi per materia, per territorio e per classe di valore della lite delle procedure di mediazione. In particolare, da quanto si rileva con riferimento agli esiti delle procedure di conciliazione attivate, nel...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Giustizia civile e crescita del Paese, le proposte del Notariato

08/11/2014 Nella seconda giornata di lavoro del 49° Congresso Nazionale del Notariato (7 novembre 2014), sono state presentate undici proposte legislative volte a favorire, da un lato, la crescita e la competitività del Paese, dall'altro, la riforma della giustizia civile e la semplificazione dei relativi adempimenti. Con particolare riferimento a questo ultimo fine, le proposte dei notai sono volte a: - riconoscere la validità dei patti successori rinunciativi; - riforma della disciplina...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La comproprietà di un immobile non esclude le disagiate condizioni economiche

07/11/2014 Con sentenza n. 45895 del 5 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un soggetto condannato a cui il Tribunale di Sorveglianza aveva rigettato un'istanza volta ad ottenere la remissione di un debito per spese di giustizia per una somma di oltre 150mila euro. La decisione di merito era basata sull'assunto dell'insussistenza del presupposto di legge di cui all'articolo 6 del DPR n. 115/2002, sotto il profilo delle “disagiate condizioni...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Giustizia civile, si attende la pubblicazione in Gazzetta

07/11/2014 Nel corso della seduta del 6 novembre 2014, la Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 132/2014 contenente “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”, e sul quale il 4 novembre aveva votato la fiducia al Governo. Si attende, ora, solo la relativa pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Contestazione delle spese del giudizio, gli errori vanno ben specificati

06/11/2014 Con riferimento al controllo di legittimità della pronuncia di condanna alle spese del giudizio è da ritenere inammissibile il ricorso per cassazione che si limiti alla generica denuncia dell'avvenuta violazione del principio di inderogabilità della tariffa professionale o del mancato riconoscimento di spese che si asserisce essere state documentate. Ed infatti, per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, nell'atto devono essere specificati gli errori che si assume abbia...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Dalla comunicazione via Pec della sentenza non decorrono i termini per impugnare

06/11/2014 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 23526 del 5 novembre 2014 – la novella di cui al secondo comma dell'articolo 133 del Codice di procedura civile, ai sensi della quale la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedimento depositato non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all'articolo 325 del Codice di procedura civile, ha come fine quello di neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della...
Diritto CivileDiritto