Diritto Civile

La legge Balduzzi non riguarda solo i casi di particolare difficoltà

18/11/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 47289 del 17 novembre 2014 – è errato affermare che l'innovazione introdotta dalla Legge Balduzzi in materia di responsabilità medica trovi applicazione solo nei casi di particolare difficoltà. Alla stregua della logica della norma – si legge nel testo della decisione – la regola d'imputazione soggettiva della sola colpa lieve non interviene in tutte le situazioni in cui, nel corso del trattamento, vi sia stata, in qualche frangente,...
Diritto CivileDiritto

Spese indicate nel precetto emendabili dal giudice

18/11/2014 L'atto di precetto ben può contenere anche l'intimazione al pagamento delle spese ad esse relative, senza che occorra una apposita liquidazione da parte del giudice dell'esecuzione, costituendo le stesse un accessorio di legge a quelle processuali, come avviene per le spese inerenti agli atti successivi e conseguenti alla sentenza. In ogni caso, il giudice di merito, in presenza di una nota specifica relativa alle competenze professionali indicata nel precetto, è legittimato a eliminare o...
Diritto CivileDiritto

Il cessionario non risponde dell'inadempimento dell'originario conduttore

17/11/2014 Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 12507 del 23 ottobre 2014, si è pronunciato in materia di cessione di ramo d'azienda e contestuale cessione del contratto di locazione ove l'azienda risulti ubicata. In particolare, la questione di diritto sottoposta all'organo giudicante era se, in una vicenda come quella esaminata, il cessionario rispondesse o meno nei confronti del locatore ceduto per i canoni di locazione non saldati dalla parte cedente che fossero antecedenti al perfezionamento...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Giudizi pendenti, i dati del ministero Giustizia

15/11/2014 Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati i dati elaborati dalla Direzione Generale di Statistica, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, relativi ai giudizi pendenti in tutti gli uffici giudiziari ed aggiornati ad ottobre 2014. In particolare, è stata elaborata un'analisi sulle pendenze e sull'anzianità di iscrizione degli affari civili nonché una serie di tabelle relative all'arretrato che grava su ogni ufficio giudiziario. I risultati dell'analisi e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile

15/11/2014 Il rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente. Nell'ordinanza 24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene illegittima la sospensione...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoDiritto CivileContenzioso

Danno non patrimoniale, insostenibile il riferimento alle diverse realtà socio-economiche

14/11/2014 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 24201 del 13 novembre 2014, ha ricordato come, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale da illecito aquiliano, il giudice di merito debba procedere alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto. E nel fare ciò – continua la Corte – il magistrato non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente ad essere spesa. Tale...
Diritto CivileDiritto

Certificato successorio europeo a partire dal 17 agosto 2015

13/11/2014 Il Certificato successorio europeo (CSE) costituisce un nuovo strumento grazie al quale eredi, legatari, esecutori testamentari o amministratori dell'eredità potranno fare valere all'estero e senza la necessità di compiere ulteriori atti formali “in loco”, la loro qualità e i connessi diritti, poteri e facoltà. E' quanto spiegato dal Notariato in una nota del 12 novembre 2014 con riferimento alla norma introduttiva del CSE pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 e...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Assegnazione parziale della casa familiare, ok se c'è poca conflittualità

13/11/2014 In materia di separazione personale dei coniugi, il giudice di merito ha la facoltà di limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell'immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell'ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell'intero fabbricato. Detta soluzione, tuttavia, è possibile in presenza di un lieve grado di conflittualità coniugale e qualora la medesima agevoli in concreto la condivisione della genitorialità e la...
Diritto CivileDiritto

Confisca antimafia senza pregiudizio per i diritti di credito dei terzi

12/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46431 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come la confisca disposta ai sensi del Decreto legislativo n. 159/2011, cosiddetto Codice delle leggi antimafia, non pregiudichi i diritti di credito dei terzi nel caso in cui il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego, a meno che il creditore dimostri di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Nel caso specificamente...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Maternità surrogata, bimbo in adozione

12/11/2014 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 24001 dell'11 novembre 2014 – il ricorso presentato da due coniugi contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano dichiarato lo stato di abbandono e la conseguente adottabilità di un bambino, nato grazie alla pratica della surrogazione di maternità eseguita in Ucraina ma vietata nel nostro Paese. Nel caso di specie, peraltro, entrambi i coniugi avevano da tempo superato l'età in cui era consentita l'adozione di un neonato e per...
Diritto CivileDiritto